Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La treccia: essere donne
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

La treccia: essere donne

Dal romanzo fino al film. Una profonda entità umana verso le donne, simbolo di coraggio e rivoluzione

Irene Marri 11 mesi fa 1 Commento 12
SHARE
8 il coraggio di essere donna
La treccia

Tratto dal romanzo di Laetitia Colombani, arriva al cinema La treccia, un film che sarà distribuito a partire dal 20 giugno in tutte le sale italiane. Una storia divisa in tre episodi; tre continenti, tre donne, e tre destini incrociati. Il racconto coraggioso della regista francese che racconta la condizione femminile, diversa eppure uguale in tutto il mondo.

Contenuti
La treccia: la tramaLa treccia: la recensioneLa treccia: il femminismo che ci fa pauraLa treccia: il coraggio che ci mancaLa treccia: se questa è una donna

La treccia: la trama

La treccia: essere donne

India, Italia e Canada. Tre continenti diversi. Tre donne: Smita, una giovane madre che vive nel villaggio di Badlapur, a stento riesce ad arrivare a fine mese, il suo sogno è mandare la piccola Lalita a scuola per salvarla da un destino già scritto. Lo stesso di Smita, che ogni mattina è costretta a svuotare le latrine nei buchi scavati per terra, la “toilette secca”, poichè è una dalit e quindi di stirpe inferiore ai jat.

Con invani sforzi, e con gli ultimi suoi risparmi ricavati per le visite mediche, manda la bambina a scuola. Smita capisce che non c’è futuro in quel villaggio, cosi decide di cambiare la sorte del loro destino. Sceglie il coraggio, che per lei significa lasciare tutto e fuggire, verso un futuro migliore. Questo per Smita, significa essere donne.

Leggi Altro

Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson
L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema
Ado SPECIAL LIVE “Shinzou” al cinema
La treccia
India, smita (mia maelzer)

Giulia, 20 anni, vive a Palermo, fin da sempre lavora nella piccola impresa di famiglia, che si fonda sulla cascatura, la tradizione siciliana di conservare i capelli tagliati o caduti per ricavarne parrucche o toupet. Un giorno, il padre subisce un grave incidente e vengono affidate alla giovane le sorti del laboratorio Lanfredi. Pian piano viene a conoscenza di molti debiti, accumulati negli anni, la piccola azienda è sull‘orlo del baratro, e Giulia si ritroverà ad affrontare un destino crudele, qualcosa da cui non può scappare.

In una società impregnata di razzismo, di misoginia e disparità di genere, Giulia sceglierà il coraggio, per dire no ad un matrimonio combinato, e dire no a ogni forma di diseguaglianza che vede la donna solo un mezzo per l’accoppiamento. Per lei coraggio significa, risollevare le sorti dell’azienda e della famiglia, senza sacrificare la sua libertà di scelta. Questo significa essere donna per Giulia.

La treccia: essere donne
Italia, giulia (fotinì peluso)

Canada, Sarah, avvocato in carriera nel prestigioso studio legale Johnson & Loockwood, alle spalle due divorzi e tre figli. Una vita apparentemente nella norma, nonostante le fatiche che ogni giorno deve affrontare, essendo donna in un luogo notoriamente maschilista. Ma Sarah ha carattere, e in tanti anni di duro lavoro, riesce ad conquistare un’ambito posto, ovvero diventare managing partner. Ma, proprio sul punto più alto della carriera, arriva a bussare il destino, troppo insipido che si abbatte su Sarah come un temporale improvviso.

La donna scopre di avere un tumore, sconfitta moralmente, all’inizio non riuscirà a trovare una via di fuga. Ma anche Sarah sceglierà il coraggio, quello di lottare, nonostante la rabbia e il dolore. Cercherà di affrontare la malattia e la trasformazione che vi porta, accetterà il cambiamento, e troverà in tutto questo il vero senso della vita: l’amore, la famiglia. Questo per Sarah significa essere donne.

