Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ritratto di un’attrice: Valeria Bruni Tedeschi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Ritratto di un’attrice: Valeria Bruni Tedeschi

Davide Rostellato 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Valeria Bruni Tedeschi nasce il 16 novembre 1964 a Torino, da Alberto Bruni Tedeschi e Marisa Borini. Nasce in una famiglia di artisti, infatti il padre (venuto a mancare nel 1996), oltre a essere un imprenditore, è stato anche un compositore, soprattutto di melodrammi. La madre, invece, divide la carriera tra quella di attrice e di pianista.

L’infanzia di Valeria Bruni Tedeschi inizia in Italia, ma presto, all’età di 9 anni, segue la famiglia in Francia, dopo la decisione dei genitori di trasferirsi a Parigi per via degli attentati terroristici da parte delle Brigate Rosse e del fallimento dell’azienda di pneumatici di famiglia.

Valeria bruni tedeschi

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

In Francia, e precisamente a Nanterre, frequenta la scuola di teatro École des Amandiers, nella quale insegnava Patrice Chéreau, che diventerà suo mentore e la porterà all’interno del mondo del cinema grazie al suo Hôtel de France (1987), nel quale Valeria Bruni Tedeschi interpreta il personaggio di Sonia, amore giovanile di Michel (Laurent Grévill).

Dopo la recitazione in alcuni film, tra registi francesi e italiani, come Pupi Avati (Storia di ragazzi e di ragazze), Alain Tanner (L’uomo che ha perduto la sua ombra), Giuseppe Piccioni (Condannato a nozze), Claire Denis (Nénette e Boni), Claude Chabrol (Il colore della menzogna), Marco Bellocchio (La balia), e molti altri, approda anche nel ruolo di regista, con il suo primo lungometraggio È più facile per un cammello… (2003), film autobiografico nel quale ingaggia anche la madre. Con questo film, Valeria Bruni Tedeschi vince il Premio Louis-Delluc come migliore opera prima.

Successivamente, torna a dedicarsi alla carriera di attrice e collabora con Stefano Incerti (La vita come viene), Steven Spielberg (Munich), Ridley Scott (Un’ottima annata) e Gabriele Muccino (Baciami ancora).

Instaura anche una relazione con l’attore francese Louis Garrel, che durerà fino al 2012 e con il quale ha adottato una bambina africana, Céline. Il rapporto tra i due, comunque, non si chiude, le collaborazioni continueranno, come nel ritorno alla regia di Valeria Bruni Tedeschi per Un castello in Italia (2013) o Les amandiers, omaggio dell’attrice al mentore Patrice Chéreau, entrambi presentati al Festival di Cannes.

Les amandiers forever young

L’anno successivo inizia la collaborazione con Paolo Virzì, che la porterà nel cast de Il capitale umano e La pazza gioia, con cui vince il premio David di Donatello come miglior attrice protagonista.

Curiosità su Valeria Bruni Tedeschi

Nel 2021, insieme a figure quali quella di Jean-Luc Godard, ha firmato un appello rivolto al presidente francese Emmanuel Macron affinché mantenesse l’impegno della Francia nei confronti degli esiliati italiani per cui è stata richiesta l’estradizione.

Inoltre, ha partecipato insieme a Diane Kruger (Bastardi senza gloria) in H24, una serie di piccoli cortometraggi per sensibilizzare il tema degli abusi sulle donne e aiutare alla denuncia. La serie è stata presentata in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Oltre l’impegno sociale, Valeria Bruni Tedeschi è anche una grande appassionata di yoga e lo pratica tutt’oggi per mantenersi in forma.

Valeria bruni tedeschi

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?