Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Resina di Renzo Carbonera, ovvero la musica e il cambiamento climatico in Trentino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Resina di Renzo Carbonera, ovvero la musica e il cambiamento climatico in Trentino

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Presentato prima al festival di Montréal e poi alla 66° edizione del Trento film festival, Resina è un film che coniuga la bellezza della musica con la paura concreta e attuale del cambiamento climatico

La trama prende spunto da una storia vera. Maria è una giovane violoncellista, delusa dal mondo della musica, che torna al paese d’origine, una piccola e isolata comunità montana del Trentino dove si parla ancora il cimbro. Là, quasi per caso, entra in contatto col coro locale nel quale cantava suo nonno e ne prende in mano la direzione, unica donna in un coro di soli uomini. Il coro servirà anche come conforto di fronte ai timori derivati dal cambiamento climatico che in Trentino si avverte in modo preoccupante.

Contenuti
Renzo Carbonera, alla sua opera prima in campo cinematografico, racconta come è nata l’idea del film:Colpisce molto questa scelta del festival trentino di raccontare le proprie storie

Renzo Carbonera, alla sua opera prima in campo cinematografico, racconta come è nata l’idea del film:

“L’intera storia è ispirata alle vicende recenti del Coro Polifonico di Ruda, un coro friulano di tradizione austro-ungarica, che ha saputo reinventarsi recentemente fino a diventare uno dei migliori coro maschili al mondo, da quando la direzione è stata affidata a un’ambiziosa musicista come Fabiana Noro”.

La protagonista del film, l’attrice veneziana, è anche una cantante e alcune canzoni del suo ultimo album fanno parte della colonna sonora. Tutti gli altri attori sono veneti e l’unico attore francese, Thierry Toscan, risiede in Veneto da anni.

Leggi Altro

Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio

Colpisce molto questa scelta del festival trentino di raccontare le proprie storie

Forse qualcuno ricorderà che proprio in questo blog abbiamo parlato di altri due film presentati alle 66° edizione. Un film su Francesco Moser, probabilmente, anzi sicuramente, il più grande ciclista della regione. E il secondo film di Reinhold Messner, Holy mountain.

Quindi una terra che si racconta, che fissa le proprie vicende singolari sulla pellicola e ne fa una sorta di archivio storico. Un modo per salvare la memoria di un mondo in rapido mutamento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?