Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lala, la recensione del film dal 25 gennaio al cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Lala, la recensione del film dal 25 gennaio al cinema

Marco Lazazzera 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Lala; Regia Ludovica Fales; Sceneggiatura: Ludovica Fales; Fotografia: Valentina Summa; Montaggio: Adelina Bichis; Musiche originali: Bruno Franceschini; Special track musicale: Assalti Frontali feat. Luca D’Aversa; Suono in presa diretta: Gian Domenico Petillo; Costumi: Sara Marcucci; Scenografia: Brunella De Cola; Mix audio: Mikaël Barre; Postproduzione video: Gianandrea Sasso; Cast: Samanta Paunković (Lala), Zaga Jovanović (Zaga), Ivana Nikolić (Rahma), RašidNikolić (Pasquale), Fiorello Miguel Lebbiati (Avvocato), Paola Michelini (Negoziante); Produzione: Transmedia production (Italia), Staragara (Slovenia); Italia; 2023; Durata: 85′.

Contenuti
Lala, la tramaLala, la recensioneLala, dal 25 gennaio al cinema.

Lala, la trama

Lala

La trama del film affronta tematiche profonde e complesse legate all’identità, all’immigrazione e alla discriminazione, concentrandosi su tre giovani donne rom, Lala, Samanta e Zaga, prossime a diventare maggiorenni. Nonostante siano nate in Italia, viene negata loro l’identità italiana a causa delle origini dei loro genitori, che sono fuggiti dai Balcani durante la guerra.

Leggi Altro

The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon

La storia si sviluppa attraverso un intricato intreccio tra documentario e finzione, con l’aggiunta di un livello metacinematografico. Lala, interpretata da Samanta, lotta per ottenere i documenti d’identità e riavere suo figlio. Questa trama si intreccia con la storia di Samanta, l’interprete non professionista che dà vita a Lala, e con quella di Zaga, la ragazza reale che ha ispirato il film. Il film diventa un insieme di voci di ragazzi e ragazze rom e sinti che sono tutte e tutti “Lala”.

Lala

Lala, la recensione

Lala ha vinto il premio del pubblico mymovies alla quarantunesima edizione del Bellaria Film Festival.

Fin dai primi minuti di visione del film ci si rende conto dell’intreccio tra documentario e film di finzione. La pellicola inizia con la storia parallela di due ragazze rom, costrette a combattere la burocrazia italiana, per poter esistere, essere riconosciute. Ma nel momento in cui un vigile strappa dalle braccia di Lala il suo bambino, si sente una voce fuori campo, quella di Ludovica Fales, la regista, che stoppa tutto e chiede a Samanta, l’attrice, che cosa prova in quel momento critico, cambiando così la prospettiva del pubblico.

Si forma un ulteriore livello, oltre a quello documentaristico e di finzione, uno strato metacinematografico dove gli interpreti bloccano la scena e si mettono a parlare del loro personaggio, cercano di capire quello che sta provando in quel momento, le differenze e le analogie con loro stessi. È proprio in questo che è racchiusa la forza vitale del film. Questi momenti di rottura nella trama tradizionale aggiungono uno strato di profondità al film.

Gli attori non solo interpretano i loro personaggi, ma si fermano per riflettere sulla situazione dei rom di nuova generazione in Italia. Si crea così uno spazio in cui gli interpreti, giovani rom e sinti, possono condividere le loro esperienze personali, discutere delle discriminazioni che subiscono e raccontare le loro storie.

Lala

Questa componente rende il film un mosaico autentico di voci, un potente strumento per sensibilizzare il pubblico sulle sfide che affronta questa generazione “invisibile”. Consapevoli di avere per la prima volta qualcuno che li ascolta, i giovanissimi interpreti raccontano le loro situazioni, i loro dubbi, i loro sogni, la loro vita. Finalmente hanno un megafono.

Lala

L’intero film è permeato da un crudo realismo; tuttavia, alcune scene agiscono come contrappeso, conferendo al film tonalità oniriche. Quando Lala compie le sue peregrinazioni in cerca di qualcuno che possa aiutarla a riavere suo figlio in alcuni momenti sembra quasi di trovarsi in un’atmosfera  felliniana. Un esempio vivido si manifesta attraverso la figura di una cantante vestita da angelo, che esegue la sua melodia tra le rovine di Roma. Ma ancor più suggestiva è l’anziana rom, che, nonostante il contesto fortemente periferico del campo nomade, è riuscita a creare il proprio angolo di paradiso: un minuscolo giardino ricco di fiori.

Lala

Lala, dal 25 gennaio al cinema.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?