Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quentin Tarantino e il suo Cinema: Jackie Brown
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Quentin Tarantino e il suo Cinema: Jackie Brown

Angelo De Giacomo 2 anni fa Commenta! 6
SHARE

Dopo il successo di Pulp Fiction, il biennio 1994-1995 vide un Tarantino tutt’altro che inattivo. Nel 1994 diresse un episodio della celebre serie televisiva E. R. Medici in prima linea, intitolato Maternità, e produsse Killing Zoe, un thriller pulp violento, scritto e diretto dall’amico di sempre Roger Avary, girato in soli cinque giorni. Nel 1995 interpretò un film come attore protagonista, Mister Destiny (Destiny Turns on the Radio) ed ebbe una piccola parte nel secondo capitolo della cosiddetta Trilogia dei Mariachi, Desperado di Robert Rodriguez (dopo El Mariachi  del 1992 e prima di C’era una volta in Messico del 2002), grande amico e compagno di studi al Sundance Film Institute.

Contenuti
Jackie Brown (Id.) – 1997TramaAnalisi

Nello stesso anno si dedicò con altri tre registi, suoi ex-compagni di corso al Sundance Film Institute a girare Four Rooms, film diviso in quattro episodi, ognuno scritto e diretto da un regista diverso ma tutti legati tra loro, come omaggio alla Nouvelle Vague francese. Oltre a Rodriguez, coinvolse Allison Anders e Alexandre Rockwell; L‘uomo di Hollywood, l’episodio finale della pellicola, diretto da Tarantino, fu ispirato ad una puntata della serie televisiva Alfred Hitchcock Presents, in onda nel 1960, intitolato L’uomo del Sud. Nonostante l’ambizioso progetto, Four Rooms non ottenne il successo sperato. Nel 1996 finalmente accettò di girare, sempre per la Miramax, un film tratto da un romanzo di uno dei suoi scrittori preferiti, Elmore Leonard: Rum Punch.

Jackie Brown (Id.) – 1997

Regia: Quentin Tarantino; soggetto: dal romanzo Punch al rum di Elmore Leonard; sceneggiatura: Quentin Tarantino; fotografia: Guillermo Navarro; scenografia: David Wasco, Daniel Bradford, Sandy Reynolds-Wasco; costumi: Mary Claire Hannan; trucco: Ermahn Ospina; colonna sonora: AA. VV.; effetti speciali: Thomas L. Bellissimo; montaggio: Sally Menke (e Quentin Tarantino); interpreti: Pam Grier (Jackie Brown), Samuel L. Jackson (Ordell Robbie), Robert De Niro (Louis Gara), Robert Forster (Max Cherry), Bridget Fonda (Melanie Ralston), Michael Keaton (Ray Nicolette), Michael Bowen (Mark Dargus), Chris Tucker (Beaumont Livingston), Lisa Gay Hamilton (Sheronda), Tommy Lister (Winston), Hattie Winston (Simone), Sid Haig (giudice); produzione: Lawrence Bender, Bob Weinstein, Harvey Weinstein, Richard N. Gladstein, Elmore Leonard per Miramax Films, A Band Apart; origine: USA -1997; durata: 154′.

Leggi Altro

Daredevil: incredibile intervista verso la stagione 2
Tudum 2025: esibizione live di Lady Gaga
NBA, la pallacanestro è Prime da ottobre 2025
Nickelodeon Kids Choice Awards 2025: appuntamento a Los Angeles il 21 giugno

Trama

Los Angeles, Ordell, mercante d’armi (S.L. Jackson), vuole ritirarsi dagli affari ma non prima di venire in possesso di un’ingente somma depositata in Messico. Dovrebbero aiutarlo l’amico Louis Gara (R. De Niro), appena uscito di prigione, l’amante Melanie (B. Fonda) e la ex socia (P. Grier), arrestata per colpa sua. Max Cherry (R. Forster) che  fa uscire quest’ultima di prigione, pagando una grossa cauzione a nome di Ordell, s’innamora di lei e la aiuta a impossessarsi del malloppo ingannando tutti.
Tarantino
Robert de niro e samuel l. Jackson in una scena del film.

Analisi

Anche in questo caso il cast venne selezionato con cura. La scelta di Pam Grier, della quale Tarantino era stato grande fan durante l’adolescenza, è un omaggio al genere ‘blackploitation‘: la parola è una crasi tra black ed exploitation che identifica una serie di b-movies girati con attori afroamericani e caratterizzati dai forti contenuti, con abbondanza di sesso e violenza, realizzati negli anni ’70. Le curiosità sulla lavorazione sono molte. Sylvester Stallone era stato scelto originariamente per il ruolo di Louis, mentre John Travolta per quello del poliziotto Ray Nicolette, prima che il ruolo fosse assegnato a Michael Keaton, che lo interpreterà anche in un altro film tratto da un romanzo di Leonard, Out of sight (2002).

Robert De Niro avrebbe voluto interpretare Max Cherry ma la parte era già stata assegnata a Robert Forster e, pur di lavorare con Tarantino, De Niro accettò il ruolo di Louis. De Niro e Samuel L. Jackson erano già stati insieme nel cast di un film, pur non apparendo nelle stesse scene, sette anni prima in Goodfellas – Quei Bravi Ragazzi di Martin Scorsese. Il giudice del caso di Jackie, Sid Haig, era un personaggio criminale nel film Foxy Brown, nel quale recitò proprio accanto a Pam Grier.

“Al suo terzo traguardo Q. Tarantino (1963) spiazza tutti, gli entusiasti e i detrattori diffidenti, con un film lineare, tradizionale, prudente e maturo, scaltro nell’evitare lo scoglio del déjà vu, prigioniero della sua cautela nel tenere a distanza l’umorismo cruento, lo stravolgimento dei generi, il sensazionale in una parola …”(Paolo Cherchi Usai). Il geniale Quentin gira per la prima volta un film non scritto da lui, sceneggiato con poche e significative libertà. Dal punto di vista commerciale il film incassò molto poco negli USA (39 milioni di dollari) e andò meglio all’estero.
Jackie brown (blu-ray)
Per acquistarlo in blu-ray nella versione rimasterizzata, clicca qui.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?