In attesa del grande ritorno di Stranger Things, le sale ospiteranno un film dalle atmosfere simili e pronto a conquistare gli spettatori. Si tratta di Monster Summer, diretto da David Henrie e con protagonista Mel Gibson. Il film è previsto per il 4 ottobre in tutte le sale statunitensi e vuole rievocare lo stile degli anni Ottanta.
Elementi horror e d’avventura per Monster Summer

Monster Summer narra di un gruppo di ragazzi alle prese con una creatura misteriosa, pronta a sconvolgere le loro vacanze estive. Protagonista della storia è Noah, interpretato da Mason Thames, che abbiamo visto brillare nel film Black Phone. A fargli da mentore c’è Mel Gibson, che veste i panni di un poliziotto in pensione. Il suo aiuto è fondamentale per affrontare la minaccia e riuscire a sopravvivere.
Nel cast spiccano anche i nomi di Lorraine Bracco, Nora Zehetner, Abby James Witherspoon, Julian Lerner e Noah Cottrell. La pellicola fa il verso a Stranger Things, ma richiama anche lo stile di cult come E.T. e I Goonies, senza però tralasciare la modernità e il ritmo incalzante delle scene di terrore.
Mel Gibson torna sul grande schermo tra paura e scoperta

La carriera di Mel Gibson non si ferma mai. Il due volte premio Oscar, negli ultimi due anni, ha partecipato a ben otto film, tra cui Omicidio a Los Angeles, diretto da Tim Kirkby. Inoltre, manda avanti anche la sua figura di regista con le riprese di Flight Risk, un thriller-action con Mark Wahlberg.
L’attore americano ha anche in cantiere il sequel de La Passione di Cristo e il quinto capitolo di Arma Letale. Nonostante gli impegni, è riuscito a partecipare a Monster Summer con piacere, dimostrando la sua versatilità nel passare da un ruolo all’altro senza difficoltà.
Un bellissimo omaggio agli anni ’80 in questo caos contemporaneo

Non solo Netflix, anche Monster Summer vuole riportare in auge la spensieratezza degli anni ’80. Indubbiamente, sono stati anni in cui l’avventura e il mistero facevano sognare e fantasticare. La regia di David Henrie sfrutta al massimo questo elemento, arricchendo la trama con effetti speciali unici e una narrazione coinvolgente. Il film non ricalca solo i classici del passato, ma li reinventa per il pubblico contemporaneo, attraverso freschezza e curiosità. Questo è ciò che si evince dalle immagini del trailer ufficiale, che preannuncia un’esperienza cinematografica molto speciale. Si nota un forte legame con i tempi andati, ma anche un desiderio di rinnovare il presente con creatività.
In conclusione, Monster Summer rientra facilmente nei film più attesi dell’anno, grazie all’effetto nostalgia e alla ricerca di emozioni forti da parte delle nuove generazioni. Con un cast stellare e una trama avvincente, il film con Mel Gibson promette tanto e puro intrattenimento, mescolando sapientemente horror e avventura proprio come Stranger Things.