Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le Giornate del Cinema Muto: 4 ottobre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniBack to the Vintage

Le Giornate del Cinema Muto: 4 ottobre

Elisa Magro 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

Martedì 4 ottobre, alle 21.00, al Teatro Verdi, in occasione delle Giornate del Cinema Muto, sarà proiettato Una vera signora (The Lady – titolo originale), film del 1925 di Frank Borzage, definizione perfetta per Norma Talmadge cui è dedicata la retrospettiva delle Giornate.

Contenuti
Norma Talmadge alle Giornate del Cinema Muto Retrospettiva Ruritania alle Giornate del Cinema muto – Pomeriggio del 4 ottobreSezione Riscoperte e Restauri delle Giornate del Cinema MutoAltri appuntamenti della giornata di martedì 4 ottobre
The lady
The lady (una vera signora) (us 1925) di frank borzage
norma talmadge, wallace macdonald
credit: coll. Joseph yranski

Norma Talmadge alle Giornate del Cinema Muto 

Norma Talmadge, negli anni Dieci e Venti era un’attrice lodata per la sua versatilità ed eleganza. Rifuggiva da una gestualità troppo accentuata per dare risalto all’espressività e mobilità del volto che le consentivano di interpretare ruoli diversi anche all’interno dello stesso film, con consensi estremamente positivi. Nei decenni successivi, però, la fama di quest’attrice si è eclissata in modo totale, alla fine del muto.

Probabilmente è stato decisivo il fatto che i suoi film fossero diventati irreperibili fino a quando, sul finire del secolo scorso, una collezione di film del produttore Joseph M.Schenck, produttore e marito della Talmadge, fu acquisita dalla Library of Congress e da lì iniziò uno studio più sistematico della sua attività nel cinema.

Leggi Altro

The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon

The Lady, tratto come tanti film della Talmadge da un lavoro teatrale rappresentato con successo a Broadway, rappresenta un’eccezione nella carriera dell’attrice in quanto non riscosse il successo abituale.

The lady
The lady (us 1925) di frank borzage
norma talmadge, marcmcdermott
credit: wisconsin center for film and theater research

In certi casi la critica fu addirittura feroce e il pubblico certamente sconcertato nel vedere la propria beniamina nel ruolo di una vecchia. La protagonista è infatti un ex cantante di music-hall che racconta il suo passato a un cliente del bar che lei gestisce. Una storia tragica di una donna sedotta e abbandonata, costretta ad affidare il proprio bambino alle cure di altri, che passa il resto della sua vita alla ricerca del figlio.

The lady
The lady (us 1925) di frank borzage
norma talmadge, wallace macdonald
credit: collezione joseph yranski

Un intreccio troppo melodrammatico e anche un tantino scabroso per il perbenismo del pubblico, soprattutto quello della profonda provincia americana, perché non era difficile intuire quale fosse stato il vero lavoro della protagonista.

The lady
The lady (us 1925) di frank borzage
credit: collezione joseph yranski

In mattinata, alle 9:00, sono in programma altri due film di Norma Talmadge: il primo è un corto del 1914 del suo periodo alla Vitagraph, il secondo è un lungometraggio del 1919 diretto da Sidney A. Franklin The Heart Of Wetona, in cui il ruolo dell’attrice è quello di una nativa americana.

Retrospettiva Ruritania alle Giornate del Cinema muto – Pomeriggio del 4 ottobre

La retrospettiva Ruritania, che apre il programma del pomeriggio alle 14:30, comprende due documenti storici sul re Nicola del Montenegro: uno italiano di Luca Comerio, Dalla Villa Reale di Rjeka (Montenegro), l’altro francese della Gaumont, Le Roi Nicolas de Monténégro, entrambi del 1912.

