Europictures è lieta di svelare il poster del docufilm Nun Ve Trattengo, in sala come evento speciale l’8, 9 e 10 settembre e che racconta con autenticità e profondità l’uomo, l’artista e il poeta romano per eccellenza: Franco Califano.
Scritto e diretto da Francesca Romana Massaro e Francesco Antonio Mondini, prodotto da Interlinea Film in collaborazione con Illmatic Film Group, con il sostegno del Ministero della Cultura, con la collaborazione di Radio Radicale e distribuito da Europictures – Nun Ve Trattengo è un omaggio vibrante e fuori dagli schemi, proprio come Califano.
A Nun ve trattengo partecipano Raffaele Vannoli, Claudia Gerini, Francesco Rutelli, Barbara Palombelli, Maurizio Mattioli, Antonello Mazzeo, Alberto Laurenti, Enrico Giaretta, Cinzia Baccini, Enrico Salvatori, Franco126, Ketama126, Noyz Narcos, Mita Medici, Federico Zampaglione.

Girato come un viaggio notturno nei luoghi di Roma che Franco amava e frequentava, Nun Ve Trattengo si muove tra passato e presente. Dalle origini del chansonnier maudit, all’arrivo nella borgata romana, al rapporto con l’universo femminile nella vita personale e nell’arte come fonte inesauribile di ispirazione, fino alla sua scomparsa nel 2013, il documentario offre un ritratto completo del “Califfo” più autentico grazie alle testimonianze di numerosi artisti e personaggi che lo hanno conosciuto da vicino, i cui ricordi affiancano materiali di repertorio esclusivi.
E’ notte e fuori dallo studio di registrazione di Radio Radicale, a bordo di un’auto d’epoca, Raffaele Vannoli è sintonizzato su quelle frequenze radiofoniche e guida in una Roma onirica fatta dei luoghi iconici della vita dell’artista. Le testimonianze dei personaggi che condividono ricordi e aneddoti si intrecciano alla musica, ai materiali inediti e alla stessa voce di Califano, rievocando le diverse epoche vissute dall’artista – dalla Roma degli anni ’50, al fermento culturale del ’68, fino alle sperimentazioni artistiche degli anni ’70 – in un tributo unico e prezioso a quello che è stato un mattatore delle notti capitoline.
Sinossi. Nun ve trattengo è una narrazione ambientata in una sola notte per celebrare Franco Califano e per ricordarlo nella sua amata Roma. Il racconto è un viaggio intimo che prende il via dagli studi di Radio Radicale, dove uno speaker conduce una trasmissione dedicata al Maestro. Contemporaneamente all’esterno, il caronte Lele Vannoli fa il suo viaggio – realmente e metaforicamente – a bordo di un’auto d’epoca, sintonizzato sulle stesse frequenze di Radio Radicale, che l’accompagnano e lo guidano mentre attraversa una Roma onirica, dorata, piena di luoghi iconici della vita di Califano.

Ripercorrendo quelle tappe, Vannoli restituisce un tributo unico e prezioso a quello che è stato un mattatore delle notti capitoline. In radio intanto, si avvicendano le testimonianze dei personaggi che condividono ricordi e aneddoti che s’intrecciano alla musica, ai materiali inediti ed alla stessa voce di Califano che risuona nella notte dando spazio – più che ad un’immagine – al ricordo del suo inconfondibile timbro, permettendo allo spettatore di essere trasportato da tutta la potenza e la profondità di quelle corde vocali “disordinate” e vive più che mai.