Sono diciassette i film che debutteranno la prossima settimana al cinema. Ecco a te tutti i titoli, il cast e la trama per aiutarti a scegliere la pellicola che ti terrà compagnia nel weekend: buona visione!
Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinema
Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo

(Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo)
Nexo Studios
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 01/12/2025
Regia: Giovanni Piscaglia
Trama:
Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo, il documentario diretto da Giovanni Piscaglia, esplora per la prima volta al cinema, la dimensione spirituale di Caravaggio nella Roma del Giubileo, mettendo a confronto la Città Santa del Seicento e quella contemporanea.
In occasione della grande mostra “Caravaggio 2025” a Palazzo Barberini, il film accompagna lo spettatore tra ombra e luce, dannazione e salvezza, in un viaggio nell’universo di un artista che, con la sua pittura drammatica e luminosa, continua a parlare al cuore di tutti. “Caravaggio è pittore del sentimento, e il Giubileo è sentimento, non ragionamento”, ricorda lo storico dell’arte Claudio Strinati. Fu proprio durante l’Anno Santo del 1600 che Caravaggio trovò la sua consacrazione, presentando la Vocazione e il Martirio di San Matteo, due opere destinate a rivoluzionare la pittura.
Da allora, il suo sguardo si volse al sacro e la sua arte divenne un grido di fede e di tormento, segnata dal desiderio di perdono e redenzione. Negli anni dell’esilio e della condanna, questa tensione si fece più cupa e struggente. Morì in viaggio verso Roma, alla ricerca di una grazia mai ottenuta.
Tra luce e tenebra, colpa e misericordia, il documentario racconta l’uomo dietro il genio, capace di trovare la bellezza persino nel peccato.
I Cento Passi
(I Cento Passi)
Istituto Luce, Minerva Pictures e Filmclub Distribuzione
Genere: Drammatico, Biografico
Anno: 2000
Uscita: 01/12/2025
Regia: Marco Tullio Giordana
Cast: Paolo Briguglia, Luigi Lo Cascio, Ninni Bruschetta, Luigi Maria Burruano, Lucia Sardo, Tony Sperandeo, Andrea Tidona, Francesco Giuffrida, Roberto Zibetti, Claudio Gioè, Fabio Camilli, Pippo Montalbano, Domenico Centamore, Gaspare Cucinella, Mimmo Mignemi, Paola Pace
Trama:
I cento passi, pellicola diretta da Marco Tullio Giordana, è un film drammatico che racconta la vera storia di Peppino Impastato (Luigi Lo Cascio), giornalista attivo nella lotta alla mafia in Sicilia. Nato e cresciuto in una famiglia legata all’ambiente mafioso, soprattutto a causa del padre Luigi (Luigi Maria Burruano), Peppino cercherà in tutti i modi di dissociarsi dalla malavita, anche se questo gli costerà caro. Un’esistenza, quella del giovane attivista, segnata da una serie di eventi che ne decideranno il destino: prima l’assassinio dello zio mafioso Cesare Manzella (Pippo Montalbano), poi l’incontro col pittore comunista Stefano Venuti (Andrea Tidona) e, infine, il rifiuto netto del legame tra la sua famiglia e la mafia.
Peppino decide, infatti, di sfidare il boss del paese Gaetano Badalamenti (Tony Sperandeo), detto don Tano, denunciandone pubblicamente le attività illecite. Nonostante le ripetute minacce, la sua battaglia non si arresta: oltre a scrivere moltissimi articoli portando alla luce verità sempre più scomode, apre Radio Aut, emittente radiofonica dalla quale attacca duramente la mafia, beffeggiando boss e criminali.
Peppino diventa agli occhi di tutti un simbolo anti-mafia e, per fare qualcosa di ancora più concreto per il suo paese, decide di candidarsi alle elezioni comunali schierandosi con il partito Democrazia Proletaria. Ma la morte del padre, scomparso in un misterioso incidente, cambierà improvvisamente la sorte di Peppino. Proprio durante la campagna elettorale, infatti, qualcosa gli impedirà di arrivare al voto..
