Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Netflix al 36° Salone Internazionale del Libro con il panel Dalle parole alle immagini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Netflix al 36° Salone Internazionale del Libro con il panel Dalle parole alle immagini

Le storie italiane ispirate alle opere letterarie contemporanee proposte dallo streamer

Lara 1 anno fa Commenta! 6
SHARE

Domenica 12 maggio, al Salone Internazionale del libro di Torino, si è tenuto il panel di Netflix Dalle parole alle immagini  moderato da Mario Calabresi e incentrato sulle storie di Netflix ispirate ai libri.  Adattare, tradire, reinventare: sono molteplici le forme della relazione tra opera letteraria e prodotto audiovisivo. Le strade del racconto non seguono percorsi canonici, come insegnano alcuni dei prossimi progetti seriali e cinematografici di Netflix ispirati a libri.

Contenuti
Il treno dei bambini (film)Adorazione (serie in sei episodi)Tutto chiede salvezza 2 (serie in 5 episodi)

All’incontro è intervenuta Tinny Andreatta, Vice Presidente per i contenuti italiani di Netflix, con al suo fianco e in rappresentanza di tre show ispirati a dei libri e in arrivo prossimamente sul servizio:  Alice Urciuolo (autrice del libro), Donatella Diamanti (sceneggiatrice) e Stefano Mordini (regista) per la serie tv Adorazione; Viola Ardone (autrice del libro) e Cristina Comencini (regista e sceneggiatrice) per il film Il treno dei bambini; Daniele Mencarelli (autore del libro) e Vincenzo Nemolato (attore) per Tutto chiede salvezza, che tornerà con la seconda stagione e che proprio in questa edizione del Salone ha ricevuto il premio come Adattamento a film o serie tv dell’anno alla prima edizione italiana dei TikTok Book Awards.  

Nel corso del panel sono state anche mostrate in anteprima diverse nuove immagini per ciascuno dei tre titoli in arrivo prossimamente su Netflix.

Leggi Altro

Welcome to Wrexham 4, nuova key art: dal 29 maggio in esclusiva su Disney+
Barbie, la Margot Robbie di Netflix paladina di tutte noi
Formula 1 e Disney annunciano una nuova collaborazione nel 2026
Predator Killer of Killers trailer, 6 giugno Disney Plus

Il treno dei bambini (film)

Netflix il treno dei bambini

Tratto dal romanzo omonimo di Viola Ardone, scritto da Furio Andreotti, Giulia Calenda, Cristina Comencini, Camille Dugay, diretto da Cristina Comencini, nel cast troviamo Barbara Ronchi, Serena Rossi, Christian Cervone, Francesco Di Leva, Antonia Truppo, Monica Nappo, Nunzia Schiano e con la partecipazione di Stefano Accorsi.

1946. Amerigo ha sette anni e non si è mai allontanato da Napoli e da sua madre Antonietta. Il suo mondo, fatto di strada e povertà, però sta per cambiare. A bordo di uno dei “treni della felicità” passerà l’inverno al nord, dove una giovane donna, Derna, lo accoglierà e si prenderà cura di lui. Accanto a lei Amerigo acquista una consapevolezza che lo porta ad una scelta dolorosa che cambierà per sempre la sua vita. Gli serviranno molti anni per scoprire la verità: chi ti ama non ti trattiene, ma ti lascia andare.

Adorazione (serie in sei episodi)

Netflix adorazione

Liberamente tratto dal romanzo omonimo di Alice Urciuolo. Scritto da Donatella Diamanti, Giovanni Galassi, Tommaso Matano, Francesca Tozzi, Gianluca Gloria; Regia di Stefano Mordini; Cast: Noemi Magagnini (Vanessa), Alice Lupparelli (Elena), Beatrice Puccilli (Vera), Penelope Raggi (Diana), Luigi Bruno (Gianmarco), Giulio Brizzi (Giorgio), Tommaso Donadoni (Enrico), Federico Russo (Christian), Alessia Cosmo (Teresa), Federica Bonocore (Melissa), Barbara Chichiarelli (Chiara), Claudia Potenza (Manuela), Max Mazzotta (Ricotta). Con Mario Sgueglia (Andrea) e con Ilenia Pastorelli (Enza).

Adorazione è una serie young adult che racconta la storia di un gruppo di ragazze e ragazzi adolescenti durante l’estate che cambierà per sempre le loro vite. La scuola è appena finita e i turisti iniziano ad accorrere sulle splendide spiagge di Sabaudia, quando Elena, 16 anni e una voglia matta di fuggire dalla provincia dell’Agropontino, scompare. Ognuno degli amici di Elena sa qualcosa che non dice, ha un legame segreto con la ragazza e forse ha a che fare con la sua misteriosa sparizione. Sarà l’inizio di un viaggio che, tra sospetti e rivelazioni, porterà ognuno dei ragazzi a fare i conti con la verità delle proprie relazioni e della propria educazione sentimentale. 

Tutto chiede salvezza 2 (serie in 5 episodi)

Netflix tutto chiede salvezza 2

Scritta da Francesco Bruni, Daniele Mencarelli e Daniela Gambaro; Regia di Francesco Bruni; Cast: Federico Cesari (Daniele), Fotinì Peluso (Nina), Vincenzo Crea (Gianluca), Vincenzo Nemolato (Madonnina), Lorenzo Renzi (Giorgio), Alessandro Pacioni (Alessandro), Samuel Di Napoli (Rachid), Marco Todisco (Paolo), Vittorio Viviani (Armando), Ricky Memphis (Pino), Filippo Nigro (Dott. Mancino), Raffaella Lebboroni (Dott.ssa Cimaroli), Bianca Nappi (Rossana), Flaure BB Kabore (Alessia), Lorenza Indovina (Anna), Arianna Mattioli (Antonella), Michele La Ginestra (Angelo), Giacomo Mattia (Giovanni), Valentina Romani (Angelica). Con Andrea Pennacchi (Mario), Drusilla Foer (Matilde) e la partecipazione di Carolina Crescentini (Giorgia).

Sono trascorsi due anni da quando abbiamo lasciato Daniele e la nave dei pazzi. Molte cose sono cambiate: Daniele e Nina sono diventati i genitori della piccola Maria e poco dopo la sua nascita si sono allontanati. Li ritroviamo che si contendono l’affidamento della bambina con il supporto delle rispettive e diversissime famiglie. Daniele, dopo l’intensa esperienza vissuta durante la settimana di TSO, ha scelto di diventare infermiere e, grazie all’intervento della dottoressa Cimaroli, sta per entrare come tirocinante nell’ospedale in cui era stato ricoverato. 

Ha cinque settimane per dimostrare al giudice che quello può diventare un impiego stabile, accreditandosi come un genitore affidabile. In questa nuova veste, Daniele conosce i nuovi pazienti della camerata, che lo costringono a riflettere sul suo eccesso di empatia verso il dolore degli altri e che rischiano di farlo deragliare di nuovo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?