Sono dodici i film che debutteranno la prossima settimana al cinema. Ecco a te tutti i titoli, il cast e la trama per aiutarti a scegliere la pellicola che ti terrà compagnia nel weekend: buona visione!
Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinema
Non essere cattivo

(Non essere cattivo)
Good Films, Adler entertainment
Genere: Drammatico
Anno: 2015
Uscita: 27/10/2025
Regia: Claudio Caligari
Cast: Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico, Roberta Mattei, Alessandro Bernardini, Valentino Campitelli
Trama:
Non essere cattivo, film diretto da Claudio Caligari, vede protagonisti Vittorio (Alessandro Borghi) e Cesare (Luca Marinelli), due ragazzi di borgata, amici da sempre, quasi fratelli. I due hanno da tempo rinunciato a lavorare come operai e sono spesso coinvolti in affari illeciti, compreso uso e spaccio di droga. Una scappatoia da una vita non facile, soprattutto per Cesare che abita con la madre (Elisabetta De Vito) e con la nipotina Debora, figlia della sorella morta di AIDS e anch’essa malata. Tutto cambia quando una sera Vittorio esagera con delle pasticche e ha un lungo trip di allucinazioni.
Quando si riprende capisce che non può più andare avanti in questo modo e decide di diventare una persona nuova. Così si fa assumere in un cantiere e cerca di convincere il suo amico a fare lo stesso. Nonostante i tanti ostacoli sul loro cammino, come la morte della piccola Debora e le ricadute dopo la disintossicazione, i due sembrano aver trovato la calma e la serenità: Vittorio va a convivere con la compagna Linda (Roberta Mattei) e suo figlio, mentre Cesare si fidanza con Viviana (Silvia D’Amico), una ex dell’amico. Col passare del tempo, però, le vecchie abitudini tornano a bussare alla porta dei due ragazzi. Riusciranno a ignorare il loro passato?
Roberto Rossellini – Più di una Vita

(Roberto Rossellini – Più di una Vita)
Fandango Distribuzione
Genere: Documentario
Anno: 2025
Uscita: 27/10/2025
Regia: Ilaria De Laurentiis, Raffaele Brunetti, Andrea Paolo Massara
Trama:
Roberto Rossellini – Più di una Vita, il film documentario diretto da Ilaria de Laurentiis, Raffaele Brunetti e Andrea Paolo Massara, si svolge nel 1956. Roberto Rossellini è un uomo in crisi. Dopo aver rivoluzionato il cinema con il Neorealismo, si ritrova a metà degli anni Cinquanta in un momento di profonda incertezza, sia artistica che personale.
I suoi ultimi film, girati insieme a Ingrid Bergman, non hanno ottenuto il successo sperato. Il loro sodalizio creativo si è logorato, così come il loro matrimonio, ormai sull’orlo della rottura. La stampa lo attacca, Hollywood riaccoglie Bergman, e Rossellini si ritrova solo, disilluso, in cerca di una via d’uscita. Ed è proprio in questo momento di smarrimento che arriva un’offerta inaspettata, il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru lo invita a realizzare un documentario sui progressi dell’India moderna. Spinto più dal desiderio di fuga che da reale convinzione, Rossellini accetta.
Pieno di dubbi parte per un viaggio che si rivelerà molto più di una semplice commissione. In India, immerso in una civiltà millenaria che si apre al futuro senza rinnegare le proprie radici, Rossellini troverà nuova linfa creativa. Tra spiritualità, contraddizioni, e un’umanità pulsante, inizia a reinventarsi, lasciandosi alle spalle l’Europa e il dolore, per ritrovare la passione per il cinema e per la vita.
The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1

