Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Martin Scorsese girerà un nuovo documentario su Bob Dylan
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Martin Scorsese girerà un nuovo documentario su Bob Dylan

Angelo De Giacomo 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Dopo “No Direction Home” Martin Scorsese firma con Netflix per dirigere un secondo documentario sul cantante premio Nobel

Si rincorrevano da tempo voci che volevano Scorsese al lavoro per girare un nuovo film su Bob Dylan. “No Direction Home” del 2005 ha avuto un grande successo, introducendoci alla vita e alla carriera di questo immenso artista dagli inizi nel 1961 fino al terribile incidente motociclistico che lo coinvolse nel 1966.

Martin scorsese girerà un nuovo documentario su bob dylan
Bob dylan, al centro, con tom petty e gli heartbreakers.

Il grande regista (basti ricordare Toro Scatenato, Quei bravi Ragazzi, The Wolf of Wall Street) descrisse l’impatto avuto da Dylan su una generazione confusa, ancora ignara del ’68 che doveva travolgerla di lì a pochi anni. Insieme con Joan Baez, Dylan  rappresentò la voce delle protesta giovanile, cantando anche durante la celebre Marcia su Washington, nella quale un ispirato Martin Luther King pronunciò il celebre discorso I have a dream. Egli assunse un rilievo tale all’interno del movimento per i diritti civili, da sentirsi quasi prigioniero dello stereotipo del folk-singer di protesta. Tutta questa pressione fu alla base anche di un deciso cambio di stile, che lo spinse a tornare alla chitarra elettrica e alle sonorità che aveva abbandonato appena diciassettenne. Nel 1965 un Dylan rinnovato nel look si presentò al Newport Folk Festival, cantando per la prima volta dal vivo, accompagnato da strumenti elettrici. Subissato di fischi, scese dal palco dopo tre canzoni, salvo risalirvi pochi minuti dopo per cantare  It’s All Over Now Baby Blue e Mr. Tambourine Man, con chitarra acustica. La frattura con il mondo folk divenne insanabile con l’uscita del singolo Like a Rolling Stone: la trasformazione in rockstar giungeva al suo compimento. Dylan intraprese un lungo tour mondiale che toccò l’Europa e l’Australia, strutturando i propri concerti in due parti: nella prima usava solo strumenti acustici e la sua fidata armonica, mentre nella seconda si scatenava nei suoi successi più recenti, al suono di chitarra elettrica, basso e batteria, senza rinunziare per questo all’ armonica a bocca, provocando entusiasmo tra i suoi nuovi ammiratori e sconcerto tra i fan della prima ora. In un filmato del 17 maggio 1966 alla Manchester Lesser Free trade Hall, un John Cordewell visibilmente alterato chiamò “Giuda” Dylan, appena prima che questi iniziasse Like a Rolling Stone.

https://youtu.be/OLzaFHOQEiA

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema

Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan Story – questo dovrebbe essere il titolo scelto per il  secondo film – racconterà una fase successiva della carriera del poeta di Duluth, abbracciando le vicende comprese tra il 1975 e il 1976, periodo in cui fu a capo di un collettivo che annoverava artisti come Joan Baez, Mick Ronson, Roger McGuinn, Emmylou Harris, Allen Ginsberg e tanti altri. La pellicola sarà solo in parte un documentario e conterrà molte interviste rilasciate da Dylan in quel periodo. Netflix ancora mantiene il massimo riserbo sulla data di uscita, comunque prevista entro la fine del 2019.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?