Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’uomo che rubò Banksy: il viaggio di Donkey’s Document
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

L’uomo che rubò Banksy: il viaggio di Donkey’s Document

Isa Dib 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Tra Street Art, confronto tra culture, diritto d’autore e riprese in strada

Vi avevamo già parlato, in un vecchio articolo, di The man who stole Banksy, presentandovi il documentario e raccontandovi questa storia così particolare. Vista l’uscita imminente in tutte le sale l’11 e il 12 dicembre, ci teniamo a rinfrescarvi le idee.

Nel 2003 è terminata la costruzione del Muro che tuttora divide Israele dalla Palestina. Il muro sarebbe la soluzione, trovata all’epoca, per risolvere il conflitto israelo-palestinese e quattro anni dopo, nel 20017, Banksy decide di dipingere proprio su quel muro.

Il murale “Donkey’s Document” raffigura un militare israeliano che controlla i documenti ad un asino. L’opinione generale si spacca in due: c’è chi è a favore di questo dipinto come un mercante che ne vende i souvenir ai turisti o l’ex-sindaco di Betlemme, Vera Baboun, che definisce l’autore come un eroe contemporaneo e chi è contro poiché si sente paragonato alle caratteristiche che quell’animale rappresenta.

Leggi Altro

Una battaglia dopo l’altra, la recensione del film di Paul Thomas Anderson
La voce di Hind Rajab al cinema dal 25 settembre, la clip
10 e Luce: il grande cinema torna in sala
Jane Austen ha stravolto la mia vita. Quando una grande autrice non smette mai di influenzare

L'uomo che rubò banksy: il viaggio di donkey's document

Su indicazione del ricco imprenditore locale Maikel Canawati, il tassista e bodybuilder Walid taglia e ruba il pezzo di muro dove è presente il murale. Walid è l’esecutore materiale del furto e da quel momento in poi è conosciuto come “l’uomo che rubò Banksy”. L’obiettivo è quello di vendere Donkey’s Document al miglior offerente partendo da un’asta su Ebay.

La riprese sono durate sei anni, seguono l’opera che da Betlemme passa per Londra e Los Angeles fino ad arrivare nelle mani di un collezionista di Copenhagen alternando interviste a giornalisti, galleristi, professori universitari, e personaggi del mercato della Street Art.

Il documentario racconta l’opinione dei palestinesi sulla Street Art di origine occidentale e sui messaggi che essa trasmette sul muro che divide Israele dalla West Bank, il mercato  illegale di opere della Street Art prelevate e vendute senza il consenso degli autori, del diritto d’autore e di confronto tra culture differenti.

La regia è di Marco Proserpio mentre la produzione è una collaborazione tra lo stesso e Rai Cinema. Il racconto è affidato a Iggy Pop, la musica originale è di Federico Dragona, Victor Kwality e Matteo Pansana.

Presentato in anteprima italiana il 26 novembre al Torino Film festival nella sezione Festa Mobile, sarà distribuito da Nexo Digital l’11 e il 12 dicembre nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?