(The Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 1)
Eagle Pictures
Genere: Horror, Sentimentale, Fantasy, Thriller
Anno: 2011
Uscita: 27/10/2025
Regia: Bill Condon
Cast: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Jackson Rathbone, Ashley Greene, Anna Kendrick, Nikki Reed, Peter Facinelli, Elizabeth Reaser, Kellan Lutz, Billy Burke, Michael Welch, Sarah Clarke, Justin Chon, Maggie Grace, Dakota Fanning, BooBoo Stewart, Alex Meraz, Rami Malek, Mia Maestro, Michael Sheen, Christopher Heyerdahl, Jamie Campbell Bower, Charlie Bewley, Kiowa Gordon, Tanaya Beatty, MyAnna Buring, Casey LaBow, Christian Camargo
Trama:
The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1, film del 2011 diretto da Bill Condon, è il sequel di The Twilight Saga: Eclipse. Concluso lo scontro con Victoria e il suo esercito, Edward (Robert Pattinson) e Bella (Kristen Stewart) si sposano. Alla cerimonia è presente anche Jacob (Taylor Lautner), che si infuria dopo aver saputo che la ragazza che ama ha intenzione di trasformarsi in vampiro. La luna di miele nella romantica Isola Esme in Brasile scatena la passione tra i neo sposi, anche se Edward teme di poter ferire sua moglie con la sua incontrollabile forza.
Inspiegabilmente, Bella rimane incinta ma la gravidanza sovrannaturale è un evento incontrollabile, che potrebbe costarle la vita. La ragazza si ostina a voler tenere il bambino, con l’appoggio di Rosalie (Nikki Reed). Mentre a Charlie viene detto che sua figlia è in quarantena, Jacob scopre la verità e si allea con Edward per convincere Bella ad abortire. Il capo Quileute, Sam, vuole uccidere Bella per evitare che una creatura potenzialmente pericolosa possa causare danni a Forks.
Rivendicando il suo ruolo da alfa, Jacob si oppone e forma un nuovo branco con i fratelli Clearwater.
La gravidanza, tuttavia, è fuori controllo: il feto cresce troppo velocemente, procurando delle lesioni interne alla madre, che diventa sempre più magra, perché il bambino le impedisce di nutrirsi normalmente. Jacob e il suo nuovo branco proteggono Bella, mentre Sam si prepara a eliminare la nuova minaccia e Edward assiste impotente alla fragile condizione della moglie. Quando Bella ha le contrazioni, la situazione precipita e ciò che accadrà a Jacob sarà fondamentale, per impedire al clan dei licantropi di coglierli impreparati.
Depeche Mode: M

(Depeche Mode: M)
Nexo Studios
Genere: Documentario, Musicale
Anno: 2025
Uscita: 28/10/2025
Regia: Fernando Frias
Cast: Depeche Mode
Trama:
Depeche Mode: M, diretto da Fernando Frías, è un film concerto realizzato durante i tre show sold-out al Foro Sol Stadium di Città del Messico. Non è una semplice visione, ma un intenso viaggio musicale che accompagna il pubblico in un percorso, che ha raccolto circa 200.000 fan messicani e che ora è pronto a unire i fan di tutto il mondo.
Viene raccontata la grande influenza senza tempo della band, offrendo un potente tributo all’indissolubile legame tra musica, tradizione e spirito umano.
Una straordinaria celebrazione della vita e della musica è racchiusa in un film evento dal grande significato per la scomparsa del membro fondatore Andy Fletcher nel 2022, con temi di morte e memoria che si intrecciano naturalmente con le note della band.
Dracula: L’Amore Perduto

(Dracula: A Love Tale)
Lucky Red
Genere: Horror, Sentimentale
Anno: 2025
Uscita: 29/10/2025
Regia: Luc Besson
Cast: Caleb Landry Jones, Zoë Bleu, Christoph Waltz, Ewens Abid, Matilda De Angelis, Guillaume De Tonquédec, Romain Levi, Raphael Luce, Bertrand-Xavier Corbi, Ivan Franek, Jassem Mougari
Trama:
Dracula: L’Amore Perduto, il film diretto da Luc Besson, ha inizio nel 1480. Il principe Vlad di Valacchia (Caleb Landry Jones), valoroso condottiero, parte per combattere le orde ottomane, lasciando la sua amata moglie Elisabeta (Zoë Bleu) al sicuro.
Ma un destino crudele li separa per sempre, Elisabeta viene uccisa e quando la Chiesa si rifiuta di concederle la resurrezione, Vlad, accecato dal dolore, rinnega Dio e compie un atto blasfemo, uccidendo un sacerdote sull’altare. È l’inizio della sua condanna a vagare nei secoli come vampiro. Vlad diventa Dracula, creatura immortale delle tenebre. Anni dopo, nella Parigi del XIX secolo, Dracula intravede una giovane donna, Mina (Zoë Bleu), identica in tutto e per tutto a Elisabeta. Ossessionato dall’idea che sia la sua reincarnazione, lascia il suo castello in Transilvania per raggiungerla. L’incontro con Mina innesca una nuova spirale di passione, illusione e violenza.
Nel frattempo, Jonathan Harker (Ewens Abid), un giovane avvocato, viene inviato nel cuore dei Carpazi per trattare la vendita di un’abbazia nei pressi di Parigi. Ignaro del pericolo, cade preda di Dracula. Quando il vampiro scopre nel medaglione di Jonathan il ritratto di Mina, capisce che il destino gli offre una seconda occasione.
Ma la sua rinascita si scontra con Van Helsing (Christoph Waltz), un prete guerriero incaricato dalla Chiesa di fermare l’oscura avanzata di Dracula, e Maria (Matilda De Angelis), una donna misteriosa tenuta in un manicomio, che rivela un inquietante legame con l’oscuro signore.
Cinque Secondi

