Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La valle dei sorrisi. Un controverso mistero da svelare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

La valle dei sorrisi. Un controverso mistero da svelare

L'ultimo film con Michele Riondino Fuori Concorso alla 82ª Biennale di Venezia

Alberto Galeno 16 ore fa Commenta! 6
SHARE

La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli sarà presentato Fuori Concorso alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e uscirà nelle sale il 17 settembre.

Contenuti
La valle dei sorrisi. Un falso mito da sfatareLa valle dei sorrisi. La tramaLa valle dei sorrisi. I protagonisti del film

Ora, prima di presentare i protagonisti più nel dettaglio, proviamo insieme a scoprire, entrando nelle dinamiche interne della trama, non solo la trama del film, ma anche un poco i risvolti psicologici ricavabili fin dal titolo, scoprendo accanto ad essa il complesso intreccio narrativo che gira attorno a La valle dei sorrisi.

La valle dei sorrisi. Un falso mito da sfatare

Il titolo del film, di primo impatto, potrebbe facilmente indurre l’ignaro spettatore a pensare a un’allegra commedia italiana in cui a dominare siano i sorrisi. Pirandello, uno tra i tanti, così definiva la falsa identità del sorriso, definendolo spesso la tonalità amara di questa tutt’altro che banale espressione dell’animo umano, descrivendone in molte delle sue opere, sia narrative che drammaturgiche che il grande drammaturgo siciliano amava definire “sentimento del contrario”.

Leggi Altro

Kevin Feige e la promessa indispensabile dalla Fase 6 in poi
Francesco De Gregori. Nevergreen evento speciale al cinema
Venezia 82: impeccabile anteprima e film animato
Movies Inspired: incredibile annuncio per Venezia 82

Non essendo mai il sorriso, un semplice e banale riso, ma un’esperienza complessa che nasce dalla consapevolezza delle contraddizioni della vita e della condizione umana, unisce il riso alla compassione e alla riflessione. Una tematica che, passando dalla grande letteratura ottocentesca come L’Uomo che ride di Victor Hugo, arriva al personaggio di Joker di Batman, passando per la psicologia novecentesca, freudiana e junghiana, arrivando per l’appunto al già citato Pirandello.

La valle dei sorrisi. Un controverso mistero da svelare

Insomma, il sorriso diventa qualcosa di molto più profondo di una semplice espressione del viso creata da una situazione di apparente e semplice ilarità momentanea scaturita da una situazione ridicolmente assurda.

Ora, sapendo questo, addentriamoci all’interno de La valle dei sorrisi con una cognizione più chiara di quello che non è: un’allegra e spensierata commedia, ma un profondo film dalle tonalità cupe in cui è il dolore, non il riso, il motore cangiante di questo intenso e drammatico lungometraggio.

La valle dei sorrisi. La trama

Iniziando la presentazione del film, chiariamo dapprima il luogo che ospiterà la storia: Remis, un paesino fittizio di cui conosciamo giusto la conformazione corografica, essendo una valle qualunque isolata tra le montagne. Qui scopriamo fin da subito una caratteristica non proprio comune da trovare in un paese a livello collettivo, almeno: i suoi abitanti sono tutti insolitamente felici.

La valle dei sorrisi. Un controverso mistero da svelare
Il paesino di Remis, ricreato per La valle dei sorrisi tra le Dolomiti sappadine e la Valcanale, ai piedi delle Giulie, coinvolgendo in particolare Sappada, Tarvisio, Malborghetto, Valbruna e Pontebba.

Sembra la destinazione perfetta per il nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti (Michele Riondino), tormentato da un passato misterioso. Fin da subito le cose sembrano addirittura andare per il meglio, anche dal punto di vista sentimentale, grazie all’incontro con Michela, la giovane proprietaria della locanda del paese (Romana Maggiora Vergano).

La valle dei sorrisi. Un controverso mistero da svelare

Una pace che però non durerà troppo a lungo, visto che il professore scopre che dietro questa apparente serenità si cela un inquietante rituale: una notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin (Giulio Feltri), un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri. Sergio, scoprendo questa terribile verità, deciderà di non restare inoperoso e con le mani in mano; e, una volta scoperta la macabra verità celata dietro questa felicità di massa, si adopererà per fare sì da salvare il giovane da questo terribile destino di accumulatore di tutto il dolore altrui, risvegliando nel giovanissimo ragazzo il lato più oscuro di colui che tutti chiamano l’angelo di Remis.

La valle dei sorrisi. I protagonisti del film

Il protagonista del film è il bravissimo attore e regista pugliese Michele Riondino (Dieci Inverni, Il giovane Montalbano, I Leoni di Sicilia, Il Conte di Montecristo e Palazzina LaF) al suo fianco, al contrario, abbiamo il giovane Giulio Feltri, al suo debutto assoluto sullo schermo, il cast include altri grandi attori come Paolo Pierobon (Rapito, M – Il figlio del secolo) e Romana Maggiora Vergano (Il tempo che ci vuole C’è ancora domani, Those about to die). Oltre a loro ad accompagnare i protagonisti ci saranno Sergio Romano, Anna Bellato, Sandra Toffolatti e Roberto Citran.

La valle dei sorrisi con michele riondino

Già vincitore del Premio Franco Solinas per il Miglior Soggetto (2019), il film è sceneggiato da Milo Tissone, Jacopo del Giudice e dallo stesso Paolo Strippoli. Il Direttore della fotografia è Cristiano Di Nicola, la scenografia è di Marcello Di Carlo, i costumi sono di Susanna Mastroianni e il montaggio è a cura di Federico Palmerini. Musiche originali di Federico Bisozzi e Davide Tomat. 

La valle dei sorrisi è prodotto da Domenico Procacci e Laura Paolucci per Fandango e da Ines Vasiljevic e di Stefano Sardo per Nightswim in coproduzione con Spok, in collaborazione con Vision Distribution, con il contributo del MIC, di Lazio International e della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG. 

La valle dei sorrisi. Un controverso mistero da svelare

La valle dei sorrisi è una co-produzione Italia e Slovenia FANDANGO, VISION DISTRIBUTION e NIGHTSWIM con SPOK in collaborazione con SKY. Il film uscirà nelle sale italiane dal 17 settembre distribuito da Vision Distribution, e sarà presentato tra non molto Fuori Concorso alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, motivo di interesse in più, per capire in anteprima assoluta altro di questo film, indubbiamente tra i più suggestivi e interessanti del panorama cinematografico italico di questa seconda metà del 2025.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?