Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quale sarà il futuro del Festival di Cannes?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Quale sarà il futuro del Festival di Cannes?

Giorgio Moretto 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Negli ultimi anni il Festival di Cannes  sta adottando criteri di ammissione sempre più severi, continuerà ad essere influente nei prossimi decenni?

L’edizione di quest’anno sta sollevando moltissime domande riguardo al futuro che potrà avere l’evento. Con le recenti modifiche al regolamento di cui abbiamo parlato il mese scorso, Netflix e altri produttori non hanno potuto prendere parte al Festival.
La regola sanciva che per poter partecipare alla competizione il titolo dovesse essere distribuito nei cinema francesi, escludendo dunque ogni tipo di distribuzione in streaming.
Ma se al Festival non presenziano colossi come Netflix e molte altre stelle del cinema, è un evento destinato a diventare di nicchia?

Red carpet

In linea con la sua politica antitecnologica, l’evento ha deciso di vietare i selfie sul tappeto rosso: una scelta che potrà comportare l’antipatia di parecchi fan.
A peggiorare ulteriormente la situazione vi sono i costi: gli studi cinematografici per poter portare registi ed attori nel nostro continente sono costretti ad affrontare grosse spese. I piccoli produttori oltreoceano molto spesso non possono permettersi questo lusso a causa di questo fattore.

Leggi Altro

Il Baracchino: la serie d’animazione italiana in arrivo su Prime Video
Bostik La bodega de D10S, fenomenale evento al cinema
Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli

Come ciliegina sulla torta, il valore pubblicitario del lanciare i film in Francia ha cominciato a calare drasticamente. Negli ultimi anni è sufficiente affidarsi alla propaganda online dei propri prodotti per poter diventare virali, metodi piuttosto economici se confrontati con viaggi internazionali.
Voi che cosa ne pensate? Condivideteci il vostro punto di vista nei commenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?