Sono dodici i film che debutteranno la prossima settimana al cinema. Ecco a te tutti i titoli, il cast e la trama per aiutarti a scegliere la pellicola che ti terrà compagnia nel weekend: buona visione!
Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinema
Fuoco cammina con me

(Twin Peaks: Fire Walk with Me)
Penta Distribuzione – Pentavideo, Medusa, Lucky Red
Genere: Fantasy, Thriller
Anno: 1992
Uscita: 29/09/2025
Regia: David Lynch
Cast: Sheryl Lee, Ray Wise, Mädchen Amick, Chris Isaak, David Bowie, Miguel Ferrer, Kiefer Sutherland, Moira Kelly, Kyle MacLachlan, David Lynch, Harry Dean Stanton, Calvin Lockhart, Dana Ashbrook, Phoebe Augustine, Jürgen Prochnow, James Marshall, Walter Olkewicz, Peggy Lipton, Grace Zabriskie
Trama:
Fuoco Cammina con Me, è un film del 1992 diretto da David Lynch. Gli agenti Chester Desmond (Chris Isaac) e Sam Stanley (Kiefer Sutherland) vengono incaricati di indagare sull’omicidio di Teresa Banks (Pamela Gidley), adolescente residente nella cittadina di Deer Meadow, Oregon. Prima di partire, si imbattono in una misteriosa donna vestita di rosso che dà loro cruciali informazioni.
Giunti in città, Desmond e Stanley hanno un confronto con lo sceriffo che sembra voler insabbiare la morte di Teresa. Dopo aver scoperto che sotto l’unghia della ragazza è nascosto un pezzetto di carta, su cui è scritta la lettera T, gli agenti si recano a casa della defunta e trovano un anello. Poco dopo Desmond scompare in circostante misteriose.
Nel frattempo, a Filadelfia, l’agente Dale Cooper (Kyle MacLachlan) incontra il collega Philip Jeffries (David Bowie) che gli parla della Loggia Nera, situata presso la cittadina di Twin Peaks. Con un salto temporale di un anno, ci troviamo a Twin Peaks, dove Laura Palmer (Sheryl Lee) è tra le ragazze più popolari della sua scuola. Perseguitata dall’inquietante BOB, che abusa di lei da diversi anni, Laura si prostituisce segretamente al Bang Bang Bar e fa abuso di cocaina insieme al fidanzato Bobby Briggs (Dana Ashbrook).
Dopo aver cercato di allontanare la sua migliore amica Donna Hayward (Moira Kelly), per tenerla lontano dai suoi torbidi segreti, Laura fa uno strano incontro e corre a casa visibilmente turbata. Nella sua camera trova BOB che abusa nuovamente di lei e si insinua in lei un agghiacciante sospetto sull’identità dell’uomo.
Durante un sogno, la ragazza si ritrova nella Loggia Nera e incontra il Nano che le dona l’anello di Teresa Banks. Il giorno seguente, di ritorno da una serata all’insegna del piacere sessuale, Laura e suo padre Leland (Ray Wise) vengono intercettati da MIKE che sembra accanirsi contro il signor Palmer. Un nuovo incontro con BOB farà luce sulle intuizioni di Laura, ma potrebbe essere troppo tardi…
Un Viaggio per Incontrare Mimì
(Un Viaggio per Incontrare Mimì)
Green Film
Genere: Documentario
Anno: 2024
Uscita: 29/09/2025
Regia: Alfredo Lo Piero
Cast: Giancarlo Giannini, Tuccio Musumeci, Claudio Musumeci, Enrico Terrana, Alessandro Caruso
Trama:
Un Viaggio per Incontrare Mimì, il film documentario diretto da Alfredo Lo Piero, segue Giancarlo Giannini a bordo di un’auto d’epoca, mentre attraversa la Sicilia da Palermo a Catania, passando per Corleone, Poggioreale, Agrigento e altri luoghi emblematici.
È un viaggio fisico, ma soprattutto emotivo e simbolico, per ritrovare Mimì, il personaggio di Mimì metallurgico ferito nell’onore, capolavoro diretto da Lina Wertmüller che segnò una svolta nella carriera dell’attore e nella storia del cinema italiano. A oltre cinquant’anni dall’uscita del film, Giannini ripercorre le stesse strade che percorse per immergersi nella cultura e nei contrasti della Sicilia, tappa fondamentale per dare autenticità al suo Mimì. Il documentario si muove tra ricordi e sguardi, esplorando luoghi che evocano le tensioni sociali, le migrazioni interne, e le ferite ancora aperte della memoria collettiva italiana.
Con la sua presenza intensa e discreta, Giannini ci guida attraverso paesaggi reali e interiori, offrendo uno sguardo inedito sulla Sicilia. Una terra complessa, contraddittoria e struggente, che diventa protagonista quanto il personaggio stesso. Il film è un omaggio alla poetica di Lina Wertmüller, prima donna candidata all’Oscar come regista, e una riflessione intima sull’arte dell’attore, sulla memoria e sull’identità.
Tra passato e presente, cinema e realtà, finzione e verità profonda dei luoghi e delle persone.
