Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’onda anomala – filmmakers torinesi d’inizio millennio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

L’onda anomala – filmmakers torinesi d’inizio millennio

Luana 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

Due  nuovi appuntamenti a marzo con L’ONDA ANOMALA – filmmakers torinesi d’inizio millennio, la  una rassegna che indaga la generazione di autori e autrici che all’inizio degli anni 2000 hanno riportato Torino al centro del discorso cinematografico in Italia.

Onda anomala

L’ONDA ANOMALA è un progetto a cura di Claudio Paletto, realizzato dall’Associazione StreeenLab aps grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e la piattaforma streeen.org.

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

Il 3 marzo dalle 15.30 al Cinema Massimo di Torino verranno proiettati 3 film che, con linguaggi diversi, si confrontano sulla rappresentazione dei luoghi, spazi fisici e metafisici co-protagonisti delle storie di chi li vive.

Le proiezioni dell’Onda anomala:

Matteo Bellizzi Benedetta fra le donne (Italia 2009, 4’, col.) Episodio dal film collettivo Walls and Borders. In una strada di campagna, al tramonto, alcune donne pregano rivolte a un’immagine sacra; al di là del muro l’idea di un mistero forse troppo difficile da afferrare. Momento di grande intensità, che a fatica resiste ancora nelle campagne, travolto da un mondo che si oppone ad ogni trascendenza.

L’onda anomala - filmmakers torinesi d’inizio millennio

Niccolò Bruna Le ragazze di Wuchale (Italia 2015, 26’, col.) Il destino delle donne di Wuchale, nord Etiopia, è segnato dai vincoli della tradizione e dalla millenaria gregarietà rispetto all’uomo. “La mosca non entra nella bocca di chi sta zitto”: tacere è la regola. Ma le ragazze di oggi vogliono voltare pagina e si confidano. Le più fortunate riusciranno a studiare, mentre per le altre non rimane che emigrare verso i paesi arabi.

L’onda anomala - filmmakers torinesi d’inizio millennio

Enrica Viola Mi Pogolotti Querido (Italia 2011, 60’, col.) Dino Pogolotti, cittadino di Giaveno, lascia la propria terra alla fine dell’Ottocento per giungere a Cuba. Nell’isola caraibica Pogolotti si trasformerà in imprenditore edile facendo costruire nel 1911 quello che ancora oggi è noto come “Barrio Pogolotti”. La storia di famiglia proseguirà con il figlio Marcelo, talentuoso pittore d’avanguardia, e con la nipote Graciela, ancora oggi intellettuale di punta del mondo cubano.

L’onda anomala - filmmakers torinesi d’inizio millennio

Il 21 marzo, sempre dalla 15.30 al Cinema Massimo, ospiteremo 4 autori il cui impegno sociale prende forma attraverso uno stile filmico potente ed originale.

Gianluca e Massimiliano De Serio Il giorno del santo (Italia 2002, 17’, col.) La storia dell’ultimo giorno di lavoro di una ragazza immigrata curdo-irachena a Torino, in un’officina di un quartiere periferico, prima della festa del santo della città. Il racconto, in lingua curda, della quotidianità e delle abitudini di questa ragazza, è presentata sotto forma di lettera indirizzata ad un tu impersonale, letta in voice over dalla ragazza stessa.

L’onda anomala - filmmakers torinesi d’inizio millennio

Andrea Deaglio Nera – Not the Promised Land (Italia 2007, 22’, col.) Una ragazza nigeriana, arrivata in Italia, è costretta a vendersi in strada e a pagare i suoi sfruttatori. Riuscirà a riscattarsi? Girato fra Torino e provincia, lo sguardo di Nera si muove fra african markets, saloon di bellezza, comunità religiose, e le strade di provincia del sesso a pagamento. Una storia di immigrazione e di violenza, ma che lascia, con un finale a sorpresa, la traccia di un cambiamento possibile.

L’onda anomala - filmmakers torinesi d’inizio millennio

Alberto Coletta Oltre la paura (Already Dead) (Italia 2007, 52’, col.) Che cos’è la Mafia? Paura. Controllo. Omertà. La vita di ogni siciliano è condizionata minuto per minuto da un potere antico e invisibile. Azioni, parole, pensieri: Cosa Nostra sa tutto di tutti. Chi si ribella viene isolato, diffamato, minacciato. Una lenta morte sociale, che per molti porta all’eliminazione fisica. Bruno Piazzese ha denunciato la Mafia per combattere il racket. La Mafia ha risposto.

L’onda anomala - filmmakers torinesi d’inizio millennio

Gli incontri successivi vedranno protagonisti anche lavori di: MONICA AFFATATO, MATTEO BELLIZZI, ENRICO BISI, NICCOLO’ BRUNA, PAOLO CAMPANA, MIRKO CAPOZZOLI, ALESSANDRO CASTELLETTO, MANUELE CECCONELLO, ALBERTO COLETTA, GIORGIO CUGNO, GIANLUCA E MASSIMILIANO DE SERIO, ANDREA DEAGLIO, IRENE DIONISO, MADDALENA MERLINO, FRANCESCO MOMBERTI, MARILENA MORETTI, MAURIZIO ORLANDI, ROSSELLA SCHILLACI, ADIL TANANI, ENRICA VIOLA.

In contemporanea alle proiezioni, i film saranno disponibili on demand in tutta Italia sulla piattaforma Streeen.org, con l’esclusione di Torino, dove il pubblico è atteso in sala.               

Ingresso ridotto per i soci AICSI film della rassegna rimarranno visibili in streaming all’indirizzo: https://streeen.org/argomento/londa-anomala-3-marzo-2023/

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?