Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le dive italiane: 6 donne che hanno rivoluzionato il cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Le dive italiane: 6 donne che hanno rivoluzionato il cinema

Rosanna Guasco 4 anni fa 1 Commento 8
SHARE

Il cinema italiano ha avuto una grande influenza nella cultura e nelle arti del nostro Paese e non solo. Le dive italiane, che hanno dato lustro ai maggiori film del nostro patrimonio cinematografico, sono state un agglomerato pazzesco di intelligenza, talento, cultura e bellezza. Muse ispiratrici di registi del calibro di Federico Fellini, Mario Monicelli, Elio Petri, Ettore Scola e chi più ne ha più ne metta, esse sono state “maestre” per attrici contemporanee.

Contenuti
Virna LisiAnna MagnaniIsabella RosselliniMonica VittiSophia LorenClaudia Cardinale

Ma si riesce a stilare una lista di tutte queste dive che hanno attraversato il meraviglioso cinema italiano? Beh, forse oggi non le vediamo tutte, ma ne conosciamo sei, le più famose, forti, intramontabili.

Virna Lisi

Dive-italiane-virna-lisi

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema

Classe 1936, Virna Lisi è stata grande in tutto: aveva una grande bellezza, un grande talento e ha vissuto un grande amore.

La sua bravura emerse fin da giovane, aveva solo 17 anni quando fu reclutata per i primi ruoli, la sua fortuna fu il trasferimento da Ancona alla Capitale che a quell’epoca era avida di nuovi talenti. Il successo arrivò con La donna del giorno diretto da Francesco Maselli. Da quel momento ci fu un tornado di successo che è culminato con l’ingresso ad Hollywood e con numerosissimi premi.

Ed è proprio per amore che la diva italiana decise di spostarsi dall’America per tornare in Italia. Sì, perché pare che Frank Sinatra le facesse una corte spietata, ma lei sfuggiva a tutte le avances per restare fedele a Franco Pesci, architetto romano del quale Virna si innamorò a prima vista e con il quale ha avuto un figlio, Corrado.

Dive-italiane-virna-lisi

Dive-italiane-virna-lisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anna Magnani

Dive-italiane-anna-magnani

 

Anna Magnani è un’esplosione di “romanità”, nella capitale è nata (1908) ed è morta (1973), a livello internazionale è quella che meglio incarna il cinema italiano, è stata infatti la prima attrice di un’altra nazionalità a vincere l’Oscar come migliore attrice protagonista nel 1956 per La rosa tatuata di Daniel Mann.

La Stampa americana, paragonando le attrici di Hollywood a lei, le chiamavano “manichini di cera”, Fellini, Pasolini erano attratti dalla sua voracità di donna, la ritenevano divina. Ma non solo nel mondo del cinema ha piantato le sue radici, Anna era amata anche da personalità come il cosmonauta Jurij Gagarin che prima di partire per un viaggio interspaziale disse: “saluto la fraternità degli uomini, il mondo delle arti e Anna Magnani”.

Questo è solo un assaggio di tutto quello che questa meravigliosa donna, che è il cuore delle dive italiane, rappresenta non solo per il cinema italiana, ma anche per l’arte. Era tanto terrena quanto divina e utopica, unione di sacro e profano, di cielo e terra. Una grande.

Isabella Rossellini

Dive-italiane-isabella-rossellini

 

Con Isabella Rossellini le dive italiane possono arrivare a più generazioni, con una sola domanda: chi è la stupenda creatura, protagonista di Velluto Blu di David Lynch? Bene, l’unico film in cui la bellissima Rossellini si mostra completamente nuda, fece così scalpore che ad oggi, per questo e per tanti altri fattori, è davvero difficile individuare qualcuno che non l’abbia conosciuta in qualche film o non ne abbia sentito almeno parlare.

