Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Catch the Moon, a Napoli il primo Festival italiano del cinema d’animazione per bambini e ragazzi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Catch the Moon, a Napoli il primo Festival italiano del cinema d’animazione per bambini e ragazzi

Chiara Carratta 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Dal 14 al 22 dicembre, sul sito di Cineteca Milano arriva la prima edizione di Catch the Moon, nuovo festival internazionale, dedicato al cinema d’animazione per ragazzi.

Un’ottima occasione per vedere tanti film per ragazzi in anteprima.
Partita da San Giovanni a Teduccio, periferia di Napoli, la prima edizione di Catch the Moon trasloca online grazie anche al supporto tecnico della Cineteca di Milano.

 

Leggi Altro

Maschi Veri (2025): lotta alla mascolinità tossica. Ma con ironia
La Mia Amica Zoe poster e trailer, dall’11 giugno al cinema
Eddington: fenomenale trailer per Cannes 2025
Daredevil 2: indispensabile ritorno di Jessica Jones

Nel programma, 35 cortometraggi finalisti, di cui 17 prime italiane.

A questi si aggiungono poi 19 cortometraggi fuori competizione, suddivisi in due programmi tematici (Animals e Christmas Adventure) e un focus sulla EestiKunstiakadeemia/Estonian Academy of Arts.

Il Festival sarà arricchito da due mostre online, una dedicata alla Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura, a cura di La Baracca – Testoni Ragazzi, Teatro stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù, in cui parole e immagini, insieme, affermano il diritto dei bambini e delle bambine di tutto il mondo all’arte e alla cultura, l’altra al MAUA, il Museo di arte urbana aumentata, e da laboratori di animazione a numero chiuso tenuti da Beatrice Pucci, Michele Bernardi e dagli esperti di BePart, un’esposizione digitale di 30 opere, 10 per ciascuna città toccata dal progetto che unisce l’arte alla tecnologia e conta più di 100 opere di street art in realtà aumentata fra Milano, Torino e Palermo.

“Sono particolarmente onorato e felice di poter dirigere la prima edizione di Catch The Moon, un’esperienza unica nel suo genere”

Ha spiegato  il direttore artistico Luigi Iovane, già direttore di

Imaginaria.

“Le opere che presenteremo in concorso arrivano da ogni parte del mondo e saranno proiettate tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano. Pur vivendo un momento difficile, sono sicuro che riusciremo a proporre non solo un programma di straordinaria qualità ma anche quelle attività promozionali tese ad avvicinare il pubblico giovane a questa nobile arte grazie a tutte le attività che abbiamo previsto durante il Festival”.

Cineteca di milano
Alla competizione ufficiale sono state candidate più di 600 opere, arrivate da tutti i continenti.

Il 20 dicembre sarà la giornata dedicata alla premiazione, in cui si scopriranno i quattro vincitori di questa prima edizione.

I film saranno giudicati dalla Giuria dei ragazzi, composta da allievi delle scuole di tutta Italia, e dalla Giuria di esperti composta dall’illustratrice e regista Anete Melece, dall’autrice di film di animazione in stop motion Beatrice Pucci e dal regista Michele Bernardi.

Quattro i premi in palio: Best animated short film award, Audience award, Best youth short film award, Best children short film award.

Il festival è aperto a tutti e la partecipazione è completamente gratuita. L’intero programma sarà disponibile, dal 14 al 20 dicembre, in streaming sul sito www.catchthemoon.eu. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?