Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Per Lucio: viaggio nel mondo di Lucio Dalla
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Per Lucio: viaggio nel mondo di Lucio Dalla

Chiara Carratta 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Solo il 5, 6 e 7 luglio nelle sale italiane ospiteranno un evento unico e imperdibile: l’emozionante film documentario dal titolo Per Lucio del regista di Martin Eden, interamente dedicato al grande Lucio Dalla.

Contenuti
Per Lucio“Lucio è stato il mio grande amore, conosco tutte le sue canzoni a memoria. Canzoni visive, visionarie e altamente cinematografiche. Volevo fare un film su di lui da dieci anni. Ha cantato il nostro paese, è stato sempre tra la gente ed è stato un grande poeta”,dice invece il regista.

Dopo l’anteprima mondiale alla 71ª Edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, la proiezione arriva finalmente in sala, tra canzoni e interviste agli amici più intimi del cantautore bolognese, un viaggio visivo e sonoro nel suo mondo, attraverso l’inedita narrazione condotta attraverso le parole del fidato manager Tobia (Umberto Righi ) e dell’amico d’infanzia Stefano Bonaga.

Per Lucio

Per lucio

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale

Scritto da Pietro Marcello e Marcello Anselmo, Per Lucio colpisce soprattutto per la scelta delle immagini di repertorio che ci riportano alla guerra, alle bombe, alla nascita dell’industria italiana e dei grandi gruppi come la Fiat, con tutte le loro contraddizioni e la loro perenne precarietà.

Impagabili sono le immagini del cantautore che ci trasportano, per esempio, alla sua presenza come ospite, insieme alla madre Iole, allo Zecchino d’Oro del Mago Zurlì o alle prime interviste televisive: rimane emblematica la scena dell’intervista in cui alla domanda su chi fosse veramente Lucio Dalla, egli da la più disarmante e vera delle risposte:

“Io”

Per lucio

Tobia spiega che per lui,  non esistevano gerarchie, ogni persona era Io, a cominciare dagli ultimi e dai più umili.

Il film unisce biografia e storia, realtà e immaginario, dando vita a un ritratto che attinge dall’infinito bacino dei repertori pubblici e privati, storici e amatoriali, grazie ai materiali d’archivio di Istituto Luce Cinecittà, Fondazione Cineteca di Bologna, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico e Fondazione CSC – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa (Ivrea).
Per lucio
Tutti elementi che riportano alla luce l’avventura di Dalla e le sue molte vite: il faticoso esordio, l’entusiasmo per la prima ascesa al successo, la fortunata collaborazione con il poeta Roberto Roversi, fino e alla consacrazione come autore colto e popolare.
Liriche e musiche dipingono così un’Italia sotterranea e sfumata, immergendo lo spettatore in una libera narrazione del Paese che attraversa tanto il boom economico che i tragici eventi del periodo legato alla fine degli anni’ 70. 

Si tratta di immagini giunte a noi in bianco e nero, ma la grande cura con la quale Pietro Marcello le ha scelte e montate, unitamente ai riferimenti di Roversi (che tanta importanza ebbe nella formazione di Dalla) fanno sì che esse sprigionino tutte le più variegate sfumature cromatiche.

“Lucio è stato il mio grande amore, conosco tutte le sue canzoni a memoria. Canzoni visive, visionarie e altamente cinematografiche. Volevo fare un film su di lui da dieci anni. Ha cantato il nostro paese, è stato sempre tra la gente ed è stato un grande poeta”,

dice invece il regista.

Il film unisce biografia e storia, realtà e immaginario, dando vita a un ritratto che attinge dall’infinito bacino dei repertori pubblici e privati, storici e amatoriali, grazie ai materiali d’archivio di Istituto Luce Cinecittà, Fondazione Cineteca di Bologna, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico e Fondazione CSC – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa (Ivrea).

Per Lucio è distribuito al cinema da Nexo Digital il 5, 6, 7 luglio in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it e Rockol.it.

Potete trovare l’elenco sale in cui il film verrà proiettato su nexodigital.it; le prevendite apriranno a partire da giovedì 10 giugno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?