Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pride: la docuserie sui diritti LGBTQ+ in arrivo su Disney+
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniNotizie

Pride: la docuserie sui diritti LGBTQ+ in arrivo su Disney+

Diana Morello 4 anni fa Commenta! 7
SHARE

Pride è la nuova docuserie Originale Star, in arrivo sulla piattaforma streaming di Disney+ il 25 giugno. Ricordiamo che giugno è il pride month, durante il quale ricorrono maggiormente le manifestazioni volte a far valere i diritti della comunità LGBTQ+.

Contenuti
Di cosa parlerà Pride?Sinossi degli episodi di PrideEpisodio 1 – Anni ’50: La gente faceva le festeEpisodio 2 – Anni ’60: Rivolte e rivoluzioniEpisodio 3 – Anni ’70: L’avanguardia della lottaEpisodio 4 – Anni ’80: UndergroundEpisodio 5 – Anni ’90: Le guerre culturaliEpisodio 6 – Anni 2000: Y2gay

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Disney+ IT (@disneyplusit)

Di cosa parlerà Pride?

Pride è una docuserie divisa in 6 parti che ripercorre la storia della lotta per i diritti civili della comunità LGBTQ+ in America, decennio per decennio, dagli anni ’50 fino al 2000.

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

A partire dagli anni ’50 verrà mostrata la sorveglianza dell’FBI sulle persone omosessuali durante il Lavender Scare, fino ad arrivare agli anni ’90 ed oltre, esplorando l’evoluzione e l’eredità dei movimenti di lotta per i diritti civili e la battaglia sull’uguaglianza del matrimonio. Il tutto verrà narrato da personaggi più o meno noti, esponenti di tali battaglie, tra cui Madeleine Tress o il videografo degli anni ‘80 Nelson Sullivan, e ancora il pioniere dei diritti civili Bayard Rustin, lo scrittore Audre Lord e i senatori Tammy Baldwin e Lester Hunt. L’evoluzione dei diritti civili verrà esposta attraverso interviste e filmati d’archivio di vari personaggi tra cui Christine Jorgensen, Flawless Sabrina, Ceyenne Doroshow, Susan Stryker, Kate Bornstein, Dean Spade e Raquel Willis.

Pride disney+ hugh ryan

Pride è una serie Originale Star, distribuita da Disney+. Prodotta da Killer Films e VICE Studios. Sei famosi registi LGBTQ+ esplorano le vicende eroiche e strazianti che definiscono la storia americana. Alla regia vedremo Tom Kalin, Andrew Ahn, Cheryl Dunye, Anthony Caronna e Alex Smith, Yance Ford e Ro Haber.

Di seguito ti lasciamo la sinossi dei singoli episodi!

Sinossi degli episodi di Pride

Episodio 1 – Anni ’50: La gente faceva le feste

“Uno sguardo approfondito sulle vite vissute a pieno dalle persone queer negli anni ‘50 nel pieno di un forte aumento delle norme governative contro la comunità LGBTQ+ guidate dal senatore Joseph McCarthy, che ha inaugurato un’era di persecuzione appoggiata dal governo”.

Il primo episodio è diretto da Tom Kalin. Il regista esordì con Swoon, scritto e diretto da lui nel 1992. Swoon è stato il primo lungometraggio di Kalin e narra il caso di cronaca Leopold e Loeb, che nel 1924 sconvolse l’opinione pubblica statunitense. Il film ha fatto parte del New Queer Cinema ed è stato premiato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, allo Stockholm International Film Festival, al Sundance Film Festival e ai Gotham Awards. Tom Kalin è inoltre uno dei membri fondatori del gruppo di attivisti AIDS Gran Fury, noto per i suoi progetti pubblici provocatori.

Episodio 2 – Anni ’60: Rivolte e rivoluzioni

“Ancor prima di Stonewall, il Pride ha messo le sue radici negli anni ‘60, quando eroi meno conosciuti provenienti da comunità emarginate, tra cui ragazze queer di colore e donne trans, hanno giocato un ruolo fondamentale nel progresso del movimento. Attraverso l’attivismo e la protesta, piccola e grande, la comunità LGBTQ+ ha lottato per i diritti, l’accettazione e l’uguaglianza”. L’episodio è diretto da Andrew Ahn, regista coreano-americano queer.

Episodio 3 – Anni ’70: L’avanguardia della lotta

“In questo viaggio personale, Cheryl Dunye intreccia filmati d’archivio, testimonianze personali e interviste per mostrare come gli anni ‘70 abbiano contribuito a forgiare un movimento nazionale, dalla prima marcia del Gay Pride, all’ascesa di artisti come la regista Barbara Hammer e la poetessa Audre Lorde, al confronto del femminismo intersezionale e al contraccolpo e all’opposizione della destra religiosa”.

L’episodio è diretto da Cheryl Dunye, regista, scrittrice e attrice afroamericana. La donna si afferma nel movimento del New Queer Cinema di giovani registe e registi nei primi anni ‘90.

Episodio 4 – Anni ’80: Underground

“La New York degli anni ‘80, rinvigorita dalla rivoluzione sessuale dell’epoca precedente e dall’ascesa del Gay Liberation Front, vide un afflusso di persone queer nel centro di Manhattan e l’ascesa della scena del ballo underground. Allo stesso tempo, l’epidemia di AIDS devastava la comunità gay mentre Ronald Reagan e la sua Moral Majority si rifiutavano di intervenire”. Diretto da Anthony Caronna e Alex Smith.

Episodio 5 – Anni ’90: Le guerre culturali

“Gli anni ‘90 avrebbero dovuto annunciare una nuova era per la comunità LGBTQ+. Con l’elezione di Bill Clinton, avevano finalmente un alleato alla Casa Bianca – o così pensavano. Le guerre culturali erano in pieno svolgimento e venivano combattute ovunque, da Capitol Hill ai cinema alle chiese. Hanno devastato le comunità, ma hanno anche galvanizzato le persone LGBTQ+ a creare politiche e organizzazioni che ancora oggi lottano per l’uguaglianza”. Diretto da Yance Ford.

Episodio 6 – Anni 2000: Y2gay

“Gli anni 2000 hanno inaugurato una nuova era di visibilità queer, dove gay e lesbiche stavano guadagnando l’accettazione nei media tradizionali. Ma anche mentre i membri bianchi cisgender della comunità LGBTQ+ trovavano un posto nella società, la lotta per i diritti delle persone trans continuava, e quella lotta ha preso la scena principale solo oggi”. Diretto da Ro Haber.

Sicuramente si tratta di una importante iniziativa per celebrare il pride month, l’informazione è un mezzo fondamentale affinché si possano abbattere pregiudizi e barriere che ancora oggi sussistono verso la comunità LGBTQ+. È inoltre interessante il fatto che il prodotto in questione sia distribuito da Disney, che proprio di recente, nel 2020, si è esposta sul tema con il cortometraggio Out, anche questo disponibile su Disney+. Attendiamo dunque il 25 giugno, nel frattempo qui ti lascio un breve video sul making of di Out:

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?