Sognando Rosso
(Luca – Seeing Red)
Notorious Pictures
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 01/12/2025
Regia: Manish Pandey, Christopher M. Armstrong
Trama:
Sognando Rosso, il documentario diretto da Manish Pandey, ripercorre la vita straordinaria di Luca Cordero di Montezemolo, l’uomo che più di ogni altro ha contribuito a trasformare la Ferrari in un marchio globale, ammirato e riconosciuto al pari di colossi come Apple, Nike e Coca-Cola.
Il film indaga l’universo del Cavallino Rampante e l’impatto che Montezemolo ha avuto sulla storia della scuderia, salvandola due volte e guidandola verso una nuova era senza tradirne l’essenza. A fare da filo conduttore della narrazione è Chris Harris, celebre giornalista sportivo, che accompagna Montezemolo in un viaggio attraverso l’Italia, alla scoperta dei luoghi, delle persone e delle vicende che hanno segnato la sua carriera. Lungo questo percorso emergono non solo l’ascesa del marchio Ferrari e la sua evoluzione industriale, ma anche gli alti e bassi personali di Montezemolo, le sfide manageriali, la visione strategica e la capacità di mantenere saldo il proprio sistema di valori in un mondo in rapida trasformazione.
Una cronaca dell’ascesa di un brand leggendario e un ritratto umano e profondo di un uomo che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, stile italiano e ambizioni globali. Il documentario riflette anche sulle dinamiche tra capitalismo e iper-capitalismo del XXI secolo, e su come un leader possa navigare tra passioni, responsabilità e cambiamenti epocali, restando fedele alla propria identità.
Ammazzare Stanca
(Ammazzare Stanca)
01 Distribution
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 04/12/2025
Regia: Daniele Vicari
Cast: Vinicio Marchioni, Gabriel Montesi, Thomas Trabacchi, Selene Caramazza, Rocco Papaleo, Andrea Fuorto, Pier Giorgio Bellocchio, Francesco La Mantia, Vincenzo Zampa, Aglaia Mora, Cristiana Vaccaro, Enrico Salimbeni, Saverio Malara
Trama:
Ammazzare Stanca, il film diretto da Daniele Vicari, si svolge negli anni Settanta, periodo in cui la ndrangheta calabrese si sta espandendo rapidamente anche nel Nord Italia.
Antonio Zagari (Gabriel Montesi), poco più che ventenne, figlio del temuto boss Giacomo Zagari (Vinicio Marchioni), trapiantato in Lombardia dai primi anni Cinquanta, si ritrova immerso in un mondo di violenza e crimine.
Cresciuto tra la ferocia del padre e la fragilità muta della madre, Antonio impara presto che uccidere, rapinare o rapire è parte di una regola non scritta. Nonostante fosse destinato a seguire le orme del genitore, si trova a fare i conti con la propria coscienza, soprattutto dopo l’ennesimo delitto che gli pesa come una condanna.
Finisce in carcere a metà degli anni Settanta, e proprio lì, tra le mura spoglie della cella, scopre un desiderio mai provato prima: scrivere. Nei suoi quaderni annota frammenti di vita, il ricordo del fratello Enzo, l’amore per Angela (Selene Caramazza), e la nostalgia per quell’infanzia trascorsa nel Varesotto, un’isola felice solo in apparenza. Scrive di sé, della sua famiglia e del sangue versato con una lucidità che ferisce.
Tanta violenza lo porta alla dolorosa consapevolezza che quella vita di potere non è quella che desidera. Uccidere diventa per lui un peso insostenibile, una ribellione del corpo prima ancora che della mente. Mentre i suoi coetanei lottano per il cambiamento nelle fabbriche, nelle università e nelle piazze, Antonio porta avanti una lotta personale e trova la forza di opporsi al destino che gli era stato imposto. Con coraggio, decide di sfidare la sua famiglia, rifiutando il cammino tracciato dal padre e scegliendo una strada lontana dalla malavita organizzata, anche se sa che quella scelta lo metterà in pericolo per sempre.