Together
(Together)
I Wonder Pictures
Genere: Horror
Anno: 2025
Uscita: 01/10/2025
Regia: Michael Shanks
Cast: Alison Brie, Dave Franco, Damon Herriman, Sunny S. Walia, Jack Kenny, Mia Morrissey, Sarah Lang, Karl Richmond, MJ Dorning, Tom Considine, Charlie Lees, Melanie Beddie, Rob Brown
Trama:
Together, film diretto da Michael Shanks, racconta la storia di Tim e Millie. I due sono una giovane coppia e si amano. Musicista lui, insegnante lei, la loro relazione giunge a un punto di svolta quando si trasferiscono in un paesino sperduto tra boschi e campagna, lontani da tutto ciò che conoscono e che è loro familiare. Mentre i due cercano di adattarsi alla nuova situazione, l’incontro con una misteriosa forza sovrannaturale darà una brusca sferzata al loro rapporto, rendendoli letteralmente inseparabili.
I due protagonisti del film sono Alison Brie e Dave Franco.
A Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario
(A Big Bold Beautiful Journey)
Eagle Pictures
Genere: Avventura, Fantasy, Commedia, Drammatico, Sentimentale
Anno: 2025
Uscita: 02/10/2025
Regia: Kogonada
Cast: Colin Farrell, Margot Robbie, Phoebe Waller-Bridge, Hamish Linklater, Lily Rabe, Billy Magnussen, Yuvi Hecht, Shelby Simmons, Jodie Turner-Smith, Sarah Gadon, Lucy Thomas, Brandon Perea
Trama:
A Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario, il film diretto da Kogonada, racconta la storia di David (Colin Farrell), un uomo che sta andando a un matrimonio, ma il suo viaggio non inizia come previsto.
A bordo della sua vecchia auto, si affida a un GPS che, anziché indicargli la strada più diretta, sembra avere un piano tutto suo, portandolo su un percorso misterioso e inaspettato. Durante il tragitto, David incontra casualmente Sarah (Margot Robbie), che decide di unirsi a lui nell’avventura. Insieme, seguono le indicazioni del dispositivo, affrontando una serie di strade tortuose e paesaggi mozzafiato che sembrano usciti direttamente da un’opera d’arte. Mentre attraversano questi bellissimi scenari, si ritrovano a confrontarsi con il proprio passato e a riflettere sul futuro, discutendo delle scelte che hanno fatto e delle strade che ancora devono percorrere.
Il viaggio, che inizialmente appare come una semplice deviazione, diventa un’esperienza che li porta a interrogarsi sul senso della loro vita e sulle loro relazioni. Tra i due, si crea così una connessione profonda. Le conversazioni sincere e i silenzi pieni di significato, permettono loro di avvicinarsi in un modo che non avrebbero mai immaginato. La bellezza del paesaggio e la quiete che li circonda non fanno che amplificare il peso delle loro riflessioni, creando un’atmosfera di intimità che culmina in una scelta che sfida le loro certezze.
Avatar 2: La Via dell’Acqua
(Avatar: The Way of Water)
Walt Disney Studios Motion Pictures
Genere: Azione, Avventura, Fantascienza
Anno: 2022
Uscita: 02/10/2025
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Zoe Saldana, Kate Winslet, Sigourney Weaver, Edie Falco, Jamie Flatters, Michelle Yeoh, Britain Dalton, Jack Champion, Bailey Bass, Stephen Lang, Joel David Moore, Trinity Jo-Li Bliss, Jemaine Clement, Matt Gerald, Cliff Curtis, Giovanni Ribisi, Oona Chaplin, CCH Pounder, Keston John, Brendan Cowell, Chloe Coleman
Trama:
Avatar 2: La Via dell’Acqua, il film diretto da James Cameron, è il sequel in live action del film campione d’incassi Avatar del 2009. La storia è ambientata diversi anni dopo gli eventi visti nel primo Avatar. Ritroveremo i due protagonisti Jake Sully (Sam Worthington) e Neytiri (Zoe Saldana) ancora insieme e con figli al seguito, pronti a esplorare lo sconfinato mondo di Pandora e ad affrontare nuovi conflitti con l’umanità.
La coppia si troverà inoltre a fare i conti con i problemi coniugali, legati all’educazione dei propri figli. È la storia della famiglia Sully, ma anche di un popolo che dovrà affrontare diversi pericoli, nuove battaglie e tragedie per capire fin dove è disposto ad arrivare pur di tenersi al sicuro e sopravvivere.
Del cast fanno parte i nuovi arrivati Kate Winslet, Edie Falco, Michelle Yeoh e Vin Diesel che insieme a Sam Worthington e Zoe Saldana, raggiungono i protagonisti già visti nel primo film Stephen Lang, Sigourney Weaver, Joel David Moore, Matt Gerald e Giovanni Ribisi.
Questo non sarà l’ultimo capitolo della serie, James Cameron infatti ha già pianificato la saga di Avatar attraverso altri quattro nuovi film.
