Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’Isola degli Idealisti: in arrivo l’8 maggio nelle sale italiane
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

L’Isola degli Idealisti: in arrivo l’8 maggio nelle sale italiane

Dal romanzo perduto di Scerbanenco al cinema con Elisabetta Sgarbi

Alessia Cristiano 2 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Da oggi è disponibile il trailer ufficiale de L’Isola degli Idealisti, film diretto da Elisabetta Sgarbi e tratto dall’omonimo romanzo perduto di Giorgio Scerbanenco, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2024. Prodotto da Bibi Film e Betty Wrong con Rai Cinema, e distribuito da Fandango Distribuzione, il lungometraggio approderà nelle sale italiane l’8 maggio 2025.

Contenuti
L’Isola degli Idealisti: la tramaL’Isola degli Idealisti: produzione, regia e atmosfereUn ponte tra letteratura e cinema

In parallelo, il 29 aprile 2025, La Nave di Teseo ripubblicherà il romanzo L’Isola degli Idealisti, edito per la prima volta nel 2018, in una nuova edizione arricchita dai disegni di Giovanni Iudice e da un racconto inedito dello stesso Scerbanenco, offrendo ai lettori un approfondimento sul legame tra letteratura e cinema.

L’Isola degli Idealisti: la trama

Ambientata in una fredda notte di gennaio, la storia segue Beatrice Navi e Guido Cenere, due giovani ladri in fuga che approdano su un’isola misteriosa. Scoperti dal guardiano Giovanni Marengadi e dal cane Pangloss, vengono condotti alla Villa delle Ginestre, dimora della bizzarra famiglia Reffi, composta da Antonio Reffi (Renato Carpentieri), ex direttore d’orchestra con un’ironia disincantata verso la vita, Carla Reffi (Elena Radonicich), scrittrice di successo in attesa del responso sul suo nuovo romanzo, Celestino Reffi (Tommaso Ragno), ex medico ossessionato dai ricordi di una violinista e appassionato di filosofia e matematica.

Leggi Altro

Final Destination Bloodlines: dopo 50 anni la Morte chiude il cerchio
Disney porta a Milano un magico evento per il 2025
Il sale della Terra da oggi di nuovo al cinema
Caught Stealing il trailer, con Austin Butler
L’isola degli idealisti

Celestino propone ai due fuggitivi un patto: li proteggerà dal Commissario Càrrua a patto che seguano un corso di educazione per cambiare vita. Tuttavia, l’arrivo dei ragazzi scatena una trasformazione irreversibile tra le mura della villa, sospesa tra nebbie e segreti.

L’Isola degli Idealisti: produzione, regia e atmosfere

Elisabetta Sgarbi, già nota per il suo lavoro tra editoria e cinema, firma qui la trasposizione di un’opera definita “perduta” di Scerbanenco, autore iconico del noir italiano. La sceneggiatura, scritta a quattro mani con Eugenio Lio, mantiene l’atmosfera letteraria del romanzo, mescolando elementi thriller a riflessioni esistenziali.

L’isola degli idealisti

Dal trailer e dalla sinossi emergono alcuni elementi chiavi di lettura. L’isolamento come metafora di conflitti generazionali, la crisi dell’educazione che ribalta i ruoli tra vittime e carnefici e il peso del passato che riflette un’umanità in cerca di redenzione.Lo stile visivo, invece, sembra giocare su contrasti tra luci fredde (il blu delle notti invernali) e calde (gli interni barocchi della villa), con un’estetica che richiama il gotico nordico.

Un ponte tra letteratura e cinema

Con L’Isola degli Idealisti, Elisabetta Sgarbi compie un’operazione rischiosa: portare sullo schermo un’opera perduta di un maestro del noir, reinterpretandola attraverso un cast d’eccezione e una regia colta. La sfida è duplice: conquistare i lettori di Scerbanenco e attrarre un pubblico nuovo, affamato di storie complesse.

L’isola degli idealisti

L’appuntamento dell’8 maggio potrebbe segnare un punto di svolta per la regista. Se la pellicola riuscirà a bilanciare fedeltà al testo e visione autoriale, senza tradire l’eredità di un gigante come Scerbanenco, questa uscita potrebbe rappresentare a tutti gli effetti un momento di rinascita per il cinema letterario italiano.

Per guardare il trailer clicca qui!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?