Attitudini: Nessuna
(Attitudini: Nessuna)
Medusa Film
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 04/12/2025
Regia: Sophie Chiarello
Cast: Aldo, Giovanni, Giacomo
Trama:
Attitudini: Nessuna, film diretto da Sophie Chiarello, è un documentario sul trio comico, formato Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti, in arte Aldo, Giovanni e Giacomo, icone della commedia italiana contemporanea, che con i loro film e i loro spettacoli teatrali hanno divertito gli italiani negli ultimi tre decenni.
La regista segue il trio in un ritorno alle origini, permettendo ad Aldo, Giovanni e Giacomo di raccontare come e quando è nata la loro amicizia e il loro sodalizio artistico, come hanno accresciuto il loro talento e soprattutto come il destino li ha portati al successo, rendendoli una leggenda della comicità italiana.
Bus 47
(El 47)
Movies Inspired
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 04/12/2025
Regia: Marcel Barrena
Cast: Eduard Fernández, Clara Segura, Zoe Bonafonte, Salva Reina, Óscar de la Fuente, Betsy Túrnez, Vicente Romero, Carlos Cuevas, Carmen Sansa, David Verdaguer, Aimar Vega, Lolo Herrero
Trama:
Bus 47, il film diretto da Marcel Barrena, si svolge a Barcellona nel 1978. Durante la Transizione Democratica, le periferie della città vivono ancora ai margini del cambiamento. Il Consiglio Comunale, ignorando le comunità di immigrati che abitano le colline, sostiene che gli autobus non possono raggiungere il quartiere di Torre Baró, perché le strade sono troppo strette e pericolose.
Ma Manolo Vital (Eduard Fernández), residente del quartiere e autista della compagnia di trasporti pubblici TMB, decide di smentire quella menzogna con un gesto audace. Al volante dell’autobus della linea 47, dimostra che è possibile arrivare fino in cima a Torre Baró. Il suo atto di disobbedienza pacifica diventa simbolo di una battaglia collettiva per la dignità e l’inclusione. Il film racconta la storia vera di un uomo, di un autobus e di un quartiere dimenticato. Ma anche quella di molte comunità nate negli anni Cinquanta ai margini delle grandi città spagnole, formate da immigrati che dopo aver lasciato le proprie terre, costruirono con le proprie mani le case in cui vivere.
Negli anni Settanta, molte di quelle zone non erano ancora riconosciute come parte della città, mancavano acqua, luce e servizi di base. L’impresa di Manolo Vital e dei suoi vicini non è solo la storia di un quartiere che conquista il diritto di essere raggiunto da un autobus, è anche il racconto di un movimento popolare che dal basso, trasformò Barcellona e cambiò per sempre le sue periferie.
C’era una volta mia madre
(Ma mère, Dieu et Sylvie Vartan)
BIM Distribuzione
Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 04/12/2025
Regia: Ken Scott
Cast: Leïla Bekhti, Jonathan Cohen, Josephine Japy, Sylvie Vartan, Jeanne Balibar, Lionel Dray, Anne Le Ny, Milo Machado-Graner, David Ayala, Naël Rabia
Trama:
C’era una volta mia madre, il film diretto da Ken Scott, è ambientato a Parigi nel 1963 e racconta la straordinaria determinazione di una madre, Esther, che si batte contro ogni difficoltà per realizzare il destino che ha immaginato per suo figlio Roland.
Ebrea sefardita dal carattere forte e coraggioso, dà alla luce il suo sesto figlio, Roland, che nasce con una deformazione al piede che gli impedisce di alzarsi in piedi. I medici sono pessimisti e la diagnosi è chiara: Roland non camminerà mai come gli altri. Ma Esther, contro il parere di tutti, promette al figlio che supererà la sua condizione e avrà una vita meravigliosa, proprio come gli altri bambini.
Con una fede incrollabile e una forza fuori dal comune, Esther dedica la sua vita a mantenere questa promessa. Anno dopo anno, affronta sacrifici e battaglie, convinta che l’amore materno e la perseveranza possano cambiare il corso del destino. La sua determinazione non solo aiuta Roland a superare le difficoltà fisiche, ma lo guida anche nella realizzazione dei suoi sogni, tra cui una passione per la musica e una devozione per la cantante Sylvie Vartan, che diventa un simbolo di speranza per lui.