(Cinque Secondi)
Vision Distribution
Genere: Commedia
Anno: 2025
Uscita: 30/10/2025
Regia: Paolo Virzì
Cast: Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada
Trama:
Cinque Secondi, il film diretto da Paolo Virzì, ha per protagonista Adriano Sereni (Valerio Mastandrea), un uomo burbero e solitario che vive nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi, un’antica dimora in rovina e quasi dimenticata. La sua vita è monotona, trascorsa tra il fumo del suo sigaro toscano e l’indifferenza verso il mondo che lo circonda, segnata da gesti ripetuti e giorni senza novità.
Un giorno, scopre che la villa vicina è stata occupata da una comunità di giovani studenti e neolaureati, che si dedicano con energia e ostinazione a riportare in vita la campagna e i vigneti abbandonati.
L’arrivo di questi intrusi lo infastidisce, e non tarda a pensare di cacciarli via con ogni mezzo. Ma fra quei ragazzi c’è Matilde (Galatea Bellugi), la nipote dell’ultimo conte Guelfi, che è cresciuta in quel luogo e ha lavorato con il nonno nei vigneti, imparando la pazienza della terra e la sua durezza. Matilde è curiosa di Adriano e del suo passato, inizia a osservarlo con attenzione, chiedendosi perché un uomo come lui viva lì da solo e rifiuti ogni forma di socialità, quasi difendendo un segreto.
Con l’arrivo della primavera, e poi dell’estate, il conflitto fra Adriano e i giovani si trasforma lentamente in una convivenza forzata, che diventa inaspettatamente una vera e propria alleanza fragile e sorprendente…
Frankenstein Junior

(Young Frankenstein)
20th Century Fox, Nexo Studios
Genere: Commedia, Parodia, Comico
Anno: 1974
Uscita: 30/10/2025
Regia: Mel Brooks
Cast: Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman, Madeline Kahn, Cloris Leachman, Teri Garr, Kenneth Mars, Richard Haydn, Liam Dunn, Danny Goldman, Monte Landis, Gene Hackman, Lou Cutell, Randolph Dobbs, John Dennis, Rick Norman, Leon Askin, Ian Abercrombie, Oscar Beregi, Rusty Blitz, Anne Beesley, John Madison, Patrick O’Hara, Terrence Pushman, Norbert Schiller, Richard Roth, Rolfe Sedan
Trama:
Frankenstein Junior è una commedia del 1974 diretta da Mel Brooks. In una New York degli anni trenta, il medico e famoso professore universitario Frederick Frankenstein (Gene Wilder), nipote del famigerato Dottor Victor von Frankenstein, ha cambiato la pronuncia del suo cognome sperando che passi inosservata la parentela con suo nonno, di cui Frederick rifiuta le teorie mediche ritenendole il parto di una mente folle. Tutto viene stravolto quando dopo una sua lezione di neurologia all’università, Frederick riceve la visita di un notaio che gli comunica di aver ricevuto in eredità dal nonno un castello in Transilvania.
Incuriosito dal lascito, il professore parte immediatamente per la Romania dove fa subito la conoscenza di Igor (Marty Feldman), nipote dell’assistente del nonno che, ironizzando sulla fissazione del cambio di pronuncia di Frederick, insiste per farsi chiamare “Aigor”.
Il giovane Frankenstein fa anche la conoscenza della bella assistente Inga e dell’inquietante quanto misteriosa Frau Blucher (Cloris Leachman), il cui nome suscita terrore anche nei cavalli del castello. Frederick viene “ispirato” dal ritrovamento degli appunti del nonno e inizia a cercare di dare vita anche lui a una creatura.
Dopo aver recuperato un cadavere e un cervello da inserire nel corpo, il giovane professore da inizio al suo progetto di resurrezione, la creatura però, avendo ricevuto un cervello “ABNORMAL” inizia a comportarsi in modo assurdo finché riesce a scappare dal castello. Durante la sua fuga, incontra una serie di persone, sperimenta il fuoco e, terrorizzato, viene ritrovato da Frederick e ricondotto al castello.
Le vicissitudini del “Mostro” non sono finite, la sua paura del fuoco gli fa avere delle reazioni inconsulte che lo portano anche in carcere. Dalla prigione riuscirà poi a evadere e durante la fuga incontrerà qualcuno in grado di cambiargli la vita. Nel frattempo il suo creatore, dopo aver compreso il dolore che la creatura ha dovuto sopportare per causa sua, tenterà di porre rimedio ai suoi errori…
Il Sentiero Azzurro

