Dal 20 al 27 settembre torna l’Ortigia Film Festival 2025, giunto alla sua diciassettesima edizione. Il festival internazionale di cinema della città di Siracusa, fondato e diretto da Lisa Romano insieme a Paola Poli, conferma la sua natura di manifestazione diffusa, capace di intrecciare linguaggi e arti in un costante e proficuo dialogo. Il tema che attraversa questa edizione è Cinema ed Eros. L’amore salverà il mondo, una riflessione sulla forza trasformativa del cinema e sulla sua capacità di illuminare la società contemporanea in costante trasformazione.

Numerosi gli ospiti che saranno presenti a Siracusa tra questi: Fabrizio Gifuni, Ambra Angiolini, Barbara Bouchet, Virgilio Villoresi, Elisa Amoruso, Piros Zankay, Giovanni Esposito, Sara Fgaier, Niccolò Ferrero, Antonio Maria Castaldo, Giampietro Preziosa, Tekla Taidelli, Gianluca Manzetti, Stefano Lorenzi, Alissa Yung, Fabio Bobbio, Eleonora Sardo, Marco Zenoni, Alessandro Colizzi, Federica Di Giacomo, Paolo Licata, Roberto Andò, Alice Maria Pennavaria, Gianpiero Pumo, Darko Athos Branciforti, Christian Olcese, Carmelo Segreto, Andrea Belcastro, Francesca Staasch, Filippo Scotti, Susy Del Giudice.
E ancora Alessandro Federico, Luciana Perrino, Filippo Luna, Cristina Cosma, Marta Gastini, Saverio La Ruina, Francesca Alati, Lucia Sardo, Levente Molnàr, Domenico Pellegrino, Patrizia Rappazzo, Patrizia Maiorca, Lidia Ginestra Giuffrida, Daniela Montemagno, , Beatrice Bordone Bulgari, Annalisa Calvi, Daniela La Runa, Corrado Fortuna, Isabella Cocuzza, Valentina Cervi, Fabio Bobbio, Simon & the Stars (Simone Morandi), Lucrezia Lante della Rovere e Ester Pantano.
Gli ospiti saranno protagonisti di proiezioni, presentazioni e incontri speciali con il pubblico del festival in questa edizione che vede la preziosa collaborazione del dipartimento dei Vigili del Fuoco, protagonisti anche sul grande schermo, con due cortometraggi che raccontano storie di coraggio e rinascita.

Il programma si aprirà sabato 20 settembre con l’inaugurazione della mostra OFF in metamorfosi. Eros e Luce, ospitata all’Ortea Palace Hotel. L’esposizione presenta Eros, l’opera-manifesto di Domenico Pellegrino, ispirata alla pittura vascolare ellenistica e raffigurante il dio in una posa dinamica, attraversato dalla luce. La mostra costituisce il cuore del progetto OFF sposa l’arte, volto a rafforzare il legame tra cinema, arte e territorio, curata da Roberto Gallo. Già da domenica 21 settembre si entrerà nel vivo con anteprime, incontri e proiezioni speciali.
Le sezioni competitive restano tre: il Concorso Lungometraggi, dedicato alle opere prime e seconde italiane; il Concorso Internazionale Documentari; e il Concorso Internazionale Cortometraggi. A cui si affiancano le sezioni Cinema Women; La Voce del Mare e Cinema & Musica.
Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane
Troveranno spazio alcune tra le opere più interessanti della nuova stagione del cinema indipendente italiano: Orfeo di Virgilio Villoresi, opera prima, in anteprima regionale; Le città di pianura di Francesco Sossai con Filippo Scotti, opera seconda, in anteprima regionale; Nero di Giovanni Esposito, opera prima; 6:06 di Tekla Taidelli, opera seconda, in anteprima regionale; Dedalus di Gianluca Manzetti, in opera seconda, anteprima regionale; e Afrodite di Stefano Lorenzi, opera seconda, in anteprima regionale. Questi film intrecciano linguaggi e generi diversi, offrendo uno spaccato della vitalità del nuovo cinema italiano.
Concorso Internazionale Documentari

La sezione propone uno sguardo aperto sul mondo, tra testimonianze intime e racconti collettivi. In anteprima mondiale verrà presentato Lasciateci perdere di Niccolò Ferrero; a cui si affianca Claudia fa brutti sogni di Eleonora Sardo e Marco Zenoni, in anteprima regionale. Completano la sezione Lost for Words di Hannah Papacek Harper, Womenness di Yvonne Sciò, entrambe in anteprima regionale, e Fiume o morte! di Igor Bezinovic, anteprima regionale, offrendo uno sguardo internazionale e contemporaneo sul documentario.
Concorso Internazionale Cortometraggi
Opere provenienti da tutto il mondo che spaziano dalle voci emergenti a quelle più sperimentali. Tra i titoli in programma, molti dei quali in anteprima regionale o mondiale, figurano: Le energie dell’universo di Luciana Perrino in anteprima mondiale, Samsa di Gianpiero Pumo in anteprima mondiale, V Margine di Darko Athos Branciforti, La ragazza delle gardenie di Christian Olcese, Una notte ancora di Carmelo Segreto.
Il comico di Andrea Belcastro, in anteprima mondiale, In the Box di Francesca Staasch, Superbi di Nikola Brunelli, The Boy With White Skin di Simon Panay, Padre di Michele Gallone, Tonight We Dance di Jack Chakerian e Han Huang. Cinque i titoli in anteprima nazionale: Quem se move di Stephanie Ricci, Lluna de Sal di Mariona Martinez, My little girl di Chloé Jouannet, Amelia Starlight di Laura Thomassaint e Aigua Salina di Ivet Moreno e Abraham Delgado.

