Sono quindici i film che debutteranno la prossima settimana al cinema. Ecco a te tutti i titoli, il cast e la trama per aiutarti a scegliere la pellicola che ti terrà compagnia nel weekend: buona visione!
Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinema
La Grande Paura di Hitler – Processo all’Arte Degenerata

(La Grande Paura di Hitler – Processo all’Arte Degenerata)
Nexo Studios
Genere: Documentario
Anno: 2015
Uscita: 03/11/2025
Regia: Simona Risi
Trama:
La Grande Paura di Hitler – Processo all’Arte Degenerata, il documentario diretto da Simona Risi, ricostruisce la mostra organizzata a Monaco nel 1937 dal regime nazista per screditare e condannare l’arte moderna, etichettata come degenerata.
Fu il culmine di una campagna ideologica mirata a cancellare artisti come Matisse, Van Gogh, Dix, Picasso, Modigliani, le cui opere furono ritirate dai musei, distrutte, vendute o esposte in chiave denigratoria. Per la prima volta viene raccontata anche l’asta del 30 giugno 1939 a Lucerna, dove molte di queste opere furono vendute per finanziare il regime. Il film esplora le radici culturali e politiche di questa repressione, che non colpì solo le arti visive, ma anche musica, architettura e letteratura.
Attraverso testimonianze, materiali d’archivio e contributi di studiosi, il documentario indaga il motivo per cui il nazismo temeva tanto l’arte libera e sperimentale che rappresentava il pensiero critico e la diversità, tutto ciò che l’ideologia del regime voleva eliminare. Le avanguardie, con i loro soggetti inquieti e anticonvenzionali, erano in netto contrasto con l’estetica ufficiale del Reich, che celebrava purezza, forza e ordine. L’artista moderno era spesso visto come malato, deviante, associato all’ebreo, al bolscevico e all’omosessuale.
Il racconto di come la guerra all’arte fosse parte di un progetto più ampio di epurazione culturale e umana. In un clima dove già si bruciavano quadri e libri, le parole del poeta Heinrich Heine si rivelarono tragicamente vere: “Dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini”.
Roberto Rossellini – Più di una Vita

(Roberto Rossellini – Più di una Vita)
Fandango Distribuzione
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 03/11/2025
Regia: Ilaria De Laurentiis, Raffaele Brunetti, Andrea Paolo Massara
Trama:
Roberto Rossellini – Più di una Vita, il film documentario diretto da Ilaria de Laurentiis, Raffaele Brunetti e Andrea Paolo Massara, si svolge nel 1956. Roberto Rossellini è un uomo in crisi. Dopo aver rivoluzionato il cinema con il Neorealismo, si ritrova a metà degli anni Cinquanta in un momento di profonda incertezza, sia artistica che personale.
I suoi ultimi film, girati insieme a Ingrid Bergman, non hanno ottenuto il successo sperato. Il loro sodalizio creativo si è logorato, così come il loro matrimonio, ormai sull’orlo della rottura. La stampa lo attacca, Hollywood riaccoglie Bergman, e Rossellini si ritrova solo, disilluso, in cerca di una via d’uscita. Ed è proprio in questo momento di smarrimento che arriva un’offerta inaspettata, il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru lo invita a realizzare un documentario sui progressi dell’India moderna. Spinto più dal desiderio di fuga che da reale convinzione, Rossellini accetta.
Pieno di dubbi parte per un viaggio che si rivelerà molto più di una semplice commissione. In India, immerso in una civiltà millenaria che si apre al futuro senza rinnegare le proprie radici, Rossellini troverà nuova linfa creativa. Tra spiritualità, contraddizioni, e un’umanità pulsante, inizia a reinventarsi, lasciandosi alle spalle l’Europa e il dolore, per ritrovare la passione per il cinema e per la vita.
Siamo in un film di Alberto Sordi?