(O Último Azul)
Officine Ubu
Genere: Avventura, Drammatico, Fantasy
Anno: 2025
Uscita: 30/10/2025
Regia: Gabriel Mascaro
Cast: Denise Weinberg, Rodrigo Santoro, Miriam Socarras, Adanilo
Trama:
Il Sentiero Azzurro, il film diretto da Gabriel Mascaro, è ambientato in un futuro prossimo, in una società in cui la produttività è diventata l’obiettivo principale. Il governo ha imposto una legge che obbliga gli anziani a trasferirsi in colonie residenziali, per ridurre i costi e ottimizzare le risorse. Si tratta di luoghi isolati dove possono vivere in tranquillità, ma senza alcun legame con la società e privi di qualsiasi ruolo attivo nel presente collettivo.
In questo scenario incontriamo Tereza (Denise Weinberg), una donna di 77 anni che ha vissuto tutta la sua vita in una piccola città industrializzata nell’Amazzonia brasiliana, segnata dal ritmo delle fabbriche e dall’aria pesante del lavoro. Un giorno, riceve un ordine ufficiale dal governo che le impone di trasferirsi in una di queste comunità, dove trascorrere il resto dei suoi giorni. Nonostante la promessa di una vita serena e comoda, Tereza si rifiuta e decide di sfidare apertamente l’autorità.
Intraprende così un viaggio solitario e coraggioso attraverso il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti, alla ricerca di un’ultima grande avventura e di un frammento di libertà che le restituisca dignità.
Io Sono Rosa Ricci

(Io Sono Rosa Ricci)
01 Distribution
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 30/10/2025
Regia: Lyda Patitucci
Cast: Maria Esposito, Andrea Arcangeli, Raiz, Simon Rizzoni, Ernesto Montero
Trama:
Io Sono Rosa Ricci, film diretto da Lyda Patitucci, è un racconto di formazione e ribellione ambientato nella Napoli del 2020. Protagonista è Rosa Ricci (Maria Esposito), una ragazza di quindici anni con un’eredità pesante sulle spalle, è la figlia di Don Salvatore (Raiz), uno dei boss criminali più temuti della città.
Cresciuta in una gabbia dorata, protetta dal clan del padre ma isolata dal mondo, Rosa è una presenza silenziosa e schiva, che conosce solo le regole della famiglia e l’ombra del potere. Ma la sua vita prende una svolta brutale quando viene rapita da un narcotrafficante deciso a colpire Don Salvatore attraverso ciò che ha di più caro. Portata su un’isola remota, Rosa si ritrova minacciata e apparentemente sola. Ma in quell’isolamento forzato, la ragazza intraprende un percorso di crescita, scoperta e resistenza. Attraverso un legame umano profondo e inatteso, Rosa inizia a vedere il mondo con occhi nuovi e a trovare dentro di sé una forza che non pensava di avere.
Nel frattempo, a Napoli, il padre scatena una guerra per riportarla a casa. Ma Rosa non aspetta di essere salvata, progetta la sua fuga prendendo in mano il proprio destino. Quando finalmente torna, non è più la figlia del boss. È una giovane donna trasformata, pronta a fare le sue scelte. Anche se questo significa affrontare il passato e reclamare vendetta.
Una storia che scava nel cuore di una ragazza cresciuta nell’ombra della criminalità, ma capace di riscrivere la propria storia.
The Mastermind

