Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Premio Mattador: 13esima edizione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Premio Mattador: 13esima edizione

Diletta Chiarello 3 anni fa Commenta! 2
SHARE

Aperte le iscrizioni del Premio Mattador per la sceneggiatura, una splendida opportunità per i ragazzi tra i 16-30 anni che vogliono cimentarsi nel mondo della sceneggiatura cinematografica. I partecipanti dovranno iscriversi tramite la piattaforma ufficiale del Premio Mattador (clicca qui) e inviare i loro elaborati entro il 15 aprile 2022. I vincitori, che verranno annunciati a luglio 2o22, avranno la possibilità di partecipare a dei percorsi formativi affiancati da alcuni professionisti, inoltre i loro progetti verranno pubblicati nella collana Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura (Edizioni EUT/Mattador).

Premio mattador

Il Premio Mattador, giunto alla sua 13° edizione, ha l’obiettivo di stimolare e scoprire i nuovi talenti della scrittura cinematografica, che invita i suoi partecipanti alla realizzazione di elaborati che raccontano storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea di Matteo Caenazzo, a cui il Premio è dedicato.

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate

Le categorie di concorso sono quattro:

  • alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (5.000 euro);
  • al miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro);
  • CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto);
  • DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e possibilità di un premio di 1.000 euro in base al percorso e al risultato).

Come tema per il cortometraggio di CORTO86 è stato scelto il concetto di frontiera e transfrontaliero, di apertura e scambio interculturale, di condivisione, fratellanza e inclusione. Per la sezione DOLLY dedicata alla sceneggiatura disegnata, è stata introdotta la nota regola di sceneggiatura “show don’t tell” ovvero “mostra non raccontare”, superando ancora più la ‘barriera’ del linguaggio e puntando alla realizzazione di storie universalmente condivise.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?