Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Oscar 2022: tutti i candidati definitivi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Oscar 2022: tutti i candidati definitivi

Luana 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Oscar 2022: sono state annunciate in diretta le liste definitive dei candidati ai prossimi Academy Awards, i 94esimi. I nominati delle 23 categorie di quest’anno sono stati annunciati dall’attrice Tracee Ellis Ross e dall’attore Leslie Jordan.

Contenuti
Miglior filmMiglior registaMiglior attore protagonistaMiglior attrice protagonistaMiglior attrice non protagonistaMiglior attore non protagonistaMiglior sceneggiatura non originaleMigliore sceneggiatura originaleMiglior film d’animazioneMiglior film internazionaleMigliori costumiMiglior sonoroMiglior colonna sonoraMiglior cortometraggio d’animazioneMiglior cortometraggioMiglior montaggioMiglior trucco e acconciaturaMigliore canzone originaleMiglior cortometraggio documentarioMiglior documentarioMigliori effetti specialiMigliore fotografiaMigliore scenografia

Grandi emozioni e sorprese per la presenza dell’Italia in ben tre cinquine definitive delle varie categorie in gara. È stata la mano di Dio è nominato ai premi Oscar come miglior film straniero e il regista, Paolo Sorrentino ha commentato a caldo la notizia:

Sono felicissimo, è già una grande vittoria. E un motivo di commozione, perché è un riconoscimento prestigioso ai temi del film, che sono le cose in cui credo: l’ironia, la libertà, la tolleranza, il dolore, la spensieratezza, la volontà, il futuro, Napoli e mia madre. Per arrivare fin qui, c’è stato bisogno di un enorme lavoro di squadra. Dunque, devo ringraziare Netflix, Fremantle, The Apartment, gli attori straordinari e una troupe indimenticabile. E poi i miei figli e mia moglie, che mi amano nel più bello dei modi: senza mai prendermi sul serio

È stata la mano di dio

Leggi Altro

The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon

Candidato anche Massimo Cantini Parrini all’Oscar per Migliori Costumi per il film Cyrano ed Enrico Casarosa per aver diretto Luca nella categoria Miglior film d’animazione.

Luca

Ecco la lista completa di tutti i candidati:

Miglior film

  • Drive My Car
  • Don’t Look Up
  • I segni del cuore
  • Licorice Pizza
  • Dune
  • West Side Story
  • Il potere del cane
  • Belfast
  • Una famiglia vincente – King Richard
  • La fiera delle illusioni – Nightmare Alley

Miglior regista

  • Jane Campion per Il potere del cane
  • Kenneth Branagh per Belfast
  • Steven Spielberg per West Side Story
  • Paul Thomas Anderson per Licorice Pizza
  • Ryûsuke Hamaguchi per Drive My Car

Miglior attore protagonista

  • Will Smith per Una famiglia vincente – King Richard
  • Benedict Cumberbatch per Il potere del cane
  • Andrew Garfield per Tick, Tick … Boom!
  • Denzel Washington per Macbeth
  • Javier Bardem per Being the Ricardos

Miglior attrice protagonista

  • Nicole Kidman per Being the Ricardos
  • Olivia Colman per La figlia oscura
  • Penélope Cruz per Madres paralelas
  • Kristen Stewart per Spencer
  • Jessica Chastain per Gli occhi di Tammy Faye

Miglior attrice non protagonista

  • Ariana DeBose per West Side Story
  • Judi Dench per Belfast
  • Kirsten Dunst per Il potere del cane
  • Jessie Buckley per La figlia oscura
  • Aunjanue Ellis per Una famiglia vincente – King Richard

Miglior attore non protagonista

  • Kodi Smit-McPhee per Il potere del cane
  • Troy Kotsur per I segni del cuore
  • Ciarán Hinds per Belfast
  • Jesse Plemons per Il potere del cane
  • J.K. Simmons per Being the Ricardos

Miglior sceneggiatura non originale

  • I segni del cuore
  • Drive My Car
  • Dune
  • La figlia oscura
  • Il potere del cane

Migliore sceneggiatura originale

  • Belfast
  • Don’t look up
  • Una famiglia vincente – King Richard
  • Licorice Pizza
  • La persona peggiore nel mondo

Miglior film d’animazione

  • Encanto
  • I Mitchell contro le macchine
  • Flee
  • Luca
  • Raya e l’ultimo drago

Miglior film internazionale

  • È stata la mano di Dio
  • Drive My Car
  • Flee
  • La persona peggiore del mondo
  • Lunana – A Yak in the Classroom

Migliori costumi

  • Crudelia
  • Cyrano
  • Dune
  • La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
  • West Side Story

Miglior sonoro

  • Belfast
  • Dune
  • No time to die
  • Il potere del cane
  • West Side Story

Miglior colonna sonora

  • Don’t look up
  • Madres Paralelas
  • Dune
  • Encanto
  • Il potere del cane

Miglior cortometraggio d’animazione

  • Affairs of the art
  • The Windshield Wiper
  • Bestia
  • Boxballet
  • Robin Robin

Miglior cortometraggio

  • Ala Kachuu – Take and Run
  • The Dress
  • The Long Goodbye
  • On My Mind
  • Please hold

Miglior montaggio

  • Don’t look up
  • Dune
  • Una famiglia vincente – King Richard
  • Il potere del cane
  • Tick, tick… Boom!

Miglior trucco e acconciatura

  • Il principe cerca figlio
  • Crudelia
  • Dune
  • Gli occhi di Tammy Faye
  • House of Gucci

Migliore canzone originale

  • Be Alive da Una famiglia vincente – King Richard
  • Dos Oroguitas da Encanto
  • Down to Joy Belfast
  • No time to die da No time to die
  • Somehow you do da Four good days

Miglior cortometraggio documentario

  • Audible
  • Lead Me Home
  • The Queen of Basketball
  • Three Songs For Benazir
  • When We Were Bullies

Miglior documentario

  • Ascension
  • Attica
  • Flee
  • Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could Not Be Televised)
  • Writing with Fire

Migliori effetti speciali

  • Dune
  • Free Guy – Eroe per gioco
  • No time to die
  • Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli
  • Spider-Man: No Way Home

Migliore fotografia

  • Dune
  • La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
  • Il potere del cane
  • Macbeth
  • West Side Story

Migliore scenografia

  • Dune
  • La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
  • Il potere del cane
  • Macbeth
  • West Side Story

La cerimonia di premiazione si terrà domenica 27 marzo a Los Angeles. Non vediamo l’ora! E tu?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?