Eternity
(Eternity)
I Wonder Pictures
Genere: Commedia, Fantasy, Sentimentale
Anno: 2025
Uscita: 04/12/2025
Regia: David Freyne
Cast: Elizabeth Olsen, Miles Teller, Callum Turner, Da’Vine Joy Randolph, Betty Buckley, John Early, Brady Droulis, Panta Mosleh, Olga Merediz
Trama:
Eternity, il film diretto da David Freyne, è una storia d’amore fuori dal tempo, ambientata in un aldilà dalle regole sorprendentemente semplici. Ogni anima ha una sola settimana per decidere dove e con chi trascorrere l’eternità. Ma per alcuni, anche dopo una vita intera, il cuore può essere ancora indeciso.
Joan (Elizabeth Olsen) e Larry (Miles Teller), sposati da decenni, muoiono a pochi giorni di distanza l’uno dall’altra, dopo un’esistenza condivisa tra affetto, abitudini e piccole incomprensioni quotidiane. Il loro incontro nell’aldilà dovrebbe essere sereno e scontato, dopotutto, hanno costruito insieme un’intera esistenza fatta di compromessi e fedeltà silenziosa. Ma quando Joan arriva in questa sorta di stazione di transito ultraterrena, dove tutti ritornano nell’aspetto e nell’età della loro fase più felice, trova ad attenderla Luke (Callum Turner), il suo primo marito, morto giovanissimo nella guerra di Corea.
Luke l’ha aspettata per 67 anni, convinto che il loro legame, interrotto troppo presto, meritasse una seconda possibilità. Ora, Joan si trova sospesa tra due amori profondamente diversi: la passione idealizzata e interrotta della giovinezza e l’intimità costruita nel tempo di un matrimonio duraturo. Tra passeggiate lungo i viali dei ricordi, appuntamenti rievocati e nuovi gesti di tenerezza, l’aldilà diventa per lei un teatro di scelte impossibili.
Mentre il tempo scorre e il suo destino si avvicina, Joan dovrà confrontarsi con se stessa e capire chi è stata, chi è diventata e chi vuole essere per sempre. In questa settimana sospesa tra nostalgia e speranza, ogni decisione sembra un addio e una rinascita insieme…
Five Nights at Freddy’s 2
(Five Nights at Freddy’s 2)
Universal Pictures
Genere: Horror
Anno: 2025
Uscita: 04/12/2025
Regia: Emma Tammi
Cast: Elizabeth Lail, Josh Hutcherson, Mckenna Grace, Matthew Lillard, Wayne Knight, Piper Rubio, Skeet Ulrich, Teo Briones, Freddy Carter, Theodus Crane
Trama:
Five Nights at Freddy’s, film diretto da Emma Tammi, è il secondo capitolo della saga horror con protagonista nuovamente Mike Schmidt, interpretato da Josh Hutcherson, che si ritroverà a fronteggiare ancora una volta i terribili robot animatronici.
È passato un anno dall’incubo soprannaturale alla Freddy Fazbear’s Pizza. Le storie su ciò che è accaduto lì sono state trasformate in una leggenda locale che ha ispirato il primo Fazfest della città. L’ex guardia di sicurezza Mike e l’agente di polizia Vanessa hanno nascosto alla sorella undicenne di Mike, Abby, la verità sul destino dei suoi amici animatronici.
Ma quando Abby sgattaiola fuori per ricongiungersi con Freddy, Bonnie, Chica e Foxy, si scatenerà una serie di eventi terrificanti, che riveleranno oscuri segreti sulla vera origine di Freddy’s e sveleranno un orrore a lungo dimenticato e nascosto per decenni.
