Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mymovies live torna l’8maggio con un omaggio alla danza di Pina Bausch
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Mymovies live torna l’8maggio con un omaggio alla danza di Pina Bausch

Mik Vergari 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Pina Bausch verrà ricordata in occasione della Giornata Internazionale della Danza, grazie a Bim, Romaeuropa e MYmovies lanciano un evento esclusivo con l’obiettivo, ancora una volta, di contribuire all’offerta culturale durante il periodo di lockdown, nella speranza di tornare presto nelle sale cinematografiche e nei teatri.Pina bausch- wim wenders Venerdì, 8 maggio, alle ore 20.30 sulla piattaforma MYMOVIESLIVE   verrà diffuso in streaming gratuito un dibattito in diretta tra esperti di danza, cinema, danzatrici e coreografe, seguito dal film, candidato al Premio Oscar, Pina di Wim Wenders.  Attraverso un incontro live e un film rimasto nella memoria per la sua straordinaria potenza visiva, gli appassionati di cinema e danza potranno così assistere a un evento unico, che a partire dallo stile performativo senza precedenti di Pina Bausch, a 80 anni dalla sua nascita, cerca di rintracciarne il lascito nelle più recenti generazioni, senza dimenticare lo sguardo di chi scopre per la prima volta il suo lavoro o di chi, con un approccio differente alle arti coreutiche, lo osserva da lontano.  L’incontro sarà guidato da Gaia Clotilde Chernetich, drammaturga, autrice e studiosa di danza e teatro, e vedrà, tra gli altri, la testimonianza di Monique Veaute Presidente della Fondazione Romaeuropa, la partecipazione di Francesca Pennini, coreografa della compagnia CollettivO CineticO e oggi una delle menti più creative della danza contemporanea italiana e Marzia Gandolfi, critica cinematografica. Per partecipare gratuitamente online alla visione collettiva del film in streaming sarà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device  e prenotare uno dei posti disponibili nella sala web.

Il ricordo di Pina Bausch

  • Gaia Clotilde Chernetich è un’autrice, studiosa e drammaturga per la danza. Come autrice scrive di danza e teatro per Doppiozero, Teatro e Critica, 93% e Springback Magazine. Gaia clotilde chernetichCome ricercatrice post-doc dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha lavorato al progetto europeo Dancing Museums 2. The Democracy of beings. Dopo gli studi in Scienze sociali (EHESS – Parigi) e Studi teatrali (Université Paris 3 / Ecole Normale Supérieure, Parigi), nel 2017 ha conseguito con lode un dottorato europeo in Arte con una specializzazione in Danza all’Université Côte d’Azur (Francia) e in Scienze umanistiche all’Università di Parma. Il testo Architetture della memoria. L’eredità di Pina Bausch tra archivio e scena è il suo primo libro pubblicato (in corso di stampa per Accademia University Press, Italia). Le sue ricerche e i suoi studi pubblicati riguardano la danza contemporanea, l’epistemologia e la drammaturgia. Collabora con il progetto Ormete – Oralità, Memoria, Teatro, un progetto di ricerca che coniuga la metodologia della storia orale e della storia delle arti dello spettacolo. Ha curato il progetto Archivio Anno Zero per l’Associazione Culturale VAN. Ha curato e collaborato a diversi progetti educativi e di sviluppo del pubblico e di coinvolgimento riguardanti la cultura internazionale delle arti dal vivo.
  • Francesca Pennini – Coreografa, regista e danzatrice, si forma in un percorso articolato e selvaggio tra discipline eterogenee: dal balletto alla ginnastica ritmica, dalla danza butoh alle arti marziali, dall’apnea alla disco dance agonistica. Successivamente studia al Balletto di Toscana e al Laban Centre di Londra.Francesca pennini Lavora come danzatrice freelance per Sasha Waltz & Guests. Cura la direzione artistica di CollettivO CineticO dal 2007, anno in cui ha fondato la compagnia firmandone tutte le creazioni. Nel 2017 crea Bolero – The head down tribe per la Compagnia del Balletto di Roma. Collabora, tra gli altri, con l’artista visivo Mustafa Sabbagh, il cantautore Vasco Brondi e la regista Quentin Jones. Da sempre interessata alla formazione si dedica in particolare a percorsi didattici per adolescenti e alla formazione di professionisti collaborando come docente per numerose realtà nazionali ed internazionali tra cui: Biennale College Danza; Accademia di Belle Arti di Roma; Accademia di Belle Arti di Brera; Hochschule Hannover University of Applied Science and Arts; DAMS Bologna e, nel 2019, docente del corso di Teatro e Arti Performative dell’Università IUAV di Venezia.
  • Marzia Gandolfi è una critica cinematografica. Collabora stabilmente con MYmovies, Il Ragazzo Selvaggio e La Rivista del Cinematografo.Marzia gandolfi Ha partecipato a volumi collettivi su Marco Bellocchio, Claude Lelouch e Patrice Leconte. Ha collaborato al dizionario Il grande cinema italiano (Atlante, 2012), al libro Cinema senza fine. Un viaggio cinefilo attraverso 25 film (Mimesis Cinema, 2014) e a Romanzo Popolare (Marsilio, 2016). Di recente ha partecipato al libro Ieri, oggi e domani. Il cinema di genere in Italia (Marsilio, 2020) e al n. 172 della rivista Engramma Marco Bellocchio. L’arte della messa in scena.

 

Pina, con il Tannztheater Wuppertal Pina Bausch, è il tributo di Wim Wenders all’arte unica e visionaria della grande coreografa tedesca, scomparsa nell’estate del 2009. Il regista ci guida in un viaggio sensuale e di grande impatto visivo, seguendo gli artisti della leggendaria compagnia sulla scena e fuori, nella città di Wuppertal, il luogo che per 35 anni è stato la casa e il cuore della creatività di Pina Bausch.

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?