Movies Inspired, per questi ultimi mesi del 2025, ha previsto diverse grandi uscite nelle nostre sale cinematografiche.

Il viaggio, alla scoperta di queste gustose novità, parte dalla fredda Islanda dei giorni nostri attraverso l’esperienza di una giovanissima e sensibile ragazza in Frammenti di luce (14 agosto), si passa poi alla Parigi degli anni ’20 del Novecento di Ravel, dietro la creazione del suo celeberrimo capolavoro musicale nel film Boléro (28 agosto). Se, invece, preferite entrare nella corrida e nell’arena per sfidare un toro e tutte le implicazioni psico-sociologiche tra ragione e istinto, allora per voi c’è Pomeriggi di solitudine (8-9-10 settembre).
Nel caso, al contrario, alla brutalità della torcida della corrida spagnola, vi identificate di più in anime romantiche e devote alla letteratura rosa inglese di grande qualità fine settecentesca – primo ottocentesca e vogliate credere che i romanzi di Jane Austen non siano solo immensi esempi di grande letteratura, allora, per onorare la grande scrittrice inglese nel suo duecentocinquantesimo anniversario dalla sua nascita, c’è il film francese Jane Austen mi ha stravolto la vita (18 settembre). Se, invece, avete già passato la fase romantica della vostra vita di coppia e volete semplicemente far tornare la scintilla grazie al fascino di un crimine tra di voi, ecco Un crimine imperfetto (9 ottobre).
Non è ancora abbastanza? Allora, qualora siate un giovanissimo sognatore, romantico e amante della musica e vogliate sfuggire a una comunità chiusa su sé stessa e vivere a pieno la bellezza di quell’età, meglio approcciarsi al film di produzione balcanica, DJ Ahmet (23 ottobre). Se, invece, avete gusti un po’ retrò e siete appassionati dei grandi chansoniers francesi dalle vite al limite, ma che grazie alla potenza del mezzo musicale riescono a emergere, allora Mounsier Aznavour (27 novembre), che racconta la straordinaria vita di uno dei più straordinari e talentuosi cantautori francesi, appunto il mai dimenticato Charles Aznavour, è il vostro film.
Le possibilità proposte in sala da Movies Inspired sono quindi veramente tante e di grande qualità per l’ultima parte dell’anno, ma ora entriamo un poco più nel dettaglio di ogni singolo film, per capire quale sia il più realmente adatto ai vostri gusti. Se poi dovessero interessarvi tutti questi film, nessun problema: almeno per quanto riguarda il cinema, ci si può fare una bella scorpacciata senza alla fine stare male e fare indigestione…
Movies Inspired. Film per tutti i gusti per quest’ultima parte di 2025
Movies Inspired presenta in questi ultimi mesi del 2025 i seguenti film:
Frammenti di luce (Ljósbrot / When the Light Breaks). Regia: Rúnar Rúnarsson. Con: Elín Hall, Mikael Kaaber, Katla Njálsdóttir. Nazione: Islanda, Paesi Bassi, Croazia, Francia. Durata: 82 min. Data d’uscita: 14 agosto.
Sinossi: Quando la luce si spegne in una lunga giornata estiva in Islanda. Da un tramonto a un altro, Una giovane studentessa d’arte conosce l’amore, l’amicizia, il dolore, la bellezza.
Boléro. Regia: Anne Fontaine. Con: Raphaël Personnaz, Doria Tillier, Jeanne Balibar. Nazione: Francia, Belgio. Durata: 120 min Data d’uscita: 28 agosto.
Sinossi: Nel 1928, mentre Parigi vive al ritmo degli anni ruggenti, la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Maurice Ravel la musica per il suo prossimo balletto. Paralizzato e in crisi d’ispirazione, il compositore sfoglia le pagine della sua vita: i fallimenti degli esordi, la frattura della Grande Guerra, l’amore impossibile per la sua musa Misia Sert… Ravel allora scava nel profondo di sé stesso per creare la sua opera universale, il Bolero.
Pomeriggi di solitudine (Tardes de soledad). Regia: Albert Serra Con: Roberto Domínguez, Francisco Manuel Durán. Nazione: Spagna, Francia, Portogallo. Durata: 105 min. Data d’uscita: 8-9-10 settembre.
Sinossi: Andrés Roca Rey è una stella della corrida in attività. Il film è un suo ritratto che ci permette di riflettere sull’esperienza intima del torero che si assume il rischio di affrontare il toro come un dovere personale, per rispetto della tradizione e come una sfida estetica. Da questa sfida scaturisce una forma di bellezza effimera attraverso il confronto materiale e violento tra la razionalità umana e la brutalità dell’animale selvaggio.
Jane Austen ha stravolto la mia vita (Jane Austen a gâché ma vie). Regia: Laura Piani. Con: Camille Rutherford, Pablo Pauly, Charlie Anson. Nazione: Francia. Durata: 94 min.Data d’uscita: 18 settembre.
Sinossi: Agathe, una ragazza goffa ma allo stesso tempo affascinante e piena di contraddizioni, all’improvviso si ritrova disperatamente sola. Sogna l’amore in modo simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice. Trascorre, invece, le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi. Invitata alla residenza per scrittori di Jane Austen in Inghilterra, deve combattere con le sue insicurezze… fino a quando non accade qualcosa di inaspettato e la sua vita cambia magicamente.
Un crimine imperfetto (Un ours dans le Jura). Regia: Franck Dubosc. Con: Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde. Nazione: Francia. Durata: 113 min. Data d’uscita: 9 ottobre.
Sinossi: Michel e Cathy, una coppia provata dal tempo e dalle difficoltà finanziarie, non si parlano quasi più. Almeno fino al giorno in cui Michel, cercando di evitare un orso sulla strada, si scontra con un’altra auto e uccide i due occupanti. Con due cadaveri e due milioni di dollari nel bagagliaio, improvvisamente Michael e Cathy hanno molto di cui parlare. E ancora più motivi per rimanere in silenzio.
DJ Ahmet. Regia: Georgi M. Unkovski. Con: Arif Jakup, Agush Agushev, Dora Akan Zlatanova
Nazione: Macedonia, Repubblica Ceca, Serbia. Durata: 97 min. Data d’uscita: 23 ottobre.
Sinossi. Ahmet, un ragazzo di quindici anni proveniente da un remoto villaggio Yuruk nella Macedonia del Nord, trova rifugio nella musica mentre cerca di destreggiarsi tra le aspettative del padre, una comunità conservatrice e la sua prima esperienza amorosa con una ragazza già promessa a un altro.
Monsieur Aznavour. Regia: Mehdi Idir, Grand Corpse Malade. Con: Tahar Rahim, Bastien Bouillon, Marie-Julie Baup. Nazione: Francia. Durata: 133 min. Data d’uscita: 27 novembre.
Sinossi: Figlio di rifugiati, minuto, povero, con una voce troppo acuta: di lui dicevano che non aveva nessuna carta da giocare. Ma con il lavoro, la perseveranza e una forza di volontà eccezionale, Charles Aznavour è diventato un monumento della canzone e un simbolo per tutta la cultura francese.
Grandi mesi di cinema, quindi, vi aspettano con Movies Inspired in quest’ultima parte di 2025. Buona visione e buona scelta!