Il Rapimento di Arabella
(Il Rapimento di Arabella)
PiperFilm
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 04/12/2025
Regia: Carolina Cavalli
Cast: Benedetta Porcaroli, Lucrezia Guglielmino, Chris Pine, Marco Bonadei, Eva Robin’s, Margareth Madè, Roberto Zibetti, Boiken Kobo, Monica Nappo, Milutin Dapcevic, Clara Tramontano, Stefano Gragnani
Trama:
Il Rapimento di Arabella, il film diretto da Carolina Cavalli, racconta la storia di Holly, una giovane donna di ventotto anni che vive ai margini, intrappolata in un costante senso di inadeguatezza.
Da sempre si sente la versione sbagliata di se stessa, come se la sua vita avesse preso una direzione irrimediabilmente sbagliata.
È convinta di aver mancato il suo vero destino, di non essere mai diventata la persona che avrebbe dovuto essere. Un giorno però, tutto cambia quando incontra Arabella, una bambina di sette anni dall’aria misteriosa e dallo sguardo profondo. Holly è colpita da una strana sensazione: è come se quella bambina fosse la sua versione più giovane, quella che avrebbe voluto salvare e proteggere.
Arabella, decisa a scappare da casa e a nascondere la propria identità, accetta il gioco di Holly e si lascia convincere a diventare la bambina che lei era. Insieme, intraprendono un percorso sospeso tra realtà e immaginazione, dove Holly ritrova frammenti di sé perduti e inizia a credere che forse, attraverso quella strana amicizia, può ancora diventare qualcuno di speciale.
Laghat – Un sogno impossibile
(Laghat – Un sogno impossibile)
Vertice360
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 04/12/2025
Regia: Michael Zampino
Cast: Lorenzo Guidi, Carlotta Antonelli, Hippolyte Girardot, Edoardo Pesce, Demetra Bellina
Trama:
Laghat – Un sogno impossibile, film diretto da Michael Zampino, racconta la storia di Andrea (Lorenzo Guidi), un ex fantino di ventun’anni che lavora insieme al padre in un negozio di antiquariato. Il genitore, però, si ritrova spesso invischiato in affari poco puliti.
Quando il ragazzo incontra quello che era il suo allenatore, Tony (Edoardo Pesce), in lui torna il desiderio di tornare a correre a cavallo. Tony crede ancora in lui ed è certo che Andrea possa tornare a essere il vincente fantino di un tempo. L’unico cavallo a disposizione di Andrea purtroppo è Laghat, purosangue ma con una grave malformazione agli occhi. È così che ha inizio per Andrea una nuova sfida sia dal punto di vista sportivo che personale, che lo farà crescere e diventare un uomo.
L’amore che rimane
(Ástin sem eftir er)
Movies Inspired
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 04/12/2025
Regia: Hlynur Pálmason
Cast: Ingvar Eggert Sigurdsson, Sverrir Gudnason, Anders Mossling, Ída Mekkín Hlynsdóttir, Saga Garðarsdóttir, Halldór Laxness Halldórsson, Grímur Hlynsson
Trama:
L’amore che rimane, il film diretto da Hlynur Pálmason, si svolge in un arco di quattro stagioni.
Anna e Magnús (Saga Garðarsdóttir e Sverrir Gudnason) affrontano i delicati passaggi della loro separazione, mentre tutto intorno continua a scorrere. Attraverso un mosaico di ricordi condivisi, aneddoti intimi ed eventi talvolta buffi, talvolta struggenti, il racconto cattura un anno nella vita quotidiana della loro famiglia, raccontando con delicatezza l’evoluzione dei legami, le fratture e i tentativi di ricostruzione.
Un ritratto profondo e sincero delle dinamiche familiari, che esplora la complessità dell’amore, la forza delle piccole cose e il significato dei ricordi che, anche nei momenti più difficili, continuano a tenerci uniti.
L’Anno Nuovo che non arriva
(Anul nou care n-a fos)
Trent Film
Genere: Drammatico, Commedia
Anno: 2024
Uscita: 04/12/2025
Regia: Bogdan Muresanu
Cast: Adrian Vancica, Nicoleta Hâncu, Emilia Dobrin
Trama:
L’Anno Nuovo che non arriva, il film diretto da Bogdan Muresanu, si svolge nel dicembre del 1989, durante la rivoluzione in Romania. È il 20 dicembre e il regime di Ceaușescu è ormai agli sgoccioli, mentre le notizie sulla rivolta di Timișoara arrivano frammentarie e confuse a Bucarest.
