Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’uomo che uccise Don Chisciotte, la maledizione continua
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

L’uomo che uccise Don Chisciotte, la maledizione continua

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Se c’è un film che si porta dietro una specie di maledizione faraonica, questo è l’ultimo film di Terry Gilliam, L’uomo che uccise Don Chisciotte, previsto in chiusura del festival di Cannes fuori concorso

Innanzitutto, va detto che questo film Gilliam lo tiene nel cassetto da vent’anni. Era il 1998 quando scrisse la sceneggiatura e aveva in mente Jean Rochefort nel ruolo di Don Chisciotte e Johnny Depp in quello di Toby Grisoni / Sancho. Iniziarono le riprese del film e qui comincia la iella che non ha più abbandonato questo progetto. Si stava girando in Spagna, quando un’improvvisa alluvione e i problemi di salute di Rochefort interruppero la realizzazione del film. Gilliam perse i diritti sulla sceneggiatura, recuperandoli solo nel 2006, ma anche le seconde riprese non ebbero esito per difficoltà finanziarie e gli impegni degli attori. Dovette cambiare tre Don Chisciotte e quattro Grisoni, poi, di nuovo, non se ne fece di nulla.

Contenuti
Finalmente nel 2017 Gilliam riuscì a finire le riprese con Jonathan Pryce, Don Chisciotte e Adam Driver, Toby GrisoniCome spesso Gilliam fa, la trama del film si ispira molto liberamente al Don Chisciotte di Cervantes, che riscrive ambientato ai nostri giorni con continui passaggi fra realtà e illusioneMolto gilliamiano, dunque, e molto è lecito aspettarsi da questo film

Finalmente nel 2017 Gilliam riuscì a finire le riprese con Jonathan Pryce, Don Chisciotte e Adam Driver, Toby Grisoni

Il film avrebbe dovuto concorrere alla palma d’oro di Cannes, invece il produttore del film, Paulo Branco, sostenendo di detenerne in pieno i diritti, lo ha tassativamente proibito. È stato deciso, allora, di proiettarlo fuori concorso a fine manifestazione, ma Branco vorrebbe impedire anche questo e spetterà al tribunale di Parigi decidere sulla sorte del film alla mostra di Cannes. Come se non bastasse Terry Gilliam ha avuto un ictus, non grave, ma i medici escludono che, ammesso che sia proiettato, possa partecipare alla serata finale del festival.

Come spesso Gilliam fa, la trama del film si ispira molto liberamente al Don Chisciotte di Cervantes, che riscrive ambientato ai nostri giorni con continui passaggi fra realtà e illusione

Un vecchio impazzisce e si persuade di essere Don Chisciotte e scambia Toby Grisoni, un consulente pubblicitario, per il suo fido scudiero Sancho Panza. Insieme inizieranno un viaggio surreale a cavallo fra il nostro tempo e il XVII secolo. Al contrario di Sancho, che mantiene sempre il suo buon senso pratico, Grisoni comincia a entrare nel mondo allucinato del vecchio e, alla fine, non distingue più i sogni dalla realtà.

Leggi Altro

Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema

Molto gilliamiano, dunque, e molto è lecito aspettarsi da questo film

Speriamo che, finalmente, la maledizione che lo sta perseguitando da vent’anni finisca una buona volta e si riesca a vedere sia il film, proiettato tranquillamente in tutte le sale, sia il regista di nuovo in forma. Perché a Terry Gilliam si vuol bene. Da quando era l’animatore dei Monty Python, a I banditi del tempo, a Brazil, a L’esercito delle 12 scimmie, a Tideland il suo gusto straordinario per la surrealtà è un marchio inconfondibile. È possibile che ci sia anche qualcuno che non lo apprezza, ma chi lo ama, lo ama incondizionatamente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?