Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tra Cinema e Natura un’alleanza vincente
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Tra Cinema e Natura un’alleanza vincente

Chiara Carratta 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Nell’epoca in cui il nome “Greta” ci fa inevitabilmente pensare alla salvaguardia dell’ambiente, allo sviluppo sostenibile e a tutto ciò che possiamo fare per salvare il nostro pianeta e consegnare ai nostri figli un futuro più vivibile, un’alleanza fra cinema e natura non può che portare risultati positivi e inaspettati.

Lo scorso 17 febbraio, presso la Sala Conferenze del MUSE – Museo delle Scienze a Trento, in occasione della conferenza stampa di presentazione di Facciamo goal!, la settimana degli Obiettivi di sviluppo sostenibile in programma al MUSE dal 18 al 21 febbraio 2020, è stato presentato alla stampa il nuovo kit didattico Tra Cinema e Natura. Educazione all’immagine per la formazione allo sviluppo sostenibile, realizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale  e grazie al sostegno del  Club Alpino Italiano.

Trento film festival

Leggi Altro

Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!

Un’alleanza educativa per lo sviluppo sostenibile, per imparare a rispettare l’ambiente attraverso i film e promuovere i principi e gli obiettivi dell’Agenda 2030, il programma d’azione approvato dall’ONU nel 2015.

I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU spiegati attraverso il cinema, in un kit didattico rivolto alle scuole, sono curati dal Trento Film Festival e dal Centro per la Cooperazione Internazionale grazie al sostegno del CAI – Club Alpino Italiano e con i patrocini di ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Imprese e Provincia autonoma di Trento – Agenda 2030.

La proposta formativa per l’area Insegnanti, nasce con l’intento comune di promuovere l’audiovisivo come risorsa didattica per sviluppare un pensiero critico di sviluppo sostenibile e per esplorare valori in coerenza con l’intento trasformativo dell’inclusione sociale, della tutela dell’ambiente e della montagna, e dell’Educazione alla Cittadinanza Globale.

Il progetto passa attraverso la realizzazione del kit didattico Tra Cinema e Natura. Educazione all’immagine per la formazione allo sviluppo sostenibile appunto, che vuole offrire agli insegnanti spunti per promuovere competenze trasversali alle discipline, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU, facilitando l’utilizzo di opere audiovisive – corti, animazioni, documentari – in relazione ad attività mirate da proporre in classe.

I 17 obbiettivi spaziano dalla parità di genere al consumo responsabile, dalla flora e fauna terrestre e acquatica alla lotta contro il cambiamento climatico.  Altri obiettivi riguardano argomenti poco conosciuti ma ci che riguardano allo stesso modo, come la partnership per gli obiettivi, la buona salute, e l’innovazione delle infrastrutture. Altri ancora sono invece inerenti tematiche molto vicine a noi, di cui giornalmente sentiamo parlare: sconfiggere la povertà e la fame nel mondo, ridurre le disuguaglianze, la pace e la giustizia, la crescita economica.

Tra cinema e natura

Il Kit che per l’anno scolastico 2019/2020 sarà disponibile gratuitamente per gli insegnanti che ne fanno richiesta,  è strutturato in 17 lezioni corrispondenti ognuna ad un Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ad ogni OSS è associato un film selezionato dall’archivio del Trento Film Festival che costituisce il punto di partenza per l’approfondimento del tema.

L’approccio pedagogico utilizzato è quello della teoria dell’apprendimento trasformativo, che mira a sviluppare competenze che permettono agli individui di riflettere sulle loro azioni, prendendo in considerazione il loro attuale e futuro impatto sociale, culturale, economico e ambientale, da una prospettiva sia locale, sia globale.

La lezione riporta informazioni relative all’opera (credits, sinossi, genere cinematografico) e si arricchisce della descrizione di un mestiere del cinema; la seconda parte è dedicata alla descrizione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile di riferimento e ad esercizi/attività legati al tema.

È possibile inoltre adottare la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) selezionando le attività sviluppate in inglese e tedesco, come pure utilizzare la lingua originale del film per favorire l’apprendimento della lingua straniera.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?