Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Menocchio, il mugnaio eretico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Menocchio, il mugnaio eretico

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Uscito da poco il film di Alberto Fasulo Menocchio; la storia di un mugnaio friulano del XVI secolo, processato e giustiziato dall’Inquisizione per eresia

Probabilmente Domenico Scandella, detto Menocchio, sarebbe stato dimenticato fra i molti eretici che popolavano l’Europa del 1500, se Carlo Ginzburg non avesse pubblicato, nel 1976 per i tipi di Einaudi, il saggio Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ‘500, nel quale si parla dell’eretico friulano. La Riforma protestante era ormai cosa fatta, ma il terremoto scatenato da Lutero in campo religioso stava ancora producendo numerose scosse di assestamento.

Contenuti
Menocchio leggeva e scriveva da autodidatta e dalle sue letture derivò le sue teorie sulla creazione che riproponiamo in una lingua comprensibile a tutti:Quando un potere forte si sente minacciato schiaccia lo scorpione assieme alla farfalla.

La cosa più strana è che la potente Chiesa Cattolica Romana si sia accanita con un mugnaio che ha sempre vissuto a Montereale, un paesino sperduto fra le montagna friulane che contava appena 650 abitanti e che si occupava solo di mantenere la sua numerosa famiglia. Però, nel 1583, il pievano di Montereale, lo denunciò al Santo Uffizio e da lì è iniziato il suo martirio.

Menocchio leggeva e scriveva da autodidatta e dalle sue letture derivò le sue teorie sulla creazione che riproponiamo in una lingua comprensibile a tutti:

“Nel principio questo mondo era niente, poi l’acqua del mare fu battuta come una spuma e si coagulò come formaggio dal quale nacque una gran moltitudine di vermi che divennero uomini, fra i quali il più potente e sapiente fu Iddio. Iddio era nel caos come uno che sta nell’acqua e si vuole allargare, come uno che sta in un bosco e si vuole allargare per fare questo mondo.”

Leggi Altro

I Love Lucca Comics & Games: il maggior community event del mondo ora anche al cinema
Meryl Streep, velato bullismo? “Pensavo che…”
Top Gun torna al cinema in versione 4K dal 6 all’8 ottobre
Disney+ gli highlights di settembre

Non ci vuol nulla a immaginarselo, rugoso, il naso adunco, con una grande barba bianca, come Marcello Martini che lo interpreta nel film di Fasulo, che all’osteria intrattiene i contadini con la sua personale e bizzarra genesi e loro a bocca aperta ad ascoltare uno dei pochi che sapeva leggere e che quelle cose le sapeva.

Marcello Martini, ex guardiano delle dighe del disastro del Vajont e vicesindaco di Claut, è il protagonista del film: “Quando Alberto Fasulo mi ha raccontato la storia del film ho trovato subito affinità con la mia gente” – ha detto Martini – “ma ho pensato poi che è come se lui mi avesse dato una mazza per buttare giù una montagna. Comunque da parte mia non mi sono risparmiato in nulla andando a pescare, per interpretare Menocchio, direttamente nella mia vita“.

Nonostante Menocchio fosse un semplice mugnaio che non predicava e non voleva sovvertire nulla, fu giustiziato a gennaio del 1600.

Quando un potere forte si sente minacciato schiaccia lo scorpione assieme alla farfalla.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?