Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: RIFF: Rome Independent Film Festival
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

RIFF: Rome Independent Film Festival

Gabriele Sardella 2 anni fa Commenta! 9
SHARE

Riff: rome independent film festival

La XXI° edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival, si svolgerà a Roma dal 17 novembre, giorno di presentazione del festival, al 25 novembre 2022 con oltre 85 opere contemporanee in concorso tra anteprime Europee e Mondiali. Qui sotto ti esponiamo il programma dei prossimi giorni.

RIFF: il programma completo

Per il secondo anno consecutivo, sarà il Cinema Troisi ad ospitare la cerimonia di lancio del RIFF. Giovedi 17 novembre alle 11:30. The Wind Blows the Border di Laura Faerman e Marina Weis, sarà il titolo che apre la sezione dei documentari in concorso. Girato in Brasile arriva in anteprima italiana. Un reportage d’inchiesta, dal respiro internazionale, diretto da una coppia di giovani autrici determinate a gettare uno sguardo lucido e personale su un tema chiave della propria contemporaneità.

Leggi Altro

Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio
Riff: rome independent film festival
The wind blows the border

In anteprima italiana al RIFF: 6 Lungometraggi internazionali, 4 lungometraggi italiani, 12 Documentari, 50 Cortometraggi (30 italiani – 20 internazionali), 7 Video animati, 10 cortometraggi per la sezione scuole di cinema internazionali e 9 finalisti per la sezione sceneggiature e soggetti.

Riff: rome independent film festival
Alice

Nove i film di finzione in concorso. A cominciare da Alice, opera prima di Krystin Ver Linden, che aprirà il festival venerdì 18 novembre al Cinema Troisi alle 21:30 alla presenza della regista.  Il film racconta la storia di Alice (Keke Palmer), una schiava in una piantagione isolata in Georgia in fuga per la libertà. Alice rientra nella sezione speciale del RIFF – Black Films Matter, ovvero la prima sezione ufficiale in un festival italiano dedicata alla cinematografia afroamericana.

Riff: rome independent film festival
Loving memories

In anteprima mondiale Loving Memories del francese Guillaume Bureau, in programma sempre venerdì 18 novembre alle 19:30 all’Institut Français Centre Saint Louis. Il film racconta la storia di una donna che si rifiuta di credere che suo marito sia morto durante la Grande Guerra. Al termine della proiezione seguirà l’incontro con il regista.

Riff: rome independent film festival
Corsa abusiva

In concorso e sempre in anteprima mondiale Corsa abusiva di Andrea Bifulco, in programma sabato 19 novembre al Nuovo Cinema Aquila alle 20:00 alla presenza del regista. Il film racconta la storia di un tassista abusivo napoletano che collaborando con uno spacciatore finisce in affari loschi e pericolosi.

Riff: rome independent film festival
The uncle
Riff: rome independent film festival
Eami

Contemporaneamente, sabato 19 al Nuovo Cinema Aquila alle 20:15 sarà la volta di The Uncle, opera prima di David Kapac e Andrija Mardešić, una coproduzione tra Croazia e Serbia che ci porta nella Jugoslavia degli anni Ottanta. Saranno presenti i registi. Seguirà, alle 22:15 Eami della regista paraguaiana Paz Encina, che racconta la parabola inquietante del trasferimento di gruppi indigeni nel Gran Chaco sudamericano.

Riff: rome independent film festival
Un mondo fantastico

Sempre in concorso due italiani: il docufilm, in anteprima mondiale, Un mondo fantastico di Michele Rovini, in programma domenica 20 novembre al Nuovo Cinema Aquila alle 20:15 alla presenza del regista. Il film è la storia di due uomini diversi che provano a sbarcare il lunario e a realizzare un grande sogno comune legato alla musica.

