Antonio Capuano, regista partenopeo, presenta a Venezia il suo nuovo film, L’Isola di Andrea. A seguito del passaggio nella magnifica città lagunare, finalmente approderà nelle sale il 25 settembre, distribuito da Europictures.

Proprio in occasione del grande evento, riceverà il prestigioso Premio Pietro Bianchi, riconoscimento che i Giornalisti Cinematografici Italiani conferiscono tradizionalmente al Lido a una personalità di spicco del grande schermo italiano. Qui di seguito si riporta la motivazione:
Antonio Capuano ha saputo conservare intatto, nel tempo, il suo sguardo acuto e dissacrante su un mondo spesso dilaniato da dolore, ingiustizia e infelicità. Un mondo dove, però, è sempre possibile, per chi ne è capace, scorgere lampi di bellezza, tracce di umana pietà, ipotesi di ribellione […] ”.
L’Isola di Andrea è un legal drama che racconta la contesa giudiziale di un bambino di otto anni da parte dei suoi genitori, in procinto di separazione. Dopo Il Buco in Testa e un David di Donatello alla Carriera nel 2022, Antonio Capuano torna alla regia per un racconto in cui è facile riconoscersi:
Ho cominciato a immaginare una storia asciutta, che osservasse la separazione dai tre differenti punti di vista. Una storia “semplice” ben consapevole che la “semplicità” sia la cosa più complicata da rappresentare. Girata in pochi ambienti, con luci chiare e naturali e moltissimi primi piani”.

Gli interpreti protagonisti di questa intensa narrazione sono Teresa Saponangelo (E’ stata la mano di Dio, Nata per te, I Limoni d’inverno, Il Buco in testa), Vinicio Marchioni (Diamanti, C’è ancora domani, Mia, Grazie Ragazzi) e, per la prima volta sul grande schermo, il piccolo Andrea Migliucci.
L’Isola di Andrea è una produzione Mosaicon Film, Eskimo, Indigo Film e Europictures con Rai Cinema, inoltre realizzato con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC (Ministero della Cultura).
Si aggiunge il contributo della Regione Campania oltre alla collaborazione con Film Commission Regione Campania. L’Isola di Andrea è prodotto da Andrea Leone e Antonella Di Martino, Dario Formisano, Nicola Giuliano e Lucy De Crescenzo.
L’Isola di Andrea, sinossi
Marta e Guido hanno smesso di stare insieme. Andrea, otto anni e figlio unico, rende più problematica la loro separazione. I genitori richiedono dunque al tribunale dei minorenni una “sentenza giudiziale” che disciplini, in via definitiva, quanti giorni Andrea debba stare con la madre, quanti con il padre.

Il magistrato dispone colloqui e perizie, che costringono tanto i due adulti quanto il bambino ad approfondire, laddove possibile, le ragioni dei rispettivi disagi e desideri. E così facendo a rivelarsi progressivamente.
Il piccolo Andrea, in particolare, soffre il tempo che gli viene sottratto, così come il sentirsi conteso tra due genitori cui vuol bene alla stessa maniera. Marta e Guido mettono in campo tutte le proprie energie – istrioniche, nevrotiche, omissive – e lottano strenuamente, l’uno aspettando che l’altro ceda.
Tutti alla ricerca di un equilibrio, che dovrà essere – al netto di imprevisti o ‘colpi di testa’ – l’equilibrio delle loro nuove vite.