Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Napoli Magica: recensione del film
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

Napoli Magica: recensione del film

Gabriele Sardella 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Napoli magica

Contenuti
SinossiNapoli Magica: l’AnteprimaNapoli Magica: Una città come non l’avete mai vista

Scheda film

Titolo: Napoli Magica; Regia: Marco d’Amore; Sceneggiatura: Marco d’Amore, Francesco Ghiaccio; Produzione: Sky, Mad Entertainment; Distribuzione: Vision Distribution; Fotografia: Stefano Meloni; Montaggio: Mirko Platania; Scenografia: Antonella Di Martino; Musiche: Enzo Foniciello

Leggi Altro

Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio

Sinossi

Napoli Magica vede il regista (Marco d’Amore) interrogarsi sul perché il capoluogo partenopeo, nonché sua terra natia, sia considerato magico. L’attore si mette alla ricerca di questa magia, raccontando quel palcoscenico che è Napoli, sempre sospesa tra realtà e rappresentazione.

Napoli Magica: l’Anteprima

Il 26 novembre al Cinema Romano (Galleria Subalpina, P.za Castello, 9) in occasione del Torino Film Festival, Marco d’Amore, insieme allo sceneggiatore Francesco Ghiaccio, ha presentato il suo ultimo lungometraggio intitolato Napoli Magica. Con loro in sala vi erano anche altre figure di spicco tra cui i produttori di Sky, Mad Entertainment e Vision Distribution e nascosto tra loro anche Toni Servillo, amico e soprattutto mentore di Marco d’Amore.

Napoli magica

Napoli magica
D’amore e ghiaccio in sala

Prima che il film iniziasse Marco d’Amore ha voluto raccontare questo suo secondo lavoro a detta sua complesso ed incompleto:

Questo film è un’eccezione perché è un enorme fallimento, un lavoro incompiuto ed incompleto: ogni volta che si affronta un tema così grande, o quando si parla di amore, famiglia, conflitti, non si può essere esaustivi o definitivi, non si può dire di aver capito il tema. Napoli è una delle città più complesse e stratificate d’Europa.

Napoli magica

Con queste parole Marco d’Amore lascia spazio alle immagini della sua Napoli che aprono il film agli occhi del pubblico.

Napoli Magica: Una città come non l’avete mai vista

Napoli magica

Perché Napoli è magica?

Questa è la domanda che riecheggia per tutto il film e che porta lo spettatore ad indagare insieme a Marco d’Amore sulla storia di Napoli attraverso le testimonianze delle persone che ogni giorno vivono la città attraverso la sua vivacità, il mare e le canzoni cantate dall’indimenticabile Pino Daniele, la cui voce ancora oggi parla di Napoli come se non fosse mai cambiata.

Napoli magica

Ma oltre a queste cose d’Amore narra al pubblico una parte della sua città che forse non tutti conoscono; ovvero la parte esoterica, quella che cela i più oscuri e magici segreti nelle fondamenta di una Napoli affascinante nel suo essere misteriosa e complessa.

Napoli magica

A meta tra la fiction ed il documentario, Napoli Magica illustra il percorso del regista e protagonista Marco d’Amore che, come un moderno Dante Alighieri, affronta un viaggio allucinante passando dai vivi ai morti alla ricerca di una magia nascosta ed inspiegabile come il segreto di Pulcinella che d’Amore riuscirà a scoprire solo toccando il fondo.

Napoli magica

Napoli, cosi come Torino, è una citta vasta, incantata ed enigmatica che per essere scoperta ha bisogno di tempo e pazienza, come quella che ha avuto Marco d’Amore nel riprendere i luoghi, le persone ed i segreti celati nelle viscere di una città che agli occhi di tutti è rimasta indietro, ma che nel profondo ha voglia di cambiare e di evolversi cosi come dice d’Amore:

Napoli ha un grande moto di rivoluzione e spero che il film possa regalare questo sentimento a tutti gli spettatori.

Napoli magica

Napoli Magica arriverà come evento speciale al cinema il 5, 6 e 7 dicembre. E potrai ancora vederlo al Torino Film Festival nei prossimi giorni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?