Seguiamo sei personaggi le cui vite si incrociano durante un’unica giornata, in un paese sospeso tra paura e speranza. Un regista televisivo tenta di salvare il suo show di Capodanno dopo la fuga dell’attrice principale, trovando una sostituta in una donna di teatro in crisi che non riesce a contattare l’ex fidanzato bloccato a Timișoara.
Nel frattempo, il figlio del regista, uno studente inquieto, pianifica di fuggire in Jugoslavia attraversando a nuoto il Danubio, ignaro di essere sorvegliato da un ufficiale della Securitate che cerca disperatamente di sistemare la madre in un nuovo appartamento che lei rifiuta.
Il trasloco è affidato a un operaio semplice, sconvolto dopo che il figlio scrive a Babbo Natale rivelando il desiderio del padre di vedere cadere Ceaușescu. Tutti loro si muovono in un clima di sospetto costante, sotto l’occhio invisibile della polizia segreta.
Mentre il regime di Ceausescu sta crollando, i protagonisti cercano di vivere la loro giornata nel modo più normale possibile. Per l’anno nuovo che è alle porte, desiderano libertà, amore, sicurezza e tutto ciò che non hanno avuto in passato.
Ma il caos e la paura che li circondano, insieme a un petardo che scoppia nel momento sbagliato, sembrano costituire un ostacolo invalicabile. Tutte queste vite, fragili e intrecciate, finiscono per esplodere in una tragicommedia di errori e rivelazioni, proprio mentre la rivoluzione inizia davvero.
L’Uovo dell’Angelo
(Tenshi no Tamago)
Lucky Red
Genere: Animazione, Fantasy
Anno: 1985
Uscita: 04/12/2025
Regia: Mamoru Oshii
Trama:
L’Uovo dell’Angelo, film diretto da Mamoru Oshii, ambientato in un futuro indefinito, tra le rovine di una città gotica ormai silenziosa e dimenticata, segue una giovane ragazza, che è sopravvissuta sola custodendo un misterioso uovo, fragile e prezioso, che porta sempre con sé. Nessuno conosce l’origine di quell’oggetto né cosa contenga, ma per lei rappresenta un legame vitale, un segreto da difendere a ogni costo.
La sua quotidianità solitaria viene interrotta dall’arrivo di un enigmatico viandante, un uomo che sembra avere più domande che risposte. Tra i due nasce un legame fatto di sguardi e frammenti di dialoghi, sospesi tra diffidenza e complicità. Insieme attraversano un mondo desolato e visionario, popolato da architetture spettrali, simboli ambigui e ricordi svaniti…
Mamma, ho perso l’aereo
(Home Alone)
20th Century Fox, Nexo Studios
Genere: Commedia
Anno: 1990
Uscita: 04/12/2025
Regia: Chris Columbus
Cast: Macaulay Culkin, John Heard, Catherine O’Hara, Joe Pesci, Daniel Stern, Anna Slotky, Michael Maronna, Devin Ratray, Gerry Bamman, Daiana Campeanu, John Candy, Kieran Culkin, Jedidiah Cohen, Angela Goethals, Larry Hankin, Kristin Minter, Senta Moses, Hillary Wolf, Roberts Blossom
Trama:
Mamma, ho perso l’aereo è un film del 1990 scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus. Siamo a Chicago. Qui una numerosa famiglia americana, i McCallister, decide di trascorrere le festività natalizie a Parigi. Il più piccolo dei loro figli, Kevin (Macaulay Culkin), viene continuamente deriso rimproverato dai familiari. Anche la sera prima della partenza, dopo un litigio con il fratello maggiore, viene mandato a dormire in soffitta per punizione. Il mattino seguente nella casa affollata regna il caos più totale e, nella fretta di perdere l’aereo, i genitori McCallister non si rendono conto fino a che non decolla l’aereo di essersi dimenticati qualcosa, o meglio, qualcuno: Kevin.