Inoltre, la sezione include i lavori realizzati dagli studenti nell’ambito di OFF Scuole, in collaborazione con istituti e accademie internazionali come il MADE Program, l’Instituto del Cine Madrid, la Young Film Academy e la ESCAC di Barcellona, con titoli come Arethusa di Alice Maria Pennavaria, A Short Sea di Matteo Gamannossi e Riccardo Cocumarolo, G.L.A.D.I.S. di Sasha Beauregard, Markos Mavroleon e Isabel Nash, infine Impressio in Urbe – Siracusa di NOMADICA.
Cinema Women
La sezione esplora il punto di vista delle registe e le nuove visioni nel cinema contemporaneo, accogliendo titoli quali Paternal Leave di Alissa Jung con Luca Marinelli; The Last Image di Piros Zankay, in anteprima mondiale; È come sembra di Anna Foglietta. Completano la selezione MISURE di Marta Capossela, con Lucia Lavia e Andrea Volpetti, in collaborazione con WIFTM Italia – Women in Film Television Media Italia; e l’opera prima Coppia Aperta Quasi Spalancata di Federica Di Giacomo con Chiara Francini.
La Voce del Mare
Realizzata in collaborazione con l’Area Marina Protetta del Plemmirio, la sezione propone film e documentari capaci di unire sensibilità ecologica e ricerca estetica, rafforzando il legame tra cinema e territorio. Tra i titoli: Shark Preyed di Marco Spinelli, anteprima regionale; A Drop of Dew di Lu Ren, anteprima europea; e A Blue Frontier di Dinis M. Costa, anteprima europea.
Cinema & Musica

La sezione celebra il legame tra cinema e musica, proponendo film-evento dedicati a figure iconiche e documentari musicali. Tra i titoli in programma: Franco Califano – Nun ve trattengo di Francesca Romana Massaro e Francesco Antonio Mondini; L’amore che ho di Paolo Licata; e Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta di Francesco Cordio.
Il festival ospita anche una selezione di proiezioni speciali che arricchiscono il programma con opere di grande interesse artistico e culturale. Tra i titoli in programma: In Re Minore e Gli elefanti di Antonio Maria Castaldo, in collaborazione con il dipartimento dei Vigili del Fuoco; Sulla Terra Leggeri di Sara Fgaier, in collaborazione con Terre di Cinema; Amata di Elisa Amoruso che riceverà il Premio Speciale Off17; Roma Ore 11, restauro realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale.
La Quinta Stagione di Giuseppe Carrieri, in collaborazione con Sguardi Altrove, con la presenza della direttrice del festival Patrizia Rappazzo; From Ground Zero di Rashid Masharawi; Restare di Fabio Bobbio; Ferdinando Scianna. Il fotografo dell’ombra di Roberto Andò. Queste proiezioni offrono uno sguardo variegato su temi contemporanei, artisti emergenti e grandi maestri del cinema, creando momenti di incontro e dialogo con registi, interpreti e produttori.
Gli eventi collaterali arricchiranno ulteriormente il calendario: dalle letture performative del progetto Ortyx Drama Festival, alle presentazioni di libri come Apnea di Lucrezia Lante della Rovere e Anna Marchesini di Daniela Montemagno, fino agli incontri con protagonisti del cinema e della cultura come Ambra Angiolini, Beatrice Bordone, Barbara Bouchet e Fabrizio Gifuni.

La serata finale del 27 settembre all’Arena Minerva vedrà la premiazione delle opere vincitrici nelle tre sezioni competitive, seguita dalle proiezioni dei film premiati. A chiudere, due incontri speciali condotti da Laura Delli Colli e la consegna dei premi all’eccellenza cinematografica a Fabrizio Gifuni e Barbara Bouchet.
A guidare le giurie saranno personalità di spicco del mondo del cinema e della cultura: per i lungometraggi la produttrice Isabella Cocuzza, affiancata dall’attrice Valentina Cervi e dall’attore e regista Corrado Fortuna; per i Documentari il docente del CSC Fabio Bobbio insieme agli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia; mentre i Cortometraggi saranno giudicati dall’astrologo e divulgatore Simon & the Stars (Simone Morandi) noto avvocato di artisti, agente e produttore cinematografico, affiancato dalle attrici Lucrezia Lante della Rovere ed Ester Pantano.
La diciassettesima edizione di Ortigia Film Festival si svolgerà nel cuore di Ortigia, tra le piazze e le sale storiche della città: Arena Minerva, Sala Teatro Massimo e Sala Vittorini, fino agli spazi dedicati alle arti visive, che quest’anno saranno accolte dall’Ortea Palace Hotel. L’edizione 2025 si annuncia ricca di novità, con un calendario di proiezioni, anteprime ed eventi che, come sempre, mettono al centro la qualità del cinema indipendente, l’attenzione alle tematiche sociali e la capacità di unire autori affermati e nuove voci del panorama internazionale. Per tutti i dettagli, visita il sito ufficiale.
Ortigia Film Festival 2025 dal 20 al 27 settembre
