Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lumina in anteprima mondiale al festival di Rotterdam
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Lumina in anteprima mondiale al festival di Rotterdam

Carlo 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Lumina è la seconda opera del giovane cineasta romano Samuele Sestieri, classe 1989, ed è stata selezionata per partecipare al festival del cinema di Rotterdam, nella sezione Bright Future.

Il festival del cinema di Rotterdam è una rassegna cinematografica internazionale che si svolge alla fine di gennaio nei Paesi Bassi. Venne istituita da un giovane appassionato, Huub Bals, per dare risalto alle opere di registi provenienti da realtà dell’Estremo Oriente e dai paesi in via di sviluppo. Originariamente, secondo le intenzioni del suo fondatore, il festival di Rotterdam doveva creare una interazione diretta tra i cineasti e il pubblico; nel corso degli anni questo spirito si è mantenuto nonostante la prematura scomparsa di Huub Bals.

Con il passare del tempo il festival si è notevolmente ingrandito, toccando un picco di 350000 spettatori nel 2010, purtroppo ha perso il carattere non competitivo, quando ha introdotto il VPRO Tiger Award, divenuto nel 2012 HIVOS Tiger Award, per i registi alla prima o seconda opera.

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

Samuele Sestieri, nonostante la giovane età, ha già una carriera ben avviata nel mondo del cinema, ha infatti già scritto e diretto diversi cortometraggi e documentari, tra i quali vanno sicuramente ricordati Danza al tramonto presentato al festival Cinemanbiente 2012 di Torino e Matrioska, selezionato al Pesaro film festival del 2018.

Nel 2015 realizza insieme ad Olmo Amato i racconti dell’orso, quest’opera viene proiettato in molti festival del cinema internazionali, tra cui il festival del cinema di Torino e quello di Rotterdam.

Samuele Sestieri è un cineasta molto eclettico, si occupa anche di critica cinematografica, concentra la sua attività su diverse testate online, inoltre ha svolto l’attività di caporedattore per la rivista di cinema “Point Blank”.

Samuele sestieri e olmo amatoCome detto prima il primo lungometraggio realizzato da Samuele Sestieri è i racconti dell’orso, in cui insieme all’altro cineasta romano Olmo Amato, ha trasformato un viaggio di 40 giorni tra Finlandia e Norvegia in un fantasy post-umano che vuole essere anche un elogio alla natura. Questo lungometraggio è stato realizzato con un basso budget e poi completato grazie a una campagna di finanziamento online, il cosiddetto crowdfunding.

La spinta sperimentatrice di Samuele Sestieri, già intravista nel suo primo lavoro si manifesta anche nella sua seconda opera, Lumina, che secondo Sestieri oscillerà tra il documentario fantascientifico e il romanzo di formazione. A comporre il cast troviamo Carlotta Velda Mei, Matteo Cecchi e Laura Sinceri.

Lumina è stato scritto da Pietro Masciullo e Samuele Sestieri, prodotto dallo studio Ma.Ga sempre di Sestieri e Petro Stori, in associazione con Il Varco di Andrea Gatopoulos e Marco Crispano e con Mario Cattaneo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?