Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Addio Luigi De Filippo, ultimo erede della dinastia Scarpetta-De Filippo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Addio Luigi De Filippo, ultimo erede della dinastia Scarpetta-De Filippo

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il 3 aprile si sono tenuti i funerali di Luigi De Filippo, figlio di Peppino, nipote del grande Eduardo Scarpetta.

Luigi De Filippo è morto a Roma il 31 marzo, all’età di 87 anni. Al funerale, tenutosi il 3 aprile, sono stati tanti gli attori, registi e amici che si sono presentati per omaggiare l’amato attore napoletano con un ultimo saluto. Tra questi Pippo Baudo, amico dell’attore, che lo ricorda con grande affetto: “Il teatro era la sua casa naturale, ha fatto sforzi fisici enormi per recitare fino alla fine. Come diceva spesso, la gioia dell’applauso era la sua medicina“.

Contenuti
Il 3 aprile si sono tenuti i funerali di Luigi De Filippo, figlio di Peppino, nipote del grande Eduardo Scarpetta.Luigi De Filippo aveva una storia unicaLa predisposizione alla recitazione nasceva da una famiglia più unica che raraFiglio e nipote di cotanta stirpe fu Luigi, l’unico della terza generazione degli Scarpetta-De Filippo a seguire le orme degli illustri avi.Nonostante il suo amore assoluto per il teatro, Luigi De Filippo si cimentò anche sul grande schermoAnche se non sarà per quei film che passerà alla storia, era un De Filippo, recitare era la sua vita e, anche in un’attività che per lui fu secondaria, c’è da togliersi tanto di cappello.

Luigi De Filippo aveva una storia unica

Debutta giovanissimo, a 21 anni, nella compagnia teatrale di suo padre Peppino e, nello stesso anno, in un film diretto da suo zio Eduardo, Filumena Marturano dove interpreta uno dei figli di Filumena, al fianco di sua zia Titina. Nato in una famiglia di attori, era impossibile che la sua vita non fosse interamente dedicata alle scene. La sua vera passione fu, fin da principio, il teatro, ma ha avuto al suo attivo anche una trentina di film e una decina di serie televisive.

La predisposizione alla recitazione nasceva da una famiglia più unica che rara

Il capostipite era, infatti, il celeberrimo commediografo e attore Eduardo Scarpetta che sposò, nel 1876, Rosa De Filippo, da cui ebbe due figli: Domenico (riconosciuto da Scarpetta, ma probabilmente nato da una relazione della moglie con Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia) e Vincenzo. Dalla maestra di musica Francesca Giannetti ebbe Maria, che adottò in seguito. E questi sono i figli che portarono il cognome Scarpetta. Poi Eduardo iniziò una lunga relazione con Luisa De Filippo, nipote della moglie Rosa, e nacquero Eduardo, Peppino e Titina. Tanto per non farsi mancar nulla iniziò una terza relazione anche con la sorellastra della moglie, Anna De Filippo, dalla quale ebbe Eduardo (che per problemi di omonimia scelse il nome d’arte di Eduardo Passarelli) e Pasquale. E questi sono quelli che portarono il cognome De Filippo. Nessuno dei figli di Eduardo Scarpetta, né gli Scarpetta, né i De Filippo, rimase estraneo al mondo del teatro.

Leggi Altro

Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer

Figlio e nipote di cotanta stirpe fu Luigi, l’unico della terza generazione degli Scarpetta-De Filippo a seguire le orme degli illustri avi.

Nel 1978 abbandonò la compagnia paterna per fondarne una propria, che metteva in scena, oltre alla sterminata produzione familiare, anche opere di famosi classici, come Molière, Pirandello e Gogol’ e sue produzioni. Alla recitazione si affiancò il desiderio di insegnare e trasmettere la sua passione alle generazioni più giovani. Un modo “per aiutare a far capire ai giovani l’importanza che rivestono l’Arte, la Cultura e il Teatro, non solo come manifestazioni artistiche ma anche come momento di riflessione e quindi di formazione“, come soleva dire. Nel 2011 divenne direttore del Teatro Parioli di Roma che, da allora, si chiamò “Teatro Parioli-Peppino De Filippo”.

Nonostante il suo amore assoluto per il teatro, Luigi De Filippo si cimentò anche sul grande schermo

Nel cinema, suo padre Peppino giocava alla pari nientemeno che con Totò; Luigi, da parte sua, recitò in molti film negli anni ’50 e ’60, soprattutto nel genere della Commedia all’italiana. Lavorò con registi importanti, come Mario Soldati, Steno, Nanni Loy, Sergio Corbucci e con i più grandi attori italiani dell’epoca.

Anche se non sarà per quei film che passerà alla storia, era un De Filippo, recitare era la sua vita e, anche in un’attività che per lui fu secondaria, c’è da togliersi tanto di cappello.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?