(Siamo in un film di Alberto Sordi?)
Altre Storie
Genere: Documentario
Anno: 2020
Uscita: 03/11/2025
Regia: Steve Della Casa, Caterina Taricano
Cast: Giuliano Montaldo, Nicola Piovani, Ascanio Celestini, Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi, Steve Della Casa
Trama:
Siamo in un film di Alberto Sordi?, diretto da Steve della Casa e Caterina Taricano, è un documentario incentrato su una icona del cinema italiano, Alberto Sordi, universalmente noto come l’uomo di spettacolo che meglio ha saputo interpretare virtù e vizi del popolo italiano nel secondo dopoguerra. Per questo è stato molto amato dal pubblico, anche se alcuni critici lo hanno considerato come l’impersonificazione del qualunquismo, stroncando alcuni suoi film di grande successo. In realtà Sordi è davvero uno specchio del Paese e delle sue complessità, tanto da diventare l’Albertone Nazionale.
Il documentario racconta Sordi attraverso un mosaico di filmati di repertorio e voci autorevoli, da Giuliano Montaldo a Nicola Piovani, da Ascanio Celestini a Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi e Steve Della Casa. Un viaggio imperdibile nella sua comicità e nella sua vita: un omaggio all’artista che meglio ha saputo dare voce alle contraddizioni e ai cambiamenti del Paese.
Il film evento si propone così di riflettere sul suo lascito, valorizzando i materiali d’archivio restaurati e di altissima qualità, provenienti da prestigiosi archivi italiani come Compass Film e Minerva Pictures. Attraverso questo vasto patrimonio, si rivela il vero Sordi, quello che ha saputo mostrare le contraddizioni di un’Italia autentica. Un’occasione unica e imperdibile per rivivere la vita e l’arte di un’icona che con coraggio e una rara capacità di empatia ha raccontato il Paese, diventando simbolo e voce di un’intera generazione.
The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2

(The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2)
Eagle Pictures
Genere: Horror, Fantasy, Sentimentale, Thriller
Anno: 2012
Uscita: 03/11/2025
Regia: Bill Condon
Cast: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Dakota Fanning, Maggie Grace, Peter Facinelli, Ashley Greene, Michael Sheen, Kellan Lutz, Jamie Campbell Bower, Nikki Reed, Jackson Rathbone, Mackenzie Foy, Billy Burke, Rami Malek, Lee Pace, Elizabeth Reaser, Joe Anderson, Christopher Heyerdahl, Cameron Bright, MyAnna Buring, BooBoo Stewart, J.D. Pardo, Noel Fisher, Alex Meraz, Christian Camargo, Mia Maestro, Angela Sarafyan, Daniel Cudmore, Lateef Crowder, Julia Jones, Charlie Bewley, Ty Olsson, Judith Shekoni, Omar Metwally, Chaske Spencer, Kiowa Gordon, Casey LaBow, Bronson Pelletier, Lisa Howard, Guri Weinberg, Valorie Curry, Toni Trucks, Andrea Gabriel, Tracey Heggins, Marlane Barnes, Marisa Quinn, Erik Odom, Patrick Brennan, Janelle Froehlich, Bill Tangradi, Masami Kosaka
Trama:
The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2, film del 2012 diretto da Bill Condon, è il capitolo finale dell’omonima saga di romanzi di Stephanie Meyer e sequel di The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1. Il parto ha messo a rischio la vita di Bella (Kristen Stewart). La ragazza, tuttavia, è riuscita ad assimilare il veleno di vampiro iniettatole da Edward (Robert Pattinson) e si risveglia. La figlia, Renesmee, è tenuta al sicuro da Rosalie (Nikki Reed) e da Jacob (Taylor Lautner) che, avendo avuto il suo imprinting con la bambina, ha messo fine alla rivolta dei licantropi.
Metà umana e metà vampira, Renesmee cresce in fretta e nessuno sa cosa ne sarà del suo destino. La notizia che una creatura così eccezionale è nata a Forks attira la curiosità dei Volturi e Alice (Ashley Green) prevede nelle sue visioni che il clan reale sta marciando verso casa Cullen. Per dimostrare che la nipote non è un ibrido creato contro le regole dei vampiri, ma il frutto dell’amore tra Edward e Bella, Carlisle (Peter Facinelli) contatta vampiri da tutto il mondo e chiede loro di testimoniare a favore della famiglia. Renesmee, infatti, può scatenare delle visioni grazie al solo tocco delle sue mani, dimostrando a tutti come è avvenuto il suo concepimento.
Licantropi e vampiri si preparano a difendere la giovane, mentre Bella scopre di avere una dote molto rara. Ma la cugina Irina, adirata con i Cullen per aver ucciso il suo amante Laurent, complotta segretamente per vendere la famiglia ai Volturi. Quando la neve attecchisce al suolo, la battaglia ha inizio e le oscure intenzioni dei reali vampiri vengono rivelate. Il ritorno di Alice e Jasper potrebbe ribaltare l’esito della lotta, ma la coppia è via ormai da molti mesi…
Una storia vera

