Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La voix des autres e gli altri vincitori del Sentiero Film Factory del 2024
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

La voix des autres e gli altri vincitori del Sentiero Film Factory del 2024

I trionfatori del festival fiorentino dedicato al cortometraggio

Alberto Galeno 12 mesi fa Commenta! 5
SHARE

La voix des autres è il corto d’esordio di Fatima Kaci, vincitore tra le altre cose della 4/a edizione di Sentiero Film Factory.

La voix des autres, cortometraggio vincitore della 4/a edizione di sentiero film factory
La voix des autres, cortometraggio vincitore della 4/a edizione di Sentiero Film Factory.

Al centro della trama, troviamo un’interprete tunisina che lavora in Francia nelle procedure di richiedenti asilo, e che ogni giorno traduce le storie di uomini e donne esiliati, le cui voci sollevano domande sulla sua stessa storia.

La voix des autres e tutti gli altri premi della quarta edizione del Sentiero Film Factory

La voix des autres, come accennato in precedenza, è il corto d’esordio della franco-algerina Fatima Kaci, nel quale si parla di un tema molto caldo in Francia, ma in cui anche l’Italia in questi ultimi decenni è direttamente coinvolta, e che coinvolge, a diversi livelli, praticamente tutti gli altri paesi dell’Unione Europea: la delicata riflessione sulla lingua e sull’immigrazione. Un corto che ha così tanto colpito i giudici del primo festival fiorentino interamente dedicato ai cortometraggi (inaugurato nel 2020) da aggiudicarsi il prestigioso premio come miglior film della 4/a edizione di Sentiero Film Factory.

Leggi Altro

Depeche Mode: il film concerto dal 28 al 30 ottobre in sala
Una battaglia dopo l’altra, la recensione del film di Paul Thomas Anderson
La voce di Hind Rajab al cinema dal 25 settembre, la clip
10 e Luce: il grande cinema torna in sala

Un festival, che dal 9 al 15 settembre, ha trasformato il quartiere di San Frediano in una cittadella del cinema indipendente, tutto a ingresso gratuito. Per questa edizione la manifestazione ha proposto 7 giorni di eventi con oltre 30 cortometraggi, masterclass e incontri con esperti del settore e presentazioni di libri. Tra le novità di quest’anno, ci sono da ricordare anche le proiezioni dedicate ai più piccoli.

La rassegna, realizzata grazie a Materiali Sonori Cinema e l’associazione Black Oaks Pictures, è stata organizzata dal trio composto da Matteo Laguni, Pierfrancesco Bigazzi e Andrea Rapallini.

La voix des autres e gli altri vincitori del sentiero film factory del 2024
Da sx Andrea Rapallini, Matteo Laguni e Pierfrancesco Bigazzi, gli organizzatori del Sentiero Film Factory.

Il premio, consegnato nella giornata di sabato 14 settembre, è consistito in un contributo artistico di 750€ accompagnato da una pregiata statuetta di bronzo fuso realizzata da Simone Calcinai di Bronzetto srl, ed è stato assegnato dalla giuria composta dai registi Tommaso Santambrogio, Duccio Chiarini, il documentarista e direttore del Cactus Film Festival Alessandro Stevanon e la sceneggiatrice Francesca Nozzolillo con la seguente motivazione:

Per la capacità di trattare con grande umanità, maestria e consapevolezza una tematica complessa da un punto di vista inedito, avendo l’enorme pregio di ragionare sul linguaggio e su ciò che sta dietro le parole, dietro la forma e la burocrazia, senza mai banalizzare nessuna dinamica o personaggio”.

A ritirare il premio per La voix des autres è stata la casa di distribuzione del corto, la Sayonara Film.

La voix des autres e gli altri vincitori del sentiero film factory del 2024

Per quanto riguarda gli altri premi, per la Miglior regia a spuntarla è stato il corto Cross my heart and hope to die di Sam Manacsa; per la Miglior Fotografia Two for the road di Lochlainn McKenna; come Miglior Script, If you’re happy di Phoebe Arnstein; per la Miglior Interpretazione un ex aequo tra Erin Doherty Jo (in If you’re happy) e Izabelle Tokava (in Hafekasi); per il Miglior montaggio a vincere è stato Gritty eyes di Juraj Janiš; per la Miglior colonna sonora ha avuto la meglio “Luciano del Sette” per DAGON di Paolo Gaudio. Una Menzione speciale invece l’ha avuta Ultraveloci di Paolo Bonfadini e Davide Morando.

A vincere nella sezione Sentiero Film Pitch, valutato dalla giuria composta da Riccardo Copreni per Eclettica; Marco Compiani per Vivo Film; Arianna Pera per N6; Simona Vittorini per Camaleo Film; Marco Mingolla per Cattive Produzioni e Carolina Pezzini per Berta Film è stato A tempo indeterminato di Livia Sisi e Andrea Cantafio con un contributo artistico di 750€ per lo sviluppo del progetto. Il Premio Writing Monkeys è stato invece assegnato a Nevo di Adriano Ricci.

Nella sezione Sentiero Film School ha trionfato La ballata di Francesco di Alfonso Core. Il premio al Miglior Video Clip, con un contributo artistico di 300€, è andato a Me Monkey (mi manchi) [Cioz] di Marco Pacchiana e la Menzione Speciale Video Clip a The legend of dygos [Nausea Or Questra] di Lorenzo Clemente.

La voix des autres e gli altri vincitori del sentiero film factory del 2024

Questo evento fa parte di Estate Fiorentina 2024 ed è stato co-finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, dal Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e con il contributo di Fondazione Cr Firenze e Unicoop.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?