Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Si è conclusa ieri la quarta serata di Ortigia Film Festival
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Si è conclusa ieri la quarta serata di Ortigia Film Festival

Chiara Carratta 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Vi abbiamo annunciato e descritto in un precedente articolo, la 13esima edizione di Ortigia Film Festival che si svolge dall’11 al 18 luglio nell’incantevole cornice della parte più antica della città di Siracusa.

Ortigia film festival

I premi sui quali la giuria è chiamata ad esprimersi sono tre: il Premio Miglior Film OFF13, il Premio Miglior Interprete OFF13 e il Premio SIAE Miglior Sceneggiatura OFF13.

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale

Ieri, giovedì 15 luglio, durante la quarta serata di proiezioni, è stato presentato Il mio corpo vi seppellirà di Giovanni La Pàrola.

La Sicilia del 1860, (che in realtà è la Puglia) fa da sfondo ad un western brutto, sporco e cattivo, dove al posto di nordisti e sudisti ci sono l’esercito sabaudo e le truppe borboniche, e invece delle bande di peones messicani, i briganti siciliani, anzi, brigantesse (ammesso e non concesso che questo genere di declinazione al femminile non offenda qualcuno).

Il mio corpo vi seppellirà
Brigantesse spietate, violentissime, sanguinarie: vere protagoniste di una storia declinata tutta al femminile, che racconta di donne che si sono ribellate alla violenza patriarcale maschile per rispondere nello stesso modo.

Per il concorso internazionale documentari The Life We know di Claudia Ribeiro. Il film segue il ciclo agricolo del remoto entroterra portoghese, tra i fiumi Douro e Tâmega, e la vita di due sorelle che passano le loro giornate a lavorare instancabilmente la terra per la sussistenza.

Le uniche cose che Holly ed Eric hanno in comune sono l’antipatia reciproca e l’amore per la figlioccia Sophie. Quando vengono inaspettatamente nominati suoi custodi, i due devono imparare a lavorare insieme per il bene della bambina.

Per il focus su cinema Ceco, occhi puntati su  Winter Flies, un road movie di coproduzione ceco-slovacco-polacco-sloveno del 2018 del regista sloveno Olmo Omerzu.

Ortigia film festival

Il film celebra il valore dell’amicizia, la voglia di sperimentare e provare sensazioni inedite, ma anche il prezzo dell’impulsività, la perdita dell’innocenza e il desiderio tipico della gioventù di andare oltre i limiti di due dispettosi ragazzi adolescenti alla scoperta di sé da adulti.

A presentare il film al pubblico il regista e la direttrice del Centro culturale Ceco di Roma Petra Březáčková.

Per la sezione Cinema Doc Fellini – Io sono un clown di Marco Spagnoli,  la strana e meravigliosa storia di Peter Goldfarb, il giovanissimo produttore americano che nel 1967 convinse, per la prima volta, Federico Fellini, il più grande regista di tutti i tempi a lavorare per la televisione americana.

Ortigia film festival

Per il Concorso internazionale Cortometraggi sono stati presentati Quasi ora di Luigi Pane, Er Collera Moribbus di Matteo De Laurentis e Katia Franco, Patisserie de Jeunesse di Gianmarco Di Traglia, The imperfect Picture di Coxy Chiara Rodoni, Le margherite amano il sole di Daniele Ceccarini, Il branco di Antonio Corsini, Solitaire di Edoardo Natoli, Il custode e il fantasma di Christian Filippi, A girl and a gun di P.E. Joubert.

Per la sezione Cinema Women, a seguire, Kathleen was here di Eva Birthustle, Brother and Sister di Coralie Lavergne.

Per gli eventi collaterali ci sarà la presentazione del libro edito da VerbaVolant, Pietre d’incanto – Cronaca di una stagione e altre visioni di Antonio Calbi. Modera la scrittrice Giusy Norcia, brani letti dall’attrice Anna Galiena.

Ortigia Film Festival, il festival internazionale di cinema della città di Siracusa, fondato da Lisa Romano con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli, ha il sostegno del Ministero della Cultura – MiC, Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e Comune di Siracusa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?