Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nel tempo di Cesare. Una Roma popolare da non dimenticare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Nel tempo di Cesare. Una Roma popolare da non dimenticare

Alla ricerca di un mondo solo apparentemente perduto...

Alberto Galeno 4 mesi fa Commenta! 7
SHARE

Nel tempo di Cesare è il nuovo film di Angelo Loy, presentato e prodotto da La Sarraz Pictures e Rai Cinema, Alessandro Borrelli e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund.

Contenuti
Nel tempo di Cesare. Una storia antica sempre modernaNel tempo di Cesare. Le parole di Angelo LoyNel tempo di Cesare. Elenco proiezioni fine gennaio-inizio febbraio

Nel tempo di Cesare, diretto da Angelo Loy e presentato alla 19ª edizione della Festa del cinema di Roma, arriverà nelle sale italiane a partire dal 27 gennaio con eventi alla presenza del regista. Il documentario narra le vicende che si svolgono sui barconi di due famiglie di pescatori di anguille a partire dal 1999 nell’arco temporale di vent’anni.

Nel tempo di Cesare. Una storia antica sempre moderna

Nel tempo di Cesare inizia dove solitamente vengono collocate le millenarie e antiche origini buona parte del mondo contemporaneo, oggi conosciuto ed evolutosi da quelle celeberrime radici. Siamo su un tratto urbano del Tevere (GRA, Sud), dove anche qui, come nell’antica leggenda di Romolo e Remo, si sviluppa la storia principale. Cambiano i protagonisti ovviamente, qui abbiamo Cesare e Alfredo, detti Rosci, i quali come gli antichissimi progenitori da cui è nata la futura capitale d’Italia, si fanno la guerra per il controllo del fiume con Nando e Franco, detti Ciccioni, i quali vivono con la madre, Sor Irene.

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale
Nel tempo di cesare

Con il passare del tempo la faida attenuerà decisamente i suoi toni e, alla morte dei figli di Sor Irene, saranno proprio i Rosci a prendersi cura dell’anziana signora rimasta sola. In seguito poi, l’arrivo di Anwar dal Bangladesh ,porterà a un nuovo Dio del fiume e al rinnovamento di un ciclo che produce memoria ed eredità.

Nella città di Roma, luogo dove si svolge la vicenda, il documentario sarà presentato al Cinema Troisi il 29 gennaio alle 21 alla presenza di Angelo Loy e del protagonista Cesare Bergamini.

Nel tempo di Cesare. Le parole di Angelo Loy

Queste sono le parole di Angelo Loy, grande documentarista romano, sul suo film-documentario che racconta questa Roma segreta, tra leggenda, dura realtà e note registiche di assoluto pregio, molto utili per avere uno sguardo d’insieme direttamente da colui che, Nel tempo di Cesare, lo ha sapientemente costruito:

Fin dall’inizio ho subìto il fascino di personaggi diversi tra loro, i Rosci dai Ciccioni, ma entrambi riusciti a creare delle piccole comunità in cui si esprimeva al meglio una certa cultura romana che sembrava scomparsa, o quantomeno diluita e indebolita in altre parti della città. Oltre a quella tipica di chi ostinatamente frequenta il Tevere di Roma, la cultura “fiumarola”.

Nel tempo di cesare. Una roma popolare da non dimenticare

Ho subìto il fascino del fiume e del modo in cui i protagonisti mi facevano dimenticare che in quel tratto era la fogna di Roma. Ho subìto il fascino del conflitto, delle storie di coltello. Tutto questo ha guidato le riprese iniziali e motivato lo sforzo di volerle realizzare in 16mm. Mi sono reso conto però che tutto questo non bastava, che sarebbe stato necessario fare un lavoro sul tempo, per evitare di rimanere confinato a un racconto antropologico, per quanto interessante.

Per capire come andare avanti ho impiegato alcuni anni in cui ero consapevole di non voler indulgere nella malinconia dell’estinzione, nell’orazione funebre per una cultura che scompare. In effetti nel corso delle riprese alcuni dei protagonisti sono morti: ma la vita sul fiume continuava e ho capito che quei dolorosi passaggi dovevano diventare gli snodi funzionali alla narrazione di un processo. L’ elemento nuovo che si è aggiunto e poi sviluppato nella storia è il sogno migratorio di Anwar, la sua inesauribile energia nel volerlo realizzare, il suo sforzo per mantenere una dignità nelle difficoltà, il desiderio di ricongiungersi ai familiari.

Nel tempo di cesare. Una roma popolare da non dimenticare

La presenza di Sor Irene mi faceva sperare nell’integrazione delle due esperienze: quella antica fiumarola, in estinzione, dei Rosci, e quella moderna, orientale e migratoria, di Anwar. La sfida che piuttosto ossessivamente ho deciso di affrontare è stata quella di riuscire a lavorare sul tempo e rendere emblematica una storia ventennale di gente invisibile, che vive ai margini, e la cui azione si svolge in una singola unità di luogo. Uno sguardo interno, empatico, su una cultura che scompare e una nuova che emerge.

Nel tempo di cesare. Una roma popolare da non dimenticare


Il rapporto di fiducia sviluppato in tanti anni di frequentazione e l’abitudine alla presenza della macchina da presa ha permesso ai protagonisti di sentirsi sempre a proprio agio. Considerandomi il depositario della loro storia (dei Rosci, dei Ciccioni, di Anwar) mi hanno permesso di dirigerli quando necessario.

Il parallelo può essere posto come segue: nel corso del tempo noi esseri umani cerchiamo di liberarci di tutto ciò che è predeterminato o deciso da altri, di trovare la nostra strada. E magari ci riusciamo anche. Poi, a un certo punto, per quanto lontani possiamo essere, ci accorgiamo, come l’anguilla, che è il momento per tornare verso il punto di origine.

Nel tempo di cesare. Una roma popolare da non dimenticare

Riprendere è per me l’esperienza di essere in quel luogo e in quel momento: nelle mie riprese cerco di mettere quelli che sono i miei principi e quello che mi propongo di fare, le emozioni che intendo esprimere e tirare fuori dalla scena. Cerco di metterci il senso di quello che sono e di quello che vedo. Ci metto la mia identità attraverso la scelta dell’inquadratura, dei tempi in cui la trattengo sui protagonisti e sui dettagli. Per fare del mio meglio nel cogliere la tensione narrativa di quel un momento.”

Nel tempo di Cesare. Elenco proiezioni fine gennaio-inizio febbraio

Questi è l’elenco delle proiezioni di Nel tempo di Cesare dei prossimi giorni in tutta Italia:

27/01 Milano – Anteo Citylife ore 19:30 alla presenza di Angelo Loy e del critico cinematografico Matteo Marelli

28/01 Torino Cinema Massimo ore 20:30 alla presenza di Angelo Loy

29/01 Brescia Cinema Nuovo Eden

29/01 Roma Cinema Troisi ore 21 alla presenza di Angelo Loy e Cesare Bergamini 

dal 31/01 al 03/02 Dogliani (CN) Cinema Multilanghe 

Nel tempo di cesare. Una roma popolare da non dimenticare

Buona visione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?