Valeria Golino nel ruolo di Goliarda Sapienza sarà la protagonista del nuovo film di Mario Martone, accompagnata da Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi. Leggiamo insieme la trama:
“Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita.
Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica.
Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.”

Il film è tratto da un soggetto di Ippolita di Majo, la sceneggiatura è firmata da Mario Martone e Ippolita di Majo. La fotografia è curata da Paolo Carnera, il montaggio da Jacopo Quadri, le musiche originali sono di Valerio Vigliar, la scenografia di Carmine Guarino, i costumi di Loredana Buscemi, il suono in presa diretta di Maricetta Lombardo.

Il delegato del festival, Thierry Fremaux, con la presidente di Cannes Iris Knobloch, ha annunciato i film che gareggiano per la Palma d’Oro dal 13 al 24 maggio. Mario Martone incontrerà un’interessante concorrenza, come l’iraniano Jafar Panahi con In Simple Accident, gli immancabili fratelli Dardenne in cerca della terza vittoria a Cannes conYoung Mothers, ma soprattutto Wes Anderson con The Phoenician Scheme interpretato da Benicio Del Toro, Tom Hanks, Bill Murray; a Cannes troveremo anche Nouvelle Vague di Richard Linklater, l’attesa commedia western Eddington di Ari Aster con Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Emma Stone.
Leave One Day aprirà la manifestazione cinematografica francese il 13 maggio, che vedrà la presentazione anche di Alpha, nuovo film di Julie Ducournau (dopo la Palma conquistata con Titane), la prima volta in concorso di Hafsia Herzi con La Petite Derniere e Sentimental Value di Jochim Trier.

Fuori è una coproduzione Italia-Francia: INDIGO FILM con RAI CINEMA e THE APARTMENT, società del gruppo FREMANTLE, per l’Italia; SRAB FILMS, ESPACE PRODUCTION per la Francia, in collaborazione con FREMANTLE. Il film di Mario Martone si avvale del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel Cinema e nell’Audiovisivo del Ministero della Cultura e del sostegno della Regione Lazio-Programma Coesione Italia 21-27 cofinanziato dall’Unione Europea; è prodotto da Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri, Annamaria Morelli e coprodotto da Toufik Ayadi, Christophe Barral, Jean Labadie, Alice Labadie.
Con Fuori Mario Martone torna a Cannes
Il regista e sceneggiatore napoletano comincia la sua carriera artistica nel teatro, dal suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976 fino a dirigere nel 2011 Cavalleria rusticana e Pagliacci al Teatro alla Scala di Milano. Nel 1980 Mario Martone debutta con la cinepresa per un cortometraggio sponsorizzato dal Banco di Napoli, a cui segue Foresta Nera. Solo dodici anni dopo arriverà il suo primo film al cinema, Morte di un matematico napoletano: con la storia di Renato Caccioppoli vince il Gran premio della giuria alla Mostra di Venezia.
Il 1995 è il primo anno in cui si reca a Cannes, in concorso con L’amore molesto, vincitore del David di Donatello come miglior regista. Dopo diversi impieghi anche dirigenziali nei teatri d’Italia, nel 2018 Mario Martone torna a Venezia con Capri-Revolution, oggetto di molte candidature ai David di Donatello. Nostalgia del 2022, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2016 di Ermanno Rea con protagonista Pierfrancesco Favino, gli dona molto successo internazionale: dopo la seconda volta in concorso al Festival di Cannes 2022, è selezionato per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar 2023.

Dopo la presentazione a Cannes, Fuori sarà distribuito in Italia da 01 Distribution, mentre Goodfellas si occuperà delle vendite internazionali.