Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pride Month: i film e le serie da recuperare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Pride Month: i film e le serie da recuperare

Davide Rostellato 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il mese di giugno di ogni anno è il Pride Month, dedicato alla celebrazione del movimento lgbt+ a livello mondiale, è questo il mese in cui, infatti, si svolgono la maggior parte delle pride parades, figlie dei moti di Stonewall del 1969, che hanno dato origine al movimento di liberazione queer.

Contenuti
I film da godersi o recuperare nel Pride Month:And then we dancedLa terra di Dio – God’s own countryYoung RoyalsWeekendTales of the CityGli anni amari

I film da godersi o recuperare nel Pride Month:

Uno dei modi per celebrare questo mese è  quello di recuperare o scoprire qualche film e serie tv a tematica lgbt+, che siano noti o che siano passati inosservati sotto il radar. Perciò, senza indugiare, ecco una lista di film e serie tv queer da vedere questo mese.

And then we danced

Diretto nel 2019 da Levan Akin, regista e sceneggiatore svedese ma figlio di emigrati dalla Georgia, And then we danced narra la storia di Merab (Levan Gelbakhiani), ballerino del National Georgian Ensamble, specializzato nel tramandare la tradizione delle danze georgiane. Attraverso i suoi occhi, viene mostrata la vitalità di Tbilisi, ma anche il suo scontro con le tradizioni e la mascolinità, accentuato dall’arrivo di Irakli (Bachi Valishvili), nuovo ballerino che si impone come rivale a Merab per il posto nel Balletto Nazionale.

Leggi Altro

The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Eva Green: ritratto di un’attrice

Disponibile su MUBI.

La terra di Dio – God’s own country

Questo dramma romantico diretto da Francis Lee mostra la vita di Johnny (Josh O’Connor), un giovane contadino, costretto a occuparsi della fattoria di famiglia, e che tenta di affogare questa frustrazione nell’alcol e nel sesso occasionale, finché non arriva nella fattoria Gheorghe (Alec Secareanu), bracciante rumeno.

Disponibile sulla piattaforma CHILI.

Young Royals

Questa serie segue la vita del principe svedese Wilhelm (Edvin Ryding), che a seguito di uno scandalo viene iscritto al collegio Hillerska, frequentato dai ragazzi dell’élite nazionale. Qui, Wilhelm inizia a sperimentare nuove amicizie, il suo orientamento sessuale e l’amore.

Disponibile sulla piattaforma Netflix.

Weekend

Diretto da Andrew Haigh, il dramma segue la nascita dell’attrazione tra Glen (Chris New) e Russell (Tom Cullen), a seguito di quello che sembrava solo un incontro occasionale tra i due. Ben presto, la narrazione si concentra sulle chiacchiere tra i due, su un continuo scambio di idee, fino a giungere allo scontro a proposito di come vivere la propria sessualità, apertamente o uniformandosi alle convenzioni della società eterosessuale.

Disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video.

Tales of the City

Questa miniserie segue le vicende di Mary Ann (Laura Linney), tornata a San Francisco per ricongiungersi con la figlia (Elliot Page) e l’ex-marito. Nel mentre, Mary Ann riscopre le vecchie conoscenze di Anna Madrigal (Olympia Dukakis) e degli abitanti di Barbary Lane.

Disponibile sulla piattaforma Netflix.

Gli anni amari

https://www.youtube.com/watch?v=gvlyKFp1OnM

Regia di Andrea Adriatico, Gli anni amari ripercorre la vita di Mario Mieli (Nicola Di Benedetto), uno dei fondatori del movimento di liberazione omosessuale italiano degli anni ’70.

Disponibile sulla piattaforma CHILI.

Buon Pride Month a tutti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?