(The Straight Story)
Bim – Columbia Tristar Films Italia – Elleu Multimedia, Cineteca di Bologna, Lucky Red
Genere: Drammatico, Biografico
Anno: 1999
Uscita: 03/11/2025
Regia: David Lynch
Cast: Richard Farnsworth, Harry Dean Stanton, Sissy Spacek, John Farley, Kevin Farley, Everett McGill
Trama:
Una storia vera è un film del 1999 diretto da David Lynch.
Laurens, Iowa, anno 1994. Alvin Straight (Richard Farnsworth) ha settantatré anni e uno stato di salute piuttosto precario: fatica a camminare, è diabetico, ha un enfisema polmonare dopo anni di sigarette e non ci vede bene. L’uomo vive con la figlia Rose (Sissy Spacek), la quale soffre di un lieve ritardo mentale.
Un giorno Alvin scopre che suo fratello Lyle (Harry Dean Stanton) ha avuto un infarto. Sebbene i due non si vedono da dieci anni a causa di vecchi rancori, Alvin decide di andarlo a trovare per fare pace prima che sia troppo tardi per entrambi. Ciò significa partire dal tranquillo paesino di Laurens e arrivare fino a Mount Zion, nel Wisconsin, dove vive Lyle.
A causa della sua povera vista, Alvin non ha più la patente per guidare, così decide di percorrere i quattrocento chilometri che lo separano dal fratello a bordo di un vecchio tosaerba. Durante il tragitto, l’uomo ha l’occasione di conoscere molte persone che lo accompagneranno nel lungo viaggio. Ma la sua speranza è di arrivare a destinazione prima che lui, suo fratello o il tosaerba siano messi fuori gioco per sempre.
Anemone

(Anemone)
Universal Pictures
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 06/11/2025
Regia: Ronan Day-Lewis
Cast: Daniel Day-Lewis, Sean Bean, Samantha Morton, Samuel Bottomley, Adam Fogerty, Safia Oakley-Green, Karl Cam
Trama:
Anemone, film diretto da Ronan Day-Lewis, esplora i legami familiari tra padri, figli e fratelli e i conflitti generazionali.
Anna

(Anna)
Notorious Pictures
Genere: Biografico, Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 06/11/2025
Regia: Monica Guerritore
Cast: Monica Guerritore, Tommaso Ragno, Lucia Mascino, Beatrice Grannò, Roberto De Francesco, Alvia Reale, Francesca Cellini, Edoardo Purgatori, Giampiero Judica, Luca Lazzareschi, Antonio Zavatteri, Stefano Rossi Giordani
Trama:
Anna, film diretto da Monica Guerritore, è un biopic incentrato su Anna Magnani. Siamo a Roma, è il 21 marzo del 1956 e Anna Magnani (Monica Guerritore) vaga per le strade della città eterna, in attesa di una telefonata che potrebbe cambiarle la vita: l’Oscar per La rosa tatuata. È una notte sospesa tra speranza e malinconia, un crocevia di luci e ombre. Mentre il mondo la celebra come la più grande attrice italiana, Anna affronta un dolore intimo: la definitiva separazione da Roberto Rossellini, l’amore che l’ha segnata per sempre. Rossellini l’ha lasciata per un’altra donna, un’altra attrice, un’altra diva del cinema, Ingrid Bergman.
Attraverso i suoi occhi e quelli della giovane Carol Levi – che diventerà la sua agente e confidente – il film ripercorre i momenti cruciali della carriera e della vita della Magnani: gli scontri con Cinecittà, le passioni brucianti, il ritorno al teatro quando il cinema inizia a escluderla, e un amore che, nonostante tutto, non l’ha mai davvero abbandonata.
Fuori la Verità