Ma il bambino, svegliandosi e trovando la casa vuota, fa i salti di gioia perché tutti i suoi sogni sembrano essersi avverati. Approfittando della situazione, Kevin fa tutto ciò che desidera senza che nessuno lo rimproveri. Tutto scorre tranquillo fino a quando il bambino scopre le intenzioni di due ladri alquanto maldestri e malvagi, Harry Lime e Marv Merchants (Joe Pesci e Daniel Stern), che, convinti che l’intera famiglia McCallister si trovi in Francia, sono decisi a svaligiare la loro casa.
Kevin riesce inizialmente a tenerli lontani con qualche stratagemma da lui ideato, facendo credere loro che in casa ci siano anche i suoi familiari. Ma successivamente Harry e Marv capiscono che il bambino è solo e decidono ugualmente di introdursi nella casa la sera della vigilia di Natale.
Kevin intanto entra in una chiesa per rilassarsi e, dopo una conversazione rincuorante con un suo vicino di casa sul quale giravano strane storie spaventose, si prepara ad accogliere i due ladri, disseminando la casa di trappole e ostacoli. I malfattori non sanno che li attenderà una serata a dir poco dolorosa…
Nguyen Kitchen
(In the Nguyen Kitchen)
Kitchen Films
Genere: Musicale
Anno: 2024
Uscita: 04/12/2025
Regia: Stéphane Ly-Cuong
Cast: Clotilde Chevalier, Anh Tran‑Nghia, Leanna Chea, Gaël Kamilindi, Linh-Dan Pham
Trama:
Nguyen Kitchen, film diretto da Stéphane Ly-Cuong, racconta la storia di Yvonne (Clotilde Chevalier), un’aspirante attrice di commedie musicali di origini vietnamite e con un sogno grande quanto il palco dell’Opéra: ottenere finalmente il ruolo della sua vita. Esuberante, idealista e irresistibilmente testarda, Yvonne si scontra quotidianamente con il volere della madre, che non desidera per lei una carriera artistica.
Costretta a tornare, le due donne si accorgono di essere diventate ormai due sconosciute. Ma nell’intimità della cucina del ristorante vietnamita di famiglia, iniziano a ritrovare un legame. Nel frattempo, Yvonne continua a inseguire i suoi sogni e finalmente ottiene l’occasione di fare un’audizione per un grande spettacolo.
Regretting You – Tutto Quello Che Non Ti Ho Detto
(Regretting You)
Eagle Pictures
Genere: Drammatico, Sentimentale
Anno: 2025
Uscita: 04/12/2025
Regia: Josh Boone
Cast: Mckenna Grace, Mason Thames, Allison Williams, Dave Franco, Sam Morelos, Scott Eastwood, Willa Fitzgerald, Clancy Brown, Marcelle LeBlanc, Kurt Yue
Trama:
Regretting You – Tutto Quello Che Non Ti Ho Detto, il film diretto da Josh Boone, racconta la storia di Morgan Grant (Allison Williams) e di sua figlia Clara (Mckenna Grace), donne dal carattere profondamente contrastante che si trovano a dover affrontare la perdita del marito e padre, Chris, morto in un tragico incidente d’auto.
L’uomo manteneva l’equilibrio tra loro e con la sua morte, l’armonia tra una madre iperprotettiva e una figlia ribelle sembra destinata a spezzarsi definitivamente. Non sembra esserci nessuna possibilità di riavvicinamento, tra segreti, bugie e rimpianti, ma anche una verità sconvolgente che emerge lentamente, scuotendo ogni certezza. Ciò che rimane dopo una tragedia sono il disordine, il dolore, ma anche la bellezza della vita e dell’amore, tra ciò che si perde e ciò che, forse, può ancora essere salvato.
La storia, tesa e commovente, mette in luce la lotta di Morgan e Clara per trovare la pace, mentre affrontano insieme le sfide del passato e della perdita, riscoprendo un legame profondo che credevano compromesso per sempre.
(Fonte: Coming Soon.it, settimana dell’1 dicembre)