Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Omelia contadina: epicedio di una realtà in agonia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Omelia contadina: epicedio di una realtà in agonia

Angelo De Giacomo 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Omelia Contadina (Id.)

Regia: JR, Alice Rohrwacher; sceneggiatura: Ales Jusifovski; fotografia (colore): Berto, Luca Bigazzi; musica: Banda G. Verdi di Castelgiorgio, Compagnia de la Panatella; suono: Riccardo Gaggioli, Daniela Bassani, Giancarlo Rutigliano; montaggio: Carlotta Cristiani; interpreti: Luciano Vergaro, Dario Sforza, Iris Pulvano, Emanuele La Barbera, Elisa Cortese, i contadini dell’Altopiano dell’Alfina; produzione: Alice Rohrwacher e JR per Social Animals; origine: Italia/Francia – 2020; durata: 9 minuti e 54 secondi.

Omelia contadina di Alice Rohrwacher (Le Meraviglie e Lazzaro Felice, entrambi premiati a Cannes) e JR è il documentario scelto come evento di apertura del Festival Internazionale del Cinema di Venezia 2020. Presentato fuori concorso a Venezia 77, questo cortometraggio, che dura meno di dieci minuti, è stato molto apprezzato ed applaudito, in quanto affronta un tema attuale come quello della progressiva scomparsa della cultura agricola familiare. Coincidenza ha voluto che esso sia stato proiettato dopo i mesi di lockdown che hanno sconvolto il mondo e l’Italia per come la conoscevamo, ponendo sotto i riflettori quelle categorie il cui operato viene troppo spesso dimenticato o dato per scontato; una di esse sono proprio gli agricoltori, che durante questo periodo difficile hanno continuato a sacrificarsi, a coltivare la terra e a raccoglierne i frutti, consentendo a tutti noi di sopravvivere. Siamo sicuri di poter fare a meno di loro?

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale
Omelia contadina
La sepoltura di una gigantografia, ripresa dall’alto.

A questa domanda risponde Omelia contadina, nata dall’amicizia tra l’artista e fotografo francese JR e l’italiana Alice Rohrwacher, che così racconta il processo creativo che li ha condotti dall’altopiano dell’Alfina (famoso per le nocciole, in provincia di Viterbo) fino a Venezia: “L’autunno scorso, durante una passeggiata sul confine tra Umbria, Lazio e Toscana, raccontavo all’amico e artista JR le mie preoccupazioni sulla distruzione del paesaggio agrario, violato dal proliferare di monoculture intensive che stanno plasmando interi territori. Gli raccontavo, da figlia di un apicoltore, della grande moria di insetti che ne deriva, e delle lotte dei piccoli contadini che provano ad arginare questo fiume in piena di speculazioni, sussidi, pesticidi”.

Omelia contadina
Jr e alice rohrwacher al photocall di omelia contadina, 7 settembre (joel c ryan/invision/ap).

In quel momento i due hanno notato che i gli alberi di nocciole ricordavano loro un cimitero: “Sulla via del ritorno abbiamo deciso: se sembra un cimitero, dobbiamo celebrare un funerale. Ma che sia un funerale pieno di vita! Così è nato il progetto dell’Omelia contadina: un’azione cinematografica con cui, attraverso il nostro lavoro, abbiamo voluto sostenere la lotta di piccoli agricoltori e cittadini dell’altopiano dell’Alfina. Un funerale, ma anche un inno di speranza dedicato a tutti coloro che giorno dopo giorno ci tengono in vita, producendo il nostro cibo.”

Dal punto di vista tecnico notevole l’uso dei droni per le riprese dall’alto  delle gigantografie (simili a quelle realizzate nel 2017 dallo stesso JR per Visages, Villages di Agnés Varda), intervallate da primi piani e inquadrature strette che riportano lo spettatore a terra, allo scopo di sottolineare il messaggio di resilienza che la comunità vuole trasmettere.

In alto puoi guardare il cortometraggio, pubblicato sul canale Youtube della Cineteca di Bologna, che lo ha selezionato per l’edizione numero 26 del Festival delle Visioni Italiane, tenutosi online dal 19 al 22 novembre 2020. 

Per saperne di più sull’iniziativa clicca sul link: www.omeliacontadina.com

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?