(Fuori la Verità)
PiperFilm
Genere: Commedia
Anno: 2025
Uscita: 06/11/2025
Regia: Davide Minnella
Cast: Claudio Amendola, Claudia Gerini, Claudia Pandolfi, Leo Gassmann, Eleonora Gaggero, Alice Lupparelli, Massimo Wertmüller, Filippo De Carli, Sara Drago, Lorenzo Richelmy
Trama:
Fuori la Verità, il film diretto da Davide Minnella, è il ritratto spietato di una famiglia messa a nudo davanti a milioni di spettatori. Sono i Moretti, Carolina (Claudia Gerini), Edoardo (Claudio Amendola) e i loro tre figli, Flavio (Leo Gassmann), Prisca (Alice Lupparelli) e Micol (Eleonora Gaggero).
Sembrano una famiglia come tante, tra abbracci, litigi, silenzi e sorrisi forzati. Ma sotto la superficie si nascondono tensioni, bugie e verità taciute troppo a lungo. La loro occasione di riscatto, o di rovina, arriva con la partecipazione a Fuori la Verità, un nuovo game show televisivo che promette un milione di euro a chi saprà rispondere con assoluta sincerità. La regola è una sola: dire sempre la verità. Ma la verità non è mai semplice.
Ogni risposta fa affiorare segreti, tradimenti, rancori e amori proibiti. Ogni domanda scava più a fondo, minando il fragile equilibrio della famiglia e facendo emergere ciò che nessuno avrebbe mai voluto confessare. Perché dietro ogni verità si nasconde una bugia, e dietro ogni bugia un crollo possibile.
A guidare il programma è Marina Roch (Claudia Pandolfi), conduttrice cinica e determinata, pronta a spingersi oltre ogni limite pur di mantenere alto l’audience. Nessuno è al sicuro, e la facciata della famiglia perfetta inizia a sgretolarsi in diretta nazionale.
In un crescendo di tensione e rivelazioni, i Moretti si troveranno davanti a un bivio irreversibile. La verità può davvero renderci liberi, o finirà per distruggerli per sempre?
Heidi – Una Nuova Avventura

(Heidi – Die Legende vom Luchs)
Adler Entertainment
Genere: Animazione, Fantasy
Anno: 2025
Uscita: 06/11/2025
Regia: Tobias Schwarz
Trama:
Heidi – Una Nuova Avventura, il film d’animazione di Tobias Schwarz, è ambientato nel cuore delle Alpi svizzere, tra panorami mozzafiato e pascoli lussureggianti, dove la vivace Heidi, 8 anni, energica e gentile, si gode la sua vita spensierata con il nonno, burbero ma affettuoso e devoto, nella loro accogliente baita di montagna, circondata da cime imponenti e dal ritmo sereno delle stagioni.
Le giornate scorrono tra piccole avventure quotidiane, la compagnia del suo migliore amico Peter, uno spensierato pastore di capre, e la sconfinata bellezza della natura incontaminata. Ma il mondo idilliaco di Heidi cambia quando salva un cucciolo di lince ferito e caduto in una trappola tesa da uno scaltro industriale, il signor Schnaittinger, giunto nel pittoresco villaggio di Dörfli promettendo prosperità e modernità con la costruzione di una grande segheria.
Heidi chiama il cucciolo Paprica e lo cura segretamente nella sua stanza per farlo guarire, creando un legame intenso e rischioso con l’animale selvatico. Ma quando le buffonate del cucciolo e la sua goffaggine attirano attenzioni indesiderate, Heidi scopre che i piani di Schnaittinger per una segheria distruttiva minacciano non solo Paprica, ma l’intero ecosistema alpino e l’armonia della comunità del villaggio, già divisa tra promesse di progresso e timore di perdere la propria identità.
Con il suo fedele amico Peter e il sempre leale San Bernardo Joseph, Heidi intraprende un audace viaggio notturno verso le alte vette per riportare Paprica alla sua famiglia in natura prima che sia troppo tardi. Lungo il percorso, affronta terreni insidiosi, il clima feroce, le interferenze dell’industriale e i pericoli della natura, scoprendo l’importanza della fiducia, del sacrificio e dell’assunzione di responsabilità per proteggere ciò che ama e il fragile equilibrio delle sue montagne.
La Divina di Francia – Sarah Bernhardt

