Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ladies in Black, l’immigrazione in Australia sessant’anni fa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Ladies in Black, l’immigrazione in Australia sessant’anni fa

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Al Taormina Film Festival è stato presentato il film di Bruce Beresford Ladies in black, una storia d’immigrazione che finisce bene. Forse perché è ambientata sessant’anni fa?

L’Italia e gli Stati Uniti non sono i soli paesi xenofobi, il No way australiano, ossia l’operazione “Sovereign borders” lanciata da Tony Abbott, tanto amata da Salvini, è una delle peggiori soluzioni mai pensate per intercettare le imbarcazioni di migranti verso l’Australia. Forse per questo il regista australiano Bruce Beresford ha voluto girare una commedia che parla d’immigrazione. Siccome al giorno d’oggi un lieto fine sarebbe stato improbabile, il film è ambientato nel 1959.

Le Ladies in black non controllano il flusso di extraterrestri sulla terra come i loro omologhi maschili, sono semplici commesse, così chiamate per la loro uniforme nera. Dall’Europa arriva una esperta di moda parigina che viene vista subito con sospetto dalle colleghe.

Ma più della trama sentiamo cosa dice il regista: “Si tratta dell’adattamento di un romanzo scritto da una ragazza che ha frequentato l’università con me. L’ho letto e ho subito pensato: è bello, divertente e racconta un periodo di storia d’Australia interessante, in cui c’erano molti immigrati dall’Europa, cosa che al tempo ha avuto un forte impatto sulla società. Ma il tema era trattato con leggerezza, cosa che mi piaceva moltissimo. Così ho preso subito i diritti cinematografici sul libro, negli anni Novanta. Ventitré anni dopo sono finalmente riuscito ad avere i finanziamenti per girarlo. L’immigrazione di oggi non è molto cambiata rispetto al periodo raccontato nel film. Dopo la guerra molte persone europee, italiane, inglesi si trasferirono. Oggi invece i nuovi immigrati arrivano dall’Asia: cinesi, thailandesi. Il paese è diventato ancora più cosmopolita. Non è neanche cambiato il clima di sospetto che anche allora c’era verso lo straniero, verso chi non parlava inglese. Scattava il sospetto, le persone diventavano paranoiche, non si fidavano e quindi c’era una chiusura”.

Leggi Altro

La prossima settimana al cinema
MUBI presenta una selezione di film scelti da Luca Marinelli
Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson

La protagonista, Julia Ormond, racconta: “Amo il cinema di Bruce e poi mi piaceva l’idea del film che guardava ai migranti con uno sguardo positivo, raccontando di un incontro che aiutava la maturazione della giovane protagonista. Si racconta di una migrazione lontana, di persone che poi sono entrate a pieno titolo, si sono integrate, nella società australiana. Oggi ci troviamo ad affrontare temi simili. Anche il tono dell’opera e il lavoro di Bruce e la storia era importante, rispetto a oggi in cui affrontiamo gli stessi problemi. La sfida oggi è a livello globale e dobbiamo affrontarla tutti insieme, come pure il cambiamento climatico”.

Ladies in black julia ormond
Julia ormond nel film ladies in black

L’ottima Julia Ormond ha colpito nel segno: i due problemi da affrontare oggi sono l’emigrazione e i cambiamenti climatici che, a loro volta, sono una delle cause dell’emigrazione. Come abbiamo già detto altre volte, ci sembra logico che gli artisti, in quanto tali, abbiano uno sguardo più lucido su quello che è il mondo. La domanda che sorge spontanea è: ma perché i politici non si fanno da parte e lasciano fare a chi ha le idee più chiare di loro?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?