L’NBA approda su Prime Video, grazie a un accordo globale di 11 anni sui diritti media. Prime Video offre una copertura senza precedenti, accompagnata da una squadra di commentatori d’eccezione pronta a guidare gli spettatori in ogni momento della stagione.
Tre telecronisti si alterneranno al commento insieme a due voci tecniche. I tre telecronisti saranno: Alessandro Mamoli, voce storica dell’NBA in Italia; Mario Castelli, commentatore apprezzato dagli appassionati di basket, e Matteo Gandini, super-esperto di sport americani. Con loro come, seconde voci, ci saranno: Tommaso Marino, ex playmaker professionista, riconosciuto per il suo entusiasmo, e Andrea Trinchieri, allenatore di livello internazionale che ha allenato e vinto in Russia, Germania, Serbia e Lituania.

A loro si aggiungerà come commentatore d’eccezione in alcune partite selezionate anche Massimo Ambrosini, ex capitano del Milan e già commentatore della miglior partita del mercoledì di UEFA Champions League su Prime Video. Ambrosini è un grande appassionato e contaminerà il racconto con la professionalità di un commentatore esperto che conserva lo sguardo puro dell’appassionato.
Ma non finisce qui. In occasione di questo lancio globale, Prime Video offre un’esperienza unica in doppia lingua. Tutte le partite, infatti, saranno trasmesse con il commento della squadra italiana, ma i clienti Prime avranno anche accesso alla telecronaca in inglese per la maggior parte delle gare, compresi i programmi dallo studio negli Stati Uniti con le leggende NBA Blake Griffin, Steve Nash, Dirk Nowitzki e Dwyane Wade. Per queste partite selezionate, gli spettatori potranno passare liberamente dalla copertura in italiano a quella in inglese, personalizzando così la propria esperienza di visione dell’NBA.

L’esordio su Prime Video avverrà con un doppio incontro sabato 25 ottobre all’1:30, quando i New York Knicks ospiteranno i Boston Celtics, seguito alle 4:00 dalla sfida tra i Minnesota Timberwolves e i Los Angeles Lakers. A seguire, domenica 26 ottobre, subito una partita in prima serata con la supersfida tra i San Antonio Spurs che ospitano i Brooklyn Nets alle 19:00.
L’offerta NBA di Prime Video in Italia per la stagione 2025-26, include:
- – 87 partite di regular season già annunciate (di cui 29 partite in prima serata quasi tutti i weekend) con l’Emirates Cup Championship Game;
- – L’NBA Play-In Tournament 2026;
- – Un terzo delle partite del primo e secondo turno dei Playoff;
- – Una serie di Conference Finals;
- – Le NBA Finals 2026.
Tutte queste partite saranno in esclusiva per i clienti Prime, senza costi aggiuntivi.
L’NBA League Pass sarà disponibile come abbonamento aggiuntivo attraverso Prime Video, offrendo ai fan l’accesso a tutte le partite NBA della stagione, in diretta e on-demand. Questo integra la copertura esclusiva di Prime Video, garantendo ai fan la possibilità di vedere qualsiasi partita durante la stagione 2025-26.

Prime Video offre un’ampia gamma di sport in diretta a livello globale, tra cui Thursday Night Football, NBA, NASCAR, New York Yankees, Overtime Elite e Premier Boxing Champions negli Stati Uniti; NWSL, WNBA e ONE Championship negli Stati Uniti e in Canada; NHL Prime Monday Night Hockey in Canada; UEFA Champions League in Germania, Italia, Regno Unito e Irlanda; Roland-Garros in Francia; Wimbledon in Germania e Austria; Premier League in Svezia e Danimarca; New Zealand Cricket in India; ICC Cricket in Australia; Copa do Brasil, Serie A e NBA in Brasile; boxe e MLB in Giappone; e Chivas in Messico.
La disponibilità dei contenuti varia in base al mercato, e gli spettatori possono anche abbonarsi a servizi di streaming come Eurosport, FOX Sports (Messico), Viaplay Sport, MLB.TV, NBA League Pass, NBA TV, DAZN (Germania, Spagna e Francia) e Premiere FC (Brasile) attraverso i Prime Video Channels. A questi si aggiunge una selezione di documentari Amazon Original tra cui Kelce, Bye Bye Barry, Coach Prime, Giannis e il franchise Amazon Original All or Nothing, che include All or Nothing: Arsenal, All or Nothing: Juventus, All or Nothing: Toronto Maple Leafs e le stagioni di All or Nothing dedicate a varie squadre NFL, oltre alla squadra di football dei Michigan Wolverines della NCAA.