(Sarah Bernhardt, la divine)
Wanted Cinema
Genere: Biografico
Anno: 2024
Uscita: 06/11/2025
Regia: Guillaume Nicloux
Cast: Sandrine Kiberlain, Laurent Lafitte, Amira Casar, Pauline Etienne, Mathilde Ollivier, Laurent Stocker, Grégoire Leprince-Ringuet, Clément Hervieu-Léger, Sébastien Pouderoux, Arthur Igual, Arthur Mazet, Nico Rogner, Yuriy Zavalnyouk, Maxime Gleizes, Arthur Massault
Trama:
La Divina di Francia – Sarah Bernhardt, il film diretto da Guillaume Nicloux, è un ritratto affascinante e intimo di una delle più grandi icone teatrali del XIX secolo. Ripercorriamo i momenti chiave della vita dell’attrice Sarah Bernhardt (Sandrine Kiberlain), navigando tra tre periodi temporali diversi: 1915, 1896 e 1886.
Il risultato è l’esplorazione dei sentimenti e dello spirito di un’epoca, che mescola realtà e finzione per creare un’opera più emotiva che didascalica. Il film celebra lo spirito libero e anticonformista di Sarah Bernhardt, una figura all’avanguardia che trascende le epoche. Viene mostrata come una vera e propria icona, capace di gestire la sua carriera in prima persona e di interpretare persino ruoli maschili, sfidando le convenzioni del suo tempo. I suoi eccessi e la sua stravaganza non vengono nascosti, ma mostrati come parte di una personalità ricca di sfumature, divisa tra la gloria e la sofferenza.
Al centro del racconto c’è la relazione tormentata con l’attore Lucien Guitry (Laurent Lafitte), che incarna la passionalità travolgente di Sarah, un’arma a doppio taglio che le lascia cicatrici profonde. Un confine sottile separa la persona dalla celebrità.
Tra splendide ambientazioni e la comparsa di figure storiche come Émile Zola (Arthur Igual) e Sigmund Freud (Nico Rogner), assistiamo all’esuberanza di una donna fuori dal comune che non ha mai smesso di combattere per la sua arte e la sua libertà.
Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco

(Nezha: Mo tong nao hai)
Minerva Pictures
Genere: Animazione, Fantasy
Anno: 2025
Uscita: 06/11/2025
Regia: Yu Yang
Trama:
Ne Zha 2, film diretto da Yu Yang, vede gli spiriti di Ne Zha e Ao Bing integri e salvi grazie all’aiuto del Maestro Taiyi Zhenren, dopo il loro sacrificio che ha distrutto i loro corpi. Per permettere loro di tornare in una forma anche fisica, il Maestro Taiyi ha esaurito il suo Sacro Loto dai sette Colori, ricostruendo e rigenerando i loro corpi, sebbene questi siano ancora molto fragili.
Purtroppo il corpo di Ao Bing fallisce al primo attacco, così il suo spirito è costretto a entrare nel corpo di Ne Zha e condividerlo con lui. Come possono due anime vivere nello stesso corpo? È proprio Ne Zha a capirlo, scoprendo che con l’assunzione di una pillola per dormire può trasformarsi in Ao Bing, che ha migliori abilità nel combattimento.
Predator: Badlands

(Predator: Badlands)
The Walt Disney Company Italia
Genere: Azione, Fantascienza
Anno: 2025
Uscita: 06/11/2025
Regia: Dan Trachtenberg
Cast: Elle Fanning, Dimitrius Schuster-Koloamatangi
Trama:
Predator: Badlands, film diretto da Dan Trachtenberg, è ambientato nel futuro su un remoto pianeta e racconta come un giovane Predator, emarginato dal suo clan, che trova un’improbabile alleata di nome Thia (Elle Fanning), con cui imbarcarsi in una pericolosa missione alla ricerca dell’avversario definitivo.
Qui staremo benissimo