Dalla villa reale di rjeka (montenegro) (it 1912) di luca comerio credit: cineteca di bologna
Dalla villa reale di rjeka (montenegro) (it 1912) di luca comerio
credit: cineteca di bologna

Soprannominato Il suocero d’Europa per aver maritato 5 delle 9 figlie con famiglie reali (Elena fu regina d’Italia) re Nicola, fu il primo re del Montenegro, un paese che corrispondeva perfettamente alle caratteristiche della Ruritania, per l’inacessibilità del territorio e il carattere bellicoso dei suoi abitanti.

Tutto molto pittoresco, compresa l’immagine che re Nicola dava di sé, sempre ritratto con il costume nazionale e armato.

Un breve filmato, Kralj Aleksander naBledu (La visita di re Alessandro a Bled, 1928), proveniente dall’Archivio della Slovenia e di cui è autore Velican Bestar, pioniere della fotografia e del cinema sloveni, documenta la visita di re Alessandro I di Jugoslavia e della sua sposa, la regina Maria, nella località turistica del lago di Bled. Vediamo panoramiche del lago e del Castello Seebach (demolito nel 1939 perché al suo posto fu costruita Villa Bled, residenza di Tito) e di seguito l’arrivo della coppia reale.

Completa il programma di Ruritania, alle Giornate del Cinema Muto, Hans Kungl. HöghetShinglar (Sua maestà il barbiere, 1928) ultima di una serie di sette coproduzioni tedesco-svedesi della società Isepa alla fine degli anni ‘20 che si proponevano di internazionalizzare l’industria cinematografica svedese.

Sezione Riscoperte e Restauri delle Giornate del Cinema Muto

Nella sezione Riscoperte e Restauri, alle 11:15, accanto ai corti della Pathé-Baby 9,5 mm, ci sarà il lungometraggio Lāčplēsis (L’uccisore d’orsi, 1930), ispirato a un’antica leggenda lettone con protagonista un eroe dalla forza straordinaria che mette al servizio della difesa del suo popolo.

Lāčplēsis [l’uccisore di orsi] di aleksandrsrusteikis (lv 1930) voldemārsdimze credit: latvijaskultūrasakadēmija rigas kino muzejs, riga
Lāčplēsis [l’uccisore di orsi] di aleksandrsrusteikis (lv 1930)
voldemārsdimze
credit: latvijaskultūrasakadēmija rigas kino muzejs, riga

Il regista Aleksandrs Rusteiķis è considerato uno dei fondatori del cinema lettone e, nel film delle Giornate  del Cinema Muto, utilizza magistralmente fatti storici e leggenda.

Un omaggio al Cinema Muto italiano, critico e appassionato, lirico e visionario allo stesso tempo, è il film di produzione italo-francese Italia. Il fuoco, la cenere (1921) di Céline Gailleurd e Olivier Bohler, con la voce narrante di Isabella Rossellini, alle 17:00 al Teatro Verdi.

Altri appuntamenti della giornata di martedì 4 ottobre

Martedì 4 ottobre alle 13:00, anche il secondo appuntamento del Collegium aperto anche al pubblico: il tema saranno gli esordi del cinema in Svizzera e il centenario del 9,5mm o Pathè baby, il primo tipo di formato per uso amatoriale.

Sempre martedì, alle 16:00 al Ridotto del Teatro Verdi, gli Incontri con gli autori di FilmFair: L’oro di Atlantide. Il cinema muto italiano e le arti (Kaplan), a cura di CélineGailleurd e Sguardi privati. Teorie e prassi del cinema amatoriale (Meltemi) con Paolo Caneppele.

Il programma online delle Giornate del Cinema Muto, su MYmovies, propone alle 21:00 Rupert Of Hee Haw (1924) di Percy Pembroke e Hans Kungl. HöghetShinglar / MajestätSchneidetBubiköpfe (1928) di Ragnar Hyltén-Cavallius.

Le Giornate del Cinema Muto sono realizzate grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema, del Comune di Pordenone, della Camera di Commercio Pordenone-Udine e della Fondazione Friuli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?