La treccia: la recensione

La treccia: essere donne
Canada, sarah (kim raver)

Ciò che lega queste tre donne è il coraggio. Quello che le ha aiutate in qualche modo a trovare una soluzione diversa da un destino che sembrava segnato. La treccia, un gruppo di tre ciocche, tre file intrecciate, che tra loro si compongono a creare una cosa sola. Come le tre vite di queste donne che se pur lontane, si toccano, e si intrecciano in un quadro di meravigliosa entità femminile. Un racconto che riesce ad arrivare dritto al cuore, grazie alla semplicità ma alla stesso tempo al tagliente squarcio sulla realtà. Quella che purtroppo ad oggi ancora non si affaccia sugli stessi diritti, e infondo dall’India fino al Canada essere donna vuol dire coraggio.

La treccia: essere donne

La treccia: il femminismo che ci fa paura

Ancora una volta ci viene posto un quadro completo, di come in realtà ci sia ancora un’enorme spaccatura nella società. Troppo spesso si parla di disuguaglianze sociali, e di parità di genere, che ancora nel 2024 non si è riuscita ad raggiungere. Troppo le differenze, nel campo del lavoro, tra salariato più basso rispetto ai colleghi maschi fino ad abusi indesiderati sul posto di lavoro, raggiungendo il 40% rispetto al 22% del 2022.

La treccia: essere donne

Il regista Joa Roach aveva raccontato nel 2019 lo scandalo della Fox News in Bombshell- La voce dello scandalo, film di denuncia che dà voce alle donne abusate dall’ex capo dell’azienda Roger Ailes, con protagoniste Nicole Kidman, Charlize Theron e Margot Robbie. L’ultima impegnata da anni a portare nel cinema un divario ancora così netto, dopo il successo di Barbie, prodotto e recitato dalla stessa, arriva però la risposta di Shonda Rhimes, produttrice dello storico medical drama Grey’s Anatomy e della serie Netflix Bridgerton, che accusa la Robbie di aver reso l’intero reboot un manifesto eccessivamente femminista.

La treccia: essere donne

Insomma quando la questione è la donna, si arriva ad una vera e propria frattura sociale, e a volte occorre entrarci davvero con i piedi di piombo e Laetitia Colombani è riuscita a trattare il tema con intelligenza e profonda entità umana. La parola femminismo è qualcosa che se pronunciata fa paura già inizialmente, sembra provocatorio e a volte aggressivo, ma identifica a volte quelle disparità culturali che troppo spesso non vengono svelati. La treccia riesce a far emergere le difficoltà di essere donna in diversi sfondi continentali, da il terzo mondo fino a quello più civilizzato.

Frutto di un patriarcato basato su il capitalismo, germe vivente della forma più brutale di diseguaglianza. Basti pensare a come la pubblicità parlasse alla società, il Carosello, apice degli spot pubblicitari della televisione italiana, usa il personaggio di Calimero per sponsorizzare un detersivo, ovviamente rivolto alle donne, con un occhio alla sensibilizzazione verso un pulcino, che nello spot diventa poi nero. Un tripudio di messaggi allusivi e misogini di cui ovviamente non si è mai parlato.

La treccia: il coraggio che ci manca

Un’opera corale, che unisce, non divide. Rappresenta tre realtà diverse, ma comunque legate tra loro. Laetitia Colombani mette insieme un potente mosaico di vita, tra frammenti di umanità e veridicità. Non è femminismo, o attivismo. È una rappresentazione pura del mondo, dove la donna, nonostante i tanti progressi intrapresi negli anni, ancora parte svantaggiata, in una società che non aspetta ma va sempre più veloce. Da Smitha che è donna in una società patriarcale, dove essere donna significa essere sempre tre passi indietro ad un uomo, dove studiare è possibile solo per la casta sociale più alta e scappare, ribellarsi vuol dire morte.

