Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lutto nel mondo del cinema: morto Ennio Fantastichini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Lutto nel mondo del cinema: morto Ennio Fantastichini

Luana 6 anni fa Commenta! 5
SHARE

A pochi giorni dalla tragica dipartita di Bernardo Bertolucci, il cinema è costretto a dire addio anche ad un grande attore italiano: Ennio Fantastichini

Morto a Napoli, a 63 anni, Ennio Fantastichini era ricoverato da due settimane nel reparto di rianimazione del Policlinico della Federico II a causa delle complicanze di una leucemia acuta promielocitica. La notizia del ricovero, era giunta come un fulmine a ciel sereno rivelando le serie condizioni dell’attore malato da tempo. Fatali le emorragie celebrali seguite a complicanze polmonari ed intestinali.

Immediato il saluto del regista ed amico Ferzan Ozpetek, con cui aveva lavorato per la realizzazione di Saturno Contro e Mine Vaganti, film che gli era valso un David di Donatello e un Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista. Ozpetek ha affidato a facebook il suo commiato: ‘La mia mina vagante se n’e’ andata. L’ho amato lo amo lo amero’ sempre. Il cinema ha perso un grande attore… Io ho perso tante cose un amico… un fratello‘.

Ferzan ozpetek per l'amico ennio

Leggi Altro

MUBI presenta una selezione di film scelti da Luca Marinelli
Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson
L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema

Al contempo, moltissimi colleghi hanno condiviso sui social il proprio cordoglio per l’amico scomparso: da Marco Giallini a Edoardo Leo, ma particolarmente tenero e toccante è il saluto di Pierfrancesco Favino

Lutto nel mondo del cinema: morto ennio fantastichini

Nato a Gallese, in provincia di Viterbo, il 20 febbraio 1955, Ennio dimostrò subito la sua passione per il teatro esordendo a soli 15 anni con un’opera di Samuel Beckett. Si trasferì dunque a Roma per studiare recitazione all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico e debuttò sul grande schermo nel 1982 con il film Fuori dal giorno. Nel 1985, ottiene una parte nel film I soliti ignoti vent’anni dopo con Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni, ma il successo lo travolse con il ruolo interpretato in Porte aperte, un film di Gianni Amelio tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, presentato al 43° Festival di Cannes, grazie al quale ottenne il suo primo Nastro d’Argento recitando al fianco di Gian Maria Volonté che definì il suo mentore.

Paolo Virzì lo diresse in Ferie d’agosto in cui rese memorabile l’incisiva e sfrontata performance del suo personaggio (Ruggero Mazzalupi)

Non secondario, il contributo dell’attore alla televisione con le sue interpretazioni in La Piovra 7, La Freccia Nera, Sacco e Vanzetti e nel film Paolo Borsellino, del 2004, in cui interpretò il giudice Giovanni Falcone al fianco di Giorgio Tirabassi

Ennio fantastichini - giovanni falcone

Nel 2007, iniziò la meravigliosa collaborazione di Ennio con Ozpetek che lo diresse nei panni di Sergio in Saturno Contro, di cui è noto l’indimenticabile scambio di battute con Lunetta Savino

https://www.youtube.com/watch?v=5zojR8k2eTU

In Fortapàsc, con l’autorevole guida di Marco Risi, Fantastichini recitò nel film che racconta la storia del giornalista de Il Mattino, Giancarlo Siani, barbaramente ucciso dalla camorra.

Autoironico, empatico, sarcastico e versatile, ha sempre regalato performance di grande spessore come quella del severo ed autoritario Vincenzo Cantone in Mine Vaganti

Di recente, ha vestito i panni di Giuseppe De André, padre del cantautore genovese Fabrizio De André, nel film Principe Libero con Luca Marinelli ed era tornato al suo vero amore: il teatro per interpretare il Re Lear di Shakespeare per la regia di Giorgio Barberio Corsetti in un’impresa che egli stesso definiva ‘grossa, robusta‘.

Re lear - fantastichini

Eppure la sua ultima fatica è in realtà una pellicola di Gianni Di Gregorio, Cittadini del mondo, che racconta la storia di tre romani disastrati che decidono di trasferirsi all’estero, lasciandosi alle spalle la vecchia vita di quartiere. Le riprese sono iniziate a luglio di quest’anno, ma non è ben chiaro se siano già terminate.

In una recente intervista rilasciata a Il Messaggero aveva dichiarato ‘Vede, io non mi sento Peter Pan, io sono Peter Pan: come artista, sono un cercatore di poesia‘ e vogliamo ringraziarlo per la poesia che ci ha regalato.

iCrewplay si unisce al dolore della famiglia di Ennio, dei suoi amici e del pubblico che lo ha amato ed apprezzato, facendo entrare i suoi personaggi e la sua abilità di eccelso ed elegante caratterista nelle proprie vite.

Ciao Ennio.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?