Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ricchi a Tutti i Costi (2024): recensione del film Netflix
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Ricchi a Tutti i Costi (2024): recensione del film Netflix

De Sica e Finocchiaro tornano nel sequel più surreale di sempre

Camilla Marcarini 11 mesi fa Commenta! 4
SHARE
Ricchi a Tutti i Costi recensione
6.7
Ricchi a Tutti i Costi

Dal 4 giugno un nuovo film si è palesato per arricchire, ancor di più, l’offerta della ricca piattaforma: trattasi di Ricchi a Tutti i Costi, per la regia di Giovanni Bognetti, con Christian De Sica ed Angela Finocchiaro. Esso costituisce il continuum del filone narrativo cominciato nel capitolo precedente Natale a Tutti i Costi – benché la storia abbia, questa volta, sfumature diverse, anche se alla fine lo scopo è unico e ricorrente. Il cast è il medesimo – infatti troverai gli stessi protagonisti – con qualche new entry, al fine di conferire alla trama quel tocco frizzantino (forse troppo).

Ricchi a tutti i costi netflix

Per coloro che non avessero visto il primo film, se ne consiglia la visione affinché si comprenda il profilo soggettivo dei personaggi dopodiché sarà più facile seguire il sequel. Qualora, invece, ne avessi già un’idea, ti racconto la mia opinione su Ricchi a Tutti i Costi. Una piccola premessa: sappi che non è la verità assoluta bensì un punto di vista basato sulla mera percezione personale (d’altronde il cinema è anche questo, pura interpretazione, non sei d’accordo?). A questo punto non ti resta che scoprire cosa hanno combinato i coniugi Delle Fave.

Ricchi a Tutti i Costi, una recensione ‘assurda’

Destinazione Minorca, ma non per una vacanza di piacere. Infatti Anna (Angela Finocchiaro) scopre che la madre (Fioretta Mari) è in procinto di sposarsi con Nunzio (Ninni Bruschetta), suo ex fidanzato. Non può sopportare un simile affronto – benché oggi sia felicemente sposata con Carlo (Christian De Sica). Ma il motivo, principalmente, non afferisce alla sfera sentimentale poiché la nonna dei suoi figli Alessandra (Dharma Mangia Woods) ed Emilio (Claudio Colica) ha ereditato una ingente somma di denaro per cui il timore è che il patrimonio sia in pericolo e cada nelle mani altrui.

Leggi Altro

Mission Impossible 8, la propaganda del bene è cringe
Arcane-Stagione 1, incredibile steelbook in offerta
Tucci in Italy: un viaggio nel Belpaese tra storie, cibo e cultura. Dal 19 maggio su Disney+
Spirit World – La festa delle lanterne, dal 26 giugno al cinema
Ricchi a tutti i costi netflix

A questo punto, Anna, in preda al panico, escogita un piano: recarsi sull’ambita isola spagnola – location prediletta del matrimonio – per uccidere Nunzio, eliminando così l’ostacolo. Riuscirà nel suo intento, aiutata dal marito e dai ragazzi? Una parola che potrebbe riassumere la storia di Ricchi a Tutti i Costi: surreale. I protagonisti obnubilati dall’avidità – tanto da arrivare a un gesto così estremo – infine Nunzio, un uomo vagabondo e dalle idee rivoluzionarie, un po’ opportunista. Insieme contribuiscono alla commedia dell’assurdo, parlando di omicidio come se fosse la lista della spesa.

È vero, Ricchi a Tutti i Costi vuole essere un film leggero e ci riesce pienamente, soprattutto grazie alle battute e alle qualità espressive di Angela Finocchiaro e Christian De Sica, due mostri sacri dell’arte cinematografica ma, devo dirlo, non mi ha convinto del tutto. Le risate sono assicurate ma il doppio gioco perpetrato da due persone che si reputano oneste, solo per i soldi, lascia impietriti. Pur vero, però, che se questo film avesse avuto, quale fine precipuo, quello di rappresentare i casi di cronaca nera imperanti nella società, a scopo di lucro, il voto sarebbe 10 e lode.

Nonostante la perplessità e l’antipatia iniziale, nulla da dire sui personaggi di Ricchi a Tutti i Costi, dal punto di vista oggettivo perché sono stati costruiti alla perfezione, affinché suscitassero queste emozioni, seppur negative.

Ricchi a Tutti i Costi recensione
Ricchi a Tutti i Costi
6.7
Trama 6 | 10
Recitazione 7 | 10
Personaggi 7 | 10
Good Stuff L'ironia (pungente) suscita risate I personaggi (irritanti) cuciti alla perfezione finale con sorpresa
Bad Stuff Trama paradossale
Summary
Mi ritengo neutrale su questo sequel perché non mi è piaciuto ma si salvano alcuni elementi - comunque ho preferito il primo capitolo, più simile a una piacevole commedia degli equivoci. La storia è sconcertante - seppur la si voglia guardare a cuor leggero - e d'altronde Monicelli aveva dato il via a un filone che si potrebbe rispecchiare anche in Ricchi a Tutti i Costi (per non parlare della realtà): Parenti Serpenti.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?