Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: “L’amica geniale” il recente successo editoriale di Elena Ferrante diventa una serie tv
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

“L’amica geniale” il recente successo editoriale di Elena Ferrante diventa una serie tv

Elisabetta Salvati 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Per la regia di Saverio Costanzo, vedremo la serie in anteprima sul grande schermo ad ottobre

L’amica geniale è una saga di tre romanzi di Elena Ferrante, una storia a puntate, come la vita, che traccia però una realtà tutta al femminile e che ben si coniuga con la sensibilità poetica di Saverio Costanzo già dimostrata nel suo mirabile “In memoria di me” del 2007.
Nei panni di Lila e Lenù (Elena) ecco due donne bambine che diventano adulte, nella Napoli frastagliata e complessa degli anni ‘50, illustrata in bianco e nero, con le radici nel passato e il futuro nel cuore.
I primi due episodi (la prima stagione ne conta 8) presentati con grande successo in questi giorni alla Mostra del Cinema di Venezia, narrano dei primi anni di infanzia, in un clima neo-realista volutamente girato in bianco e nero per immergere lo spettatore da subito nel clima dell’epoca.

Le bimbe, entrambe sveglie e intelligenti non tollerano le rigide regole di comportamento tipiche del loro rione. Per questo motivo, non appena si conoscono, legano subito, stringendo un solido rapporto d’amicizia. E già scaturisce una potenza poetica e politica insieme che vibra con grande autenticità; una dimensione fondata sui sentimenti e sulla polis, concreta e lontano da retoriche intellettuali. Come quando una maestra di scuola elementare ti cambia la vita, apre nuovi orizzonti e avvia una rivoluzione dell’anima che avrà riflessi poi anche sulla dimensione sociale.

Le protagoniste sono interpretate prima da Elisa Del Genio e Ludovica Nasti (selezionate tra oltre 5000 bambine) e poi da Margherita Mazzucco, giovanissima attrice alle primissime armi eppure di gran talento, e da Gaia Girace protagonista e narratrice della storia. Entrambe sono “giovani attrici senza esperienza”, selezionate nei sobborghi napoletani, per garantire maggiore freschezza e veridicità nella recitazione e nella presenza di fronte all’obiettivo.

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale

Risultati immagini per mazzuco e girace l'amica geniale

Elena Ferrante ha raggiunto un grande successo sia di critica che di pubblico grazie ad una saga epica e avvincente, che narra con passione ed entusiasmo la vita “comune” di due protagoniste ordinarie ma singolari, in cui è fatale immedesimarsi.
Saverio Costanzo è stato maestro nel cogliere dal materiale che definisce “solido” dei romanzi della Ferrante la possibilità di una veste cinematografica che racconti con occhi diversi un percorso non solo al femminile.
Il viaggio nei mondi interiori della donna rimane scevro da tinte ideologiche, e rappresenta con una onestà estrema il vissuto, le contraddizioni, gli umori e i sapori della donna lungo i decenni e la storia del nostro bel Paese.
Torna in mente “Ricche e famose” (Rich and Famous) diretto nel 1981 da George Cukor, con protagoniste Jacqueline Bisset e Candice Bergen, in cui due amiche per la pelle si amano, si scontrano, competono e combattono per una loro identità precipua che superi e travalichi i confini dei ruoli consueti di moglie, madre, figlia.

“l’amica geniale” il recente successo editoriale di elena ferrante diventa una serie tv

La lotta per l’indipendenza passa spesso attraverso la ricerca e la sperimentazione, per approdare a nuove visioni e rinnovate identità. Da custodire, stravolgere e ricostituire sul filo dei tempi. Incessantemente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?