Riff: rome independent film festival
1987. On the silver globe andrzeja zulawskiego, n/z rezyser andrzej zulawski (c). ,image: 429149387, license: rights-managed, restrictions: *** uwaga! Zakaz uzycia w reklamie. Zakaz przetwarzania i fotomontazu. Cena minimalna na publikacje online 50,00 pln ***, model release: no, credit line: archiwum filmu / forum
Riff: rome independent film festival
On the silver globe

Lunedì 21 novembre al Cinema Troisi alle 11:00 vi sarà fuori concorso On the Silver Globe, il sogno incompiuto di Andrzej Żuławski. Un film unico, visionario e maledetto, che il maestro polacco girò negli anni ’70, ma completò un decennio più tardi dopo infinite battaglie col governo e la censura. Nel 2016 è stato restaurato e digitalizzato e sarà presentato nuovamente alle 17:00 al Nuovo Cinema Aquila.

Riff: rome independent film festival
Il paese delle persone integre

Il 22 novembre alle 18:30 sarà la volta del documentario Il Paese delle Persone Integre di Christian Carmosino Mereu, doc sulla ricerca della libertà di quattro cittadini burkinabé, girato in Burkina Faso nell’arco di cinque anni e Alle 20:30 sarà presentato Boney Piles dell’ucraino Taras Tomenko che racconto di come è crescere nell’attuale Ucraina orientale, in un paese dilaniato dalla guerra. Con questa finestra il RIFF porta al pubblico italiano alcune produzioni ucraine, nel contesto dell’attuale situazione internazionale, con il supporto di UNHCR (agenzia per i rifugiati).

Riff: rome independent film festival
Moruroa papa

alle 22:00 Moruroa Papa di Paul Manate Raoux, sul regista che va a trovare suo padre a Ruturu, una piccola isola sperduta della Polinesia francese dove lui si è isolato.

Riff: rome independent film festival
Tra le onde

In programma martedì 23 novembre al Nuovo Cinema Aquila gli ultimi due film in concorso.  Tra le onde di Marco Amenta, in programma alle 20:00, è una favola nera tra melò e noir su un ex pescatore che si mette in viaggio per riportare alla moglie il cadavere di un migrante annegato. Protagonisti del film Sveva Alviti e Vincenzo Amato. A presentare il film al pubblico del RIFF Marco Amenta e Sveva Alviti. Il film uscirà al cinema dal 1° dicembre con Eurofilm.

Riff: rome independent film festival
At night all cats are black

Alle 22:00 del 23 novembre, At Night All Cats Are Black dello svizzero Valentin Merz che incontrerà il pubblico alla proiezione. Menzione speciale al Festival di Locarno 2022, racconta il set e le riprese in campagna di un film “libertino” in costume. Il film sarà presentato per il Love & Pride Day: il valore della diversità, In collaborazione con The Open Reel e il festival di Locarno. Il RIFF torna così, per il terzo anno consecutivo dal 2019, a dedicare un’intera giornata alla proiezione di titoli LGBTQ+.

Riff: rome independent film festival
Troppa famiglia

Fuori concorso il film di chiusura di questa nuova edizione del RIFF, in programma venerdì 25 novembre al Nuovo Cinema Aquila alle 21:30, Troppa Famiglia di Pierluigi Di Lallo, con Ricky Memphis, storia di una famiglia allargata in un piccolo paesino abruzzese ai tempi dell’emergenza Covid. Il regista incontrerà poi il pubblico.

Riff: rome independent film festival
Federico annicchiarico

Il programma del RIFF sarà arricchito da alcune masterclass, tra cui quella con il direttore della fotografia Federico Annicchiarico, si aggiunge l’incontro, martedì 22 novembre alle 11:00 con il regista Christian Carmosino Mereu e alcuni workshop tra cui il focus sul pitching, in programma giovedì 24 novembre alle 17:00, un momento di confronto tra produttori, distributori e giovani talenti, si terranno invece alla Biblioteca di Roma Mameli e alla Biblioteca di Roma Collina della Pace.

Riff: rome independent film festival
Christian carmosino mereu

Il RIFF – Rome Independent Film Festival, è realizzato con il contributo e il patrocinio della Direzione Generale Cinema – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio. Il progetto, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?