(Qui staremo benissimo)
Adler Entertainment
Genere: Drammatico, Commedia
Anno: 2024
Uscita: 06/11/2025
Regia: Renato Giordano
Cast: Asia Argento, Dana Giuliano, Antonio Medugno, Floriana Gentile, Maria Guglielmo, Mimma Lovoi, Mascia Musy, Valerio Santoro, Sabatino Barbato
Trama:
Qui staremo benissimo, il film diretto da Renato Giordano, si svolge in Campania, in particolare nel Sannio. Al centro della storia i vigneti e la cultura enologica di quelle terre.
Il Felix è il locale di Renèe e si trova accanto alla cantina della sua migliore amica Sofia. Quest’ultima, un giorno incontra Alessio, un uomo completamente diverso da lei e i due si innamorano.
Sanno di appartenere a due mondi distanti ma nonostante tutto l’amore sembra essere più forte. Ecco perché, Sofia e Alessio, lotteranno per trovare un punto d’incontro.
Intorno a loro si intrecciano storie di amicizia profonda, e forti legami tra genitori e figli…
Un Semplice Incidente

(Yek tasadef sadeh)
Lucky Red
Genere: Thriller, Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 06/11/2025
Regia: Jafar Panahi
Cast: Vahid Mobasseri, Ebrahim Azizi, Mariam Afshari, Hadis Pakbaten, Majid Panahi, Mohamad Ali Elyasmehr
Trama:
Un Semplice Incidente, il film diretto da Jafar Panahi, prende avvio da un incidente notturno: Rashid (Ebrahim Azizi), in auto con la moglie incinta e la figlia, investe un cane. Si ferma, scende, verifica le condizioni dell’animale, lo abbatte e riparte. Poco dopo, l’auto si guasta. Una sosta presso un’officina gli fa incontrare Vahid (Vahid Mobasheri), un meccanico che riconosce in lui un dettaglio inquietante: il passo claudicante dell’uomo e il suono metallico della sua protesi. Quel suono lo riporta a un trauma mai elaborato.
Anni prima, Vahid era stato incarcerato per aver chiesto di essere pagato. In prigione era stato torturato da un uomo noto come “Gamba di Legno”. Ora, convinto che Rashid sia quel torturatore, Vahid lo segue, lo aggredisce e lo rinchiude nel retro del suo furgoncino. Parte verso il deserto, deciso a seppellirlo vivo. Ma Rashid nega, e i dubbi iniziano a insinuarsi.
Per ottenere conferme, Vahid si mette in viaggio verso la città, coinvolgendo altri ex detenuti che, come lui, hanno subito torture. A bordo del furgone salgono un libraio, una fotografa, una sposa, il suo promesso e un operaio: tutti convinti di poter riconoscere il torturatore. Ma i pareri divergono, le certezze vacillano.
Il deserto diventa il teatro di una resa dei conti incerta, dove il confine tra giustizia e vendetta si fa sottile, e la memoria si rivela un terreno instabile.
Una Famiglia Sottosopra

(Una Famiglia Sottosopra)
Eagle Pictures
Genere: Commedia
Anno: 2025
Uscita: 06/11/2025
Regia: Alessandro Genovesi
Cast: Luca Argentero, Valentina Lodovini, Licia Maglietta, Chiara Pasquali, Carlo Alberto Matterazzo, Martina Bernocchi
Trama:
Una Famiglia Sottosopra, il film diretto da Alessandro Genovesi, vede protagonista Alessandro Moretti. L’uomo ha buone ragioni per essere deluso dalla vita. Non lavora più da anni, la moglie Margherita si sta lentamente allontanando da lui, e i suoi tre figli sono tanto insopportabili quanto irrispettosi. Non sarebbe certo una sorpresa se, nel profondo del suo cuore, desiderasse cambiare tutto. Famiglia compresa.
Dopo aver trascorso una giornata in un parco divertimenti per il compleanno di Anna, la più piccola, i sei, suocera inclusa, restano a dormire in uno degli hotel del parco. Il giorno dopo, al risveglio, accade l’inimmaginabile: ogni membro della famiglia si risveglia nel corpo di un altro. E questo è solo l’inizio.
(Fonte: Coming Soon.it, settimana del 3 novembre)