Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Laura Citarella al 16. Sicilia Queer filmfest
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

Laura Citarella al 16. Sicilia Queer filmfest

Elisa Magro 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

La tredicesima edizione del Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo presso i Cantieri Culturali alla Zisa dal 25 al 31 maggio, presenta per la prima volta in Italia la retrospettiva integrale di uno dei più grandi talenti del cinema contemporaneo, la regista argentina Laura Citarella, esponente di punta del collettivo cinematografico EL PAMPERO CINE.

Contenuti
Gli ospiti del Sicilia Queer filmfest 2023Laura Citarella

Gli ospiti del Sicilia Queer filmfest 2023

Laura Citarella sarà ospite del SQFF (uno dei Festival più famosi in Sicilia) insieme all’attore Ezequiel Pierri, protagonista del suo ultimo film, il pluripremiato Trenque Lauquen (Argentina, Germania, 2022); alle proiezioni di tutti i suoi lavori, accompagnate dall’autrice e da critici cinematografici, seguirà una masterclass aperta al pubblico presso il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia.

Il gusto dell’avventura, l’esplorazione della Pampa argentina, il fascino del mistero, l’osservazione e l’invenzione di uno spazio tutto per sé caratterizzano i ritratti delle donne indipendenti e controcorrente che sono al centro del suo cinema.

Leggi Altro

Ogni Maledetto Fantacalcio, dal 27 agosto su Netflix
Eagle Pictures: le novità home video di giugno
Heart Eyes – Appuntamento con la Morte, dal 12 giugno al cinema
Poveri noi. I rovesci e le lezioni di un nuovo stile di vita

Trenque lauquen

Poesia e musica rappresentano i contrappunti essenziali di una ricerca cinematografica che fa dell’immagine, del racconto e dell’amore per la narrazione gli emblemi di una libertà perseguita e rivendicata, dal punto di vista artistico e produttivo.

Il lavoro di Laura Citarella con le attrici che oggi costituiscono il volto più interessante del cinema argentino – da Laura Paredes a Verónica Llinás – è il frutto di un’esperienza ventennale, coerente e ineludibile per chiunque sia interessato al cinema contemporaneo, che il pubblico italiano avrà modo di conoscere più a fondo per la prima volta in Italia.

Laura citarella e laura paredes
Laura citarella e laura paredes

Il lavoro della regista, che con Trenque Lauquen è reduce da un lungo percorso nei più importanti festival del mondo – da Venezia a New York, da San Sebastián a Salonicco, da Vienna a Sanya passando per Mar del Plata, Rotterdam, Vilnius, Göteborg, Barcellona, Tolosa – e che si appresta a uscire nelle sale in Francia e in Germania, dopo aver vinto numerosi premi internazionali – miglior film dell’anno e migliore regista per la International Cinephile Society, miglior film nei festival di Mar del Plata (Argentina), Hainan (Cina), Murcia (Spagna), Créteil (Francia), premio del pubblico a Barcelona (Spagna) – sarà ripercorso nel catalogo della manifestazione con una lunga conversazione curata da Mirta Ursula Gariboldi e Andrea Inzerillo.

Trenque lauquen

L’omaggio al cinema del Pampero Cine organizzato dal Sicilia Queer ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata Argentina di Roma.

Laura Citarella

Nata a La Plata (Argentina) nel 1981, Laura Citarella si è laureata in regia alla Universidad del Cine di Buenos Aires.

Dal 2005 fa parte del collettivo El Pampero Cine insieme a Mariano Llinás, Alejo Moguillansky e Agustín Mendilaharzu.

Ha diretto fino ad oggi due cortometraggi (Tres juntos, 2006 e Bitácoras – Diario rural, 2021) e quattro lungometraggi: Ostende (2011), La Mujer de los Perros (2015), Las Poetas visitan a Juana Bignozzi (2019) e Trenque Lauquen (2022), che è stato presentato in concorso nella sezione Orizzonti della Mostra Internazionale d’arte Cinematografica di Venezia nel 2022.

Trenque lauquen

Laura Citarella è inoltre una delle più rinomate produttrici indipendenti in Argentina, e il suo lavoro di produzione include, tra gli altri, Historias Extraordinarias e La Flor di Mariano Llinás, e Castro, El Loro y el Cisne, El Escarabajo de Oro e Por El Dinero di Alejo Moguillansky.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?