Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pensando ad Anna in selezione nel Concorso Italiano al Festival dei Popoli 2024
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Pensando ad Anna in selezione nel Concorso Italiano al Festival dei Popoli 2024

Storia dell'ex brigatista Pasquale Abatangelo

Simone De Cenzo 6 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Pensando ad Anna è ambientato negli anni ’70 in Italia. Pasquale Abatangelo, un ex hippy e rapinatore di banche di Firenze, lotta per i diritti dei detenuti in Italia ed è presente in tutte le principali rivolte che hanno scosso le carceri italiane. È ispirato a queste vicende il docufilm Pensando ad Anna scritto e diretto da Tomaso Aramini che verrà proiettato in anteprima mondiale il 4 novembre al Festival dei Popoli 2024 in selezione nel Concorso Italiano.

La locandina di pensando ad anna

L’opera è stata realizzata mediante la tecnica dell’etnografia performativa immergendo Abatangelo in un’esperienza meta-teatrale per riportare in essere il suo vissuto, al fine di una comprensione più profonda della sua persona sia a livello umano che sociale. Lui fu uno dei tredici detenuti politici di cui le BR chiesero la scarcerazione in cambio del rilascio di Aldo Moro: un uomo di salde convinzioni che non si è mai pentito né dissociato, e il cui unico momento di fragilità è il ricordo della donna amata, compagna di una vita di lotta.

La narrazione si svolge su tre piani. L’intervista “en scène” – che Aramini e il giornalista Fulvio Bufi hanno realizzato con l’ausilio di Pasquale Abatangelo, dopo tre anni di scrupolosa ricerca – la performance drammatica e il materiale d’archivio. Tutto per consentire di esplorare concetti politici, il suo privato e analizzare il contesto storico.

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate

La macchina da presa, condotta da Peter Zeitlinger, ha inseguito i movimenti e le reazioni dell’intervistato con brevi piani-sequenza a ottica grandangolare, per immergere lo spettatore nella dinamica dell’esperimento, costruendo un montaggio interno che ha misurato le emozioni, e le oscillazioni della coscienza di Pasquale, alternando mimesi e straniamento brechtiano a seconda del respiro del racconto, e della necessità di dialettizzarci o sensibilizzare lo spettatore.

Still da pensando ad anna

“Queste scelte – si legge nelle note di regia – hanno portato a un documentario in cui il reale è il processo stesso del suo costruirsi, ovverosia l’auto-posizionarsi della coscienza di Pasquale, tra durezze e commozione, e di riflesso il posizionarsi della coscienza dello spettatore, in questo stadio di vigilanza continua nei confronti dello “spettacolo” stesso, per maturare, spero, una riflessione radicale sul ruolo dei delinquenti politicizzati all’interno delle lotte sociali negli anni ’70, e in modo più circoscritto sul sistema giudiziario italiano, sul tema della punizione e sulla qualità della nostra democrazia“.

Le scene, girate in due settimane tra le celle dell’ex ospedale psichiatrico giudiziario di Napoli, vedono gli attori Luca Iervolino e Tiziana De Giacomo interpretare Abatangelo e la sua Anna scomparsa nel 2018. Il tutto valorizzato dalla colonna sonora originale di Eugenio Vatta.

Prodotto da Tomaso Aramini per Method, Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino per Bronx Film, Silvia Vas Zeitlinger e Peter Zeitlinger per Mali Pegasus, in collaborazione con Studio Tumminelli Consulenza del Lavoro & Coaching HR, sostenuto da Fondo Audiovisivo FVG, Regione Campania, Campania Film Commission, verrà distribuito nelle sale italiane da No.Mad Entertainment.

Still da pensando ad anna

Il regista di Pensando ad Anna

Tomaso Aramini, regista e produttore ha conseguito un dottorato di ricerca sperimentale presso la Northern Film School- Leeds Beckett University- con una tesi su come innovare elementi del linguaggio cinematografico ispirandosi a Degas, Gauguin, Boccioni. Si dedica principalmente a film concettuali e politici di carattere documentaristico spesso ibridando forme e tecniche narrative. Dopo aver realizzato numerosi cortometraggi sperimentali, il suo primo lungometraggio Le Scarpe dimenticate è stato in selezione in oltre 20 festival tra cui ad Europe Autour de l’Europe, London International Documentary Film Festival, International Labour Film Festival.

Dopo una parentesi come regista tv presso il gruppo Triveneta, fonda nel 2022 Method S.r.l una casa di produzione specializzata in documentari creativi. Co-produce Il Diavolo è Dragan Cygan di Emiliano Locatelli, e termina nel 2024 Pensando ad Anna presentato nel 2022 all’Agora Pitching Forum del festival dei Documentari di Salonicco. Durante la produzione di Pensando ad Anna realizza il docu-breve Uccidere il Cinema con e su Romano Scavolini, in concorso alla Mostra del Cinema di Bracciano e a Flight – Mostra del Cinema di Genova.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?