Fino a Giulia, che prova in tutti i modi a salvare l’azienda di famiglia, nonostante la sfiducia e l’arretratezza dai suoi cari nei progetti della ragazza. Che invece è diversa da loro, ama leggere e immergersi in storie culturalmente diverse, dove non esiste ne razza e ne genere. Amore e coraggio, Giulia sceglie di cambiare la propria sorte mostrando il suo essere donna, che non vuol dire arrivare a qualcosa, per obbligo o sotto un matrimonio combinato.

La treccia: essere donne

E infine Sarah, forse la storia più struggente, più umana che la scrittrice riesce a portare in scena. La lotta contro qualcosa che distrugge tutti e tutte. Il cancro. La consapevolezza, l’accettazione e infine il duro scontro. Le fasi che l’avvocato in carriera dovrà affrontare, proprio all’apice nel suo adempimento lavorativo, proprio mentre tutto andava così bene. O forse no, perché Sarah aveva perso una parte di sè, rinchiusa tra una carta e l’altra, tra un processo da svolgere, e un figlio che aspetta il suo arrivo davanti scuola. Quante volte ci perdiamo, e a volte ci ritroviamo nel momento in cui la vita ci mette davanti un ostacolo, è lì che capiamo cosa stiamo perdendo, cosa davvero conta nella vita.

La treccia: se questa è una donna

Un film che non provoca ma commuove. Riesce ad identificare in pochi caratteri una storia che funziona, senza troppi giri di parole, senza eufemismi e critiche sociali. A tratti sottolinea un marcato ritratto collettivo. Il tutto incentivato dalla potente carica drammatica donata dalle musiche di Ludovico Einauidi che corrispettivamente aprono inizialmente ognuna delle tre storie, un aspetto forse troppo esaltato che anticipa la drammaticità del film, che grazie alla potenza delle scene riesce comunque ad essere comunicata allo spettatore. Un montaggio che a grandi linee emerge con maestria, data la difficoltà di alternare in modo coerente le tre storie insieme.

Prova superata per la regista, alle prime armi con una trama non cosi facile da sviluppare e mettere in scena. Se questa è una donna, verrebbe da chiedersi nel film, che mette a tacere qualsiasi qualunquismo antifemminista, e apre gli occhi su una realtà, spesso dimenticata, dove il cinismo sta alla base anche del cinema stesso. Basta ricordare il divismo che mette in scena la più maniacale forma di sessismo, da Marilyn Monroe fino al periodo italiano delle maggiorate dove lo donne erano oggetto di fantasie mascoline, tra definizione prorompente di donna formosa, al centro di storie e misfatti italiani.

La donna, a volte oggetto, mezzo e possesso. Ma anche madre, natura e amore. Come identifica la Mannoia nel singolo di Sanremo 24, tanti i nomi dati, le definizioni, ma nel profondo donna significa essere libera e orgogliosa, in un mare di no. La treccia, un film che non dà risposte ma solo una miriade di domande, intrecciate tra loro, fino a comporre una treccia.

La treccia
il coraggio di essere donna 8
Trama 8 | 10
Fotografia 8.5 | 10
Musiche 8 | 10
Recitazione 7.5 | 10
Montaggio 8 | 10
Regia 8 | 10
Good Stuff trama interessante ritmo costante delle tre storie alternate molto commovente ottima la scelta dei luoghi, un viaggio intenso in tre continenti culturalmente diversi
Bad Stuff utilizzo a volte inutile delle musiche, poichè le scene parlano da sè a volte lento nello svolgimento di alcune scene
Summary
Un film che riesce a far emergere punti celati nella realtà di oggi. Un'opera corale, che Laetitia Colombani porta in scena con una delicata ma cruenta drammaticità nel descrivere il vero. Da vedere!
User Votes (1 vote)
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-5
-0
-0
-0
-1
-0
1 recensione 1 recensione
  • Avatar di paoloPaolo says:

    Una descrizione emozionante. Mi ha fatto veramente venire la voglia di andare al cinema a godermi questo film. Ho anche riletto l’articolo più di una volta, davvero incalzante.

    Rispondi

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?