Non c’è bisogno di commentare la bellezza della donna che ha conquistato anche il cuore di Martin Scorsese, quello su cui pongo l’attenzione è il suo impegno nel sociale. Isabella Rossellini è consigliere del Wildlife Conservation Network e direttrice della Howard Gilman Foundation, un’istituzione impegnata nella salvaguardia della natura, tema che le sta molto a cuore. La fondazione è impegnata anche nella conservazione dell’arte, della fotografia e della danza. Inoltre ha ottenuto un finanaziamento molto corposo dalla Disney.

L’attrice sostiene inoltre varie associazioni per l’addestramento di cani-guida per i ciechi ed è stata in passato amministratrice della George Eastman House, ricevendo nel 1997 un George Eastman Award onorario per il sostegno alla conservazione dei film.

Dive-italiane-isabella-rossellini

 

Monica Vitti

Dive-italiane-monica-vitti

Arriviamo adesso alla più simpatica tra le dive italiane. La voce, i tratti e le interpretazioni di Monica Vitti la rendono non solo una grande donna e una grande diva, ma anche un personaggio cinematografico a cui non c’è verso di non affezionarsi. La Vitti è versatile, bella, capace, i suoi ruoli oscillano tra quelli della trilogia dell’incomunicabilità di Michelangelo Antonioni (L’avventura, La notte, L’eclisse e Deserto Rosso) a quelli con Mario Monicelli e Alberto Sordi, è quelli che in tanti definiscono “l’attrice brillante”

Sapevi che la sua controfigura spesso è stata Fiorella Mannoia e che nel 1998 fu fata falsa notizia della sua morte? Sì, pare proprio che La rivista francese Le Monde avesse dato notizia di un suo suicidio. L’attrice smentì e disse che in questo modo le avevano allungato la vita!

Sophia Loren

Dive-italiane-sophia-loren

Come non inserire lei tra le nostre dive italiane? Sophia Loren, come Anna Magnani, è molto legata al suo territorio, anche se non combacia quello di nascita, ma con quello in cui è cresciuta, Napoli.

La stella del film La ciociara ha, come altre sue colleghe, iniziato a recitare da piccola fino al vero e proprio decollo della sua carriera che avviene quando incontra il suo collega e futuro marito Carlo Ponti e con il sodalizio tra lei e Vittorio De Sica che spesso diventata un terzetto insieme a Marcello Mastroianni).

Accusata tante volte di saper interpretare solo ruoli da popolana, Sophia Loren è arrivata fino ad Hollywood, conquistando anche registi internazionali come Anthony Mann, Charles Chaplin, Sidney Lumet e sciogliendosi da tanti pregiudizi che negli anni le sono stati addossati.

Dive-italiane-sophia-loren

 

Claudia Cardinale

Dive-italiane-claudia-cardinale

Gli occhi più belli e magnetici delle dive italiane, ma forse di tutte le dive mondiali, sono di Claudia Cardinale. Qui la bellezza va al di là di canoni stabiliti, la Cardinale è eterea e nonostante nella tarda età si sia trasformata, il suo fascino resta qualcosa di indescrivibile.

Dive-italiane-claudia-cardinale

Claudia Cardinale è una di quelle attrici che entrano saltuariamente in un film come 8 e mezzo di Federico Fellini, non ricoprono un ruolo principale, ma tu sei capace di guardarlo mille volte solo per lei, solo per ammirarla. E’ la donna a cui Fellini e Visconti non hanno voluto rinunciare, conferendole due importanti ruoli (Otto e mezzo, Il Gattopard0) allo stesso tempo e lei doveva spostarsi di settimana in settimana, cambiando anche aspetto.

Inoltre ha un aspetto in comune con la già nominata Monica Vitti: entrambe con una voce che non avrebbe fatto promettere una buona carriera malgrado la bellezza, ma che è diventato un punto di forza con gli anni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di concetta Concetta ha detto:
    Gennaio 23, 2021 alle 2:00

    Claudia Cardinale e Sophia Loren sono di origine Siciliana, anche se nate e cresciute in altri posti.. la forte e candida bellezza mediterranea che è in loro non svanirà mai. Sono fiera che hanno rappresentato al mondo, la perfetta bellezza delle donne, della mia Sicilia.🥰😍❤

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?