Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Richard Jenkins, il caratterista jolly leggenda di Hollywood
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaRitratto di un attore

Richard Jenkins, il caratterista jolly leggenda di Hollywood

Due candidature agli Oscar per l'attore classe 1947

William Camanzo 3 settimane fa Commenta! 7
SHARE

Che sagoma Richard Jenkins. Lo conosco da sempre, da quando ho memoria, dediti alle scorribande giovanili per tutta DeKalb, la città dell’Illinois che gli ha dato i natali 78 anni fa, il 4 maggio 1947. Sua madre, dovevi vederla, un cinema ogni volta, preparava delle torte da fine del mondo, con quel buffo modo di sgridarlo se si dimenticava, ci teneva a essere chiamata Mary Elizabeth, per esteso, da fiera casalinga qual era. Aveva sposato un dentista, Dale Stevens Jenkins, un democratico dal sorriso facile, in grado di spaziare dal First Folio di Shakespeare all’Impero di Gengis Kahn, con particolari sulla legione straniera raccontati dai clienti d’oltralpe.

Stessa classe alla DeKalb High School, stesse simpatie, stessi improbabili professori. Ne abbiamo combinate di tutte, dai giornali sotto le porte ai discorsi su Dio e l’Unione Sovietica, tema caldo, quell’aprile, per via delle voci su un possibile avvicendamento di Krusciov, con il bandito Breznev in lizza per la successione.

Richard jenkins ritratto 2

Non ha mai rinunciato alla cultura, nemmeno nel periodo da camionista, intento a leggere libri appena possibile, con la predilezione assoluta per il capolavoro di Herman Melville Moby Dick, oggetto di commenti entusiastici in acqua, durante un tuffo in piscina o nei weekend improvvisati al mare della California.

Leggi Altro

Matilda De Angelis: la promessa italiana
I nipoti dei fiori in tour nei cinema dal 26 maggio
Top Gun: Maverick in 4K e Blu-ray a un prezzo incredibile
Eternal – Odissea negli abissi dal 26 giugno al cinema

A capo dell’azienda di trasporti, non ricordo il nome, è passato troppo tempo, c’era il padre di John C. Reilly, attore e volto noto di Chigago, protagonista di opere iconiche, quali Fratellastri a 40 anni, affianco a Will Ferrell, e Carnage, diretto da Roman Polanski, oltre a numerose partecipazioni alle pellicole di Paul Thomas Anderson, con la fortuna, bontà sua, di evitare Il Petroliere.

Gli studi alla Illinois Wesleyan University di Bloomington, certo, ma l’arte drammatica non è qualcosa da apprendere in teoria, diceva beffardo, così Richard decise di trasferirsi nel Rhode Island, sulla costa orientale degli Stati Uniti, dove a Providence si unì alla Trinity Repertory Company, compagnia teatrale della capitale dello stato, di cui sarà poi anche direttore artistico tra il 1990 e il 1994, oltre a entrare nella Screen Actors Guild, sindacato di riferimento degli istrioni indipendenti.

Richard Jenkins, camaleonte e caleidoscopio di emozioni

Richard jenkins, il caratterista jolly leggenda di hollywood

Ho avuto la parte, ho avuto la parte. Per la gioia Richard era fuori di sé la sera che mi ha annunciato il debutto. Un film per la televisione, Feasting with Panthers, una comparsa e poco più, vero, ma doveva pur iniziare da qualcosa. E allora giù di gin tonic, con Rebel Rebel di David Bowie in sottofondo, uno dei sette concerti trasmessi dalla radio pubblica nel 1974.

In visibilio, la mattina dopo corse nella sua stanza, alzò il telefono e chiamò il manager, che da buon maltese aveva gli sponsor per una carriera top, uno che se buttavi un nichelino per aria difficilmente lo lasciava cadere, pieno di idee.

Lo aspettava a Hollywood, con sacchi di scarpe e campanellina attivata, perso nei granelli di sabbia del giardino, con gli aneddoti dei tempi a fare la maschera in sala dei film di Larraín. Da qui il climax di successi degli anni ’80, Silverado (1985), Hannah e le sue sorelle (1986), Le streghe di Eastwick (1987), Il sentiero dei ricordi (1988), Seduzione pericolosa (1989), fino a quelli degli anni ’90, La chiave magica (1995), Gli anni dei ricordi (1995), Amori e disastri (1996), Eddie – Un’allenatrice fuori di testa (1996), La neve che cade sui cedri (1999).

E poi il sodalizio con Peter e Bobby Farrelly, Tutti pazzi per Mary (1998), L’occasione per cambiare (1999), l’erotico Io, me & Irene (2000), Dimmi che non è vero (2001), culminato con la commedia Libera uscita (2011). Sempre in tema broder, ecco altresì Richard in tre film di Joel ed Ethan Coen, L’uomo che non c’era (2001), Prima ti sposo poi ti rovino (2003) e Burn After Reading – A prova di spia (2008).

Partecipa anche a North Country – Storia di Josey (2005), The Kingdom (2007) e al già citato Fratellastri a 40 anni (2008), prima di Dear John (2010), Mangia prega ama (2010), con Julia Roberts e Javier Bardem sempre sugli scudi, e Amici di letto (2011).

Richard jenkins ritratto the shape of water

Un caratterista, come accennato, con la grazia di calarsi in qualsiasi situazione, quasi mai protagonista della vicenda, ma eccentrica star camaleontica, in grado, in un battito di ciglia, di passare da filosofo a guerriero col famas, sagace e brillante con le donne quanto impacciato e asceta dell’esistenza, come nel secondo film che l’ha candidato all’Oscar, The Shape of Water di Guillermo del Toro (2017), dove è narratore affidabile della storia di Elisa Esposito, la quale, affetta da mutismo, amia la creatura rinchiusa nel laboratorio dove fa le pulizie.

Una pellicola tra emarginazione e riscoperta, nell’America tracciata da Pollaster, abbastanza dinosaura, quindi, da rendere scandalosi aspetti che non dovevano esserlo, perché non c’è nulla di male a dipingere come si vuole, ora come allora.

Richard jenkins, il caratterista jolly leggenda di hollywood

Ma, al netto dei film seguenti che non ho tempo di discutere, voglio finire con l’unica opera da personaggio principale interpretata da Richard, L’ospite inatteso (2009), diretto da Tom McCarthy. Un Oscar, a differenza dell’altro, conteso da migliore attore protagonista, in una favola di amicizia e immigrazione, dai toni agrodolci e suggestioni post 11 settembre.

Chiudo, e poi mi taccio, con un cenno sulla vita privata. Il buon Richard ha sposato la coreografa Sharon R. Friedrick, in data 23 agosto 1969, e la coppia, congratulazioni vivissime, ha avuto due figli, Andrew Dale e Sarah Pamela.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?