(The Mastermind)
MUBI
Genere: Poliziesco
Anno: 2025
Uscita: 30/10/2025
Regia: Kelly Reichardt
Cast: Josh O’Connor, Alana Haim, Gaby Hoffmann, John Magaro, Hope Davis, Bill Camp, Rhenzy Feliz, Matthew Maher, Cole Doman, D.J. Stroud, Margot Anderson-Song, Ryan Homchick, Jean Zarzour, Alexis Nichole Neuenschwander, Barry Mulholland, Marc Ross
Trama:
The Mastermind, il film diretto da Kelly Reichardt, si svolge negli anni Settanta. Gli Stati Uniti sono sconvolti dalle proteste contro la guerra del Vietnam e dal crescente movimento di liberazione delle donne, che spinge verso un nuovo equilibrio sociale.
In questo contesto, James Mooney (Josh O’Connor) orchestra un audace furto d’arte destinato a lasciare il segno. In pieno giorno, insieme a due complici, fa irruzione in un museo e riesce a sottrarre quattro preziosi dipinti, mettendo a nudo le falle di un sistema apparentemente sorvegliato. Ma se mettere a segno il colpo si rivela sorprendentemente semplice, custodire il bottino si trasforma presto in una sfida ben più ardua, logorante e piena di contraddizioni.
Mentre il Paese cambia sotto i suoi occhi, Mooney si ritrova braccato e costretto a una vita da fuggitivo, in un’epoca in cui l’ordine sociale è in continuo mutamento e la sua libertà è appesa a un filo, minacciata da alleanze fragili e improvvisi tradimenti.
The Toxic Avenger

(The Toxic Avenger)
Eagle Pictures
Genere: Azione, Commedia
Anno: 2025
Uscita: 30/10/2025
Regia: Macon Blair
Cast: Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Taylour Paige, Luisa Guerreiro, David Yow, Annette Badland, Sunil Patel, Shaun Dooley, Rebecca O’Mara, Macon Blair, Lloyd Kaufman, Kevin Bacon, Elijah Wood, Julia Davis, Kitodar Todorov, Julian Kostov
Trama:
The Toxic Avenger, il film diretto da Macon Blair, ci trascina in un’avventura che racconta la radicale metamorfosi di un uomo qualunque in un terrificante mostro vendicatore.
Al centro della storia c’è Winston Gooze (Peter Dinklage), un umile e invisibile inserviente in una fabbrica, schiacciato senza pietà da turni di lavoro estenuanti e totalmente ignorato da una società cieca e indifferente che non lo considera. Ma una notte tutto cambia in seguito a un tragico e beffardo incidente che segnerà il suo destino. Gettato in una vasca colma di rifiuti tossici, Winston subisce un’orribile e dolorosa trasformazione. Le sostanze corrosive lo avvolgono, lo deformano, lo distruggono e infine lo ricreano completamente.
Dal dolore e dalla mutazione nasce una figura mostruosa ma imponente. Toxic Avenger è un antieroe dalla forza sovrumana e dall’aspetto raccapricciante, un essere indistruttibile spinto da una feroce furia radioattiva. Tuttavia, sotto la sua pelle martoriata e le sue fattezze deformi, pulsa ancora il cuore spezzato dell’uomo. Un cuore che si riempie di rabbia e determinazione quando un gruppo di spietati e avidi magnati minaccia ciò che gli è più caro, e cioè la vita di suo figlio. A questo punto, Toxie non ha altra scelta che scatenare la sua rabbia contaminata.
In un mondo marcio, dove la giustizia ha perso il suo volto umano, lui diventa un mostro che combatte i mostri. La vendetta non è mai stata così tossica e ha l’odore della carne bruciata che si mescola a quello dei fumi radioattivi.
The Ugly Stepsister

(Den stygge stesøsteren)
I Wonder Pictures
Genere: Horror
Anno: 2025
Uscita: 30/10/2025
Regia: Emilie Blichfeldt
Cast: Lea Myren, Thea Sofie Loch Næss, Ane Dahl Torp, Flo Fagerli, Isac Calmroth, Malte Gardinger, Ralph Carlsson, Adam Lundgren, Willy Ramnek Petri, Philip Lenkowsky
Trama:
The Ugly Stepsister, film diretto da Emilie Blichfeldt, con un insolito cambio di prospettiva della storia di Cenerentola, racconta la storia di Elvira (Lea Myren), “cattiva” disposta a tutto pur di competere con la sua sorellastra dalla bellezza incredibile, Agnes. In un regno in cui l’aspetto fisico è sovrano fino a diventare un business brutale, e dove un grande ballo decreterà la scelta del principe, Elvira sogna il principe azzurro e una vita da favola, ma deve vedersela con la creatura più splendida del reame, entrata improvvisamente in casa sua.
Spronata dalla turpe madre, ricorre a misure sempre più estreme pur di catturare l’attenzione del Principe, fino a sopportare sofferenze, mutilazioni e sacrifici indicibili, perché se la scarpetta non calza… basta tagliarsi il piede. Non è però la sola a contendersi il cuore – e il patrimonio – del giovane erede, perché si ritroverà nel bel mezzo di una spietata competizione di bellezza che ribalta la fiaba tradizionale.
(Fonte: Coming Soon.it, settimana del 27 ottobre)