HIM
(HIM)
Universal Pictures
Genere: Horror
Anno: 2025
Uscita: 02/10/2025
Regia: Justin Tipping
Cast: Marlon Wayans, Tyriq Withers, Tim Heidecker, Julia Fox, Indira Wilson, Kiara Gomez Glad Bak, GiGi Erneta, Esodie Geiger
Trama:
HIM, il film diretto da Justin Tipping, vede protagonista della storia Cameron Cade (Tyriq Withers), un promettente quarterback che ha sacrificato tutto per il football, incluso il rapporto con la famiglia e ogni ambizione personale. Alla vigilia del celebre scouting Combine della NFL, un’aggressione violenta da parte di un fan gli provoca un trauma cranico che rischia di porre fine alla sua carriera.
Quando ogni speranza sembra svanita, il leggendario campione Isaiah White (Marlon Wayans), icona indiscussa del football con otto titoli all’attivo, gli offre un’ultima possibilità: allenarsi nel suo misterioso compound, immerso nel deserto e isolato da tutto, dove vive con la moglie Elsie (Julia Fox), celebre influencer e figura dominante nella scena social.
Ma dietro l’apparente occasione di riscatto si cela un inquietante viaggio nei lati oscuri della fama, del potere e dell’ossessione per l’eccellenza. Il giovane quarterback si ritrova presto immerso in un regime d’allenamento sempre più oppressivo e manipolatorio, orchestrato da Isaiah, che nasconde intenzioni ambigue e una visione estrema del successo. Il confine tra disciplina e controllo mentale diventa progressivamente più sottile, anche a causa della presenza enigmatica di Elsie, sempre più coinvolta nella trasformazione psicologica del ragazzo.
La Mia Amica Eva
(Mi amiga Eva)
Teodora Film
Genere: Commedia
Anno: 2025
Uscita: 02/10/2025
Regia: Cesc Gay
Cast: Rodrigo De La Serna, Juan Diego Botto, Miki Esparbé, Marián Álvarez, Aleida Torrent Casellas, Nora Navas, Francesco Carril, Mercedes Sampietro, Annick Weerts, Marc Rodríguez, David Selvas, Fred Tatien
Trama:
La Mia Amica Eva, il film diretto da Cesc Gay, racconta la storia di una donna che, arrivata a cinquant’anni, decide di rimettere in discussione tutto. Il suo ruolo di moglie, di madre, e soprattutto la propria identità.
Eva (Nora Navas) è sposata da oltre vent’anni e ha due figli adolescenti. La sua vita sembra solida, ordinata, costruita con cura su legami affettuosi e responsabilità condivise. Ma durante un viaggio di lavoro a Roma, Eva incontra Alex (Rodrigo de la Serna), uno scrittore argentino, e qualcosa dentro di lei cambia. Non è solo attrazione quello che prova per lui ma anche il risveglio di un desiderio profondo e violento di riscoprire se stessa attraverso un amore autentico, nuovo e totalizzante.
Tornata a Barcellona, compie una scelta radicale e inaspettata. Eva lascia suo marito, la casa e la sua vita di sempre.
Inizia così un nuovo capitolo da sola, libera ma vulnerabile, aperta al gioco della seduzione, al romanticismo, ma anche ai malintesi e alle inevitabili delusioni. Nel suo percorso, Eva si scontra con i giudizi degli altri e con le proprie contraddizioni, mentre chi la ama si ritrova a fare i conti con una donna diversa, sfuggente, determinata a non tornare indietro.
Quando il destino le fa incrociare di nuovo la strada di Alex, Eva dovrà capire se quello che cerca è davvero l’amore o qualcosa di più profondo come la libertà di essere semplicemente se stessa.
L’Attachement – La Tenerezza
(L’Attachement)
No.Mad Entertainment
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 02/10/2025
Regia: Carine Tardieu
Cast: Valeria Bruni Tedeschi, Pio Marmaï, Vimala Pons, Raphaël Quenard
Trama:
L’Attachement – La Tenerezza, il film diretto da Carine Tardieu, vede protagonista la cinquantenne Sandra (Valeria Bruni Tedeschi).
Donna indipendente e felice di non dover condividere i suoi preziosi spazi con nessuno, un giorno vede la sua vita cambiare improvvisamente. Si trova suo malgrado a condividere la quotidianità con la vicina di casa e i suoi due figli.
Gradualmente e contro ogni previsione, Sandra si affeziona alla sua nuova vita famigliare allargata e si interroga sul rapporto che si è creato tra loro.
Le Città di Pianura
(Le Città di Pianura)
Lucky Red
Genere: Commedia
Anno: 2025
Uscita: 02/10/2025
Regia: Francesco Sossai
Cast: Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran, Andrea Pennacchi
Trama:
Le Città di Pianura, il film diretto da Francesco Sossai, si svolge in Veneto e segue la storia di Carlobianchi e Doriano (Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla), due amici che hanno passato i cinquanta ma che si sentono ancora ragazzini, ostinatamente aggrappati a un’eterna adolescenza.
La loro vita è fatta di bevute e di notti interminabili in cui fanno immancabilmente le ore piccole, inseguendo sogni sfocati.
Senza un soldo e senza una meta precisa, hanno un solo rituale sacro: l’ultimo giro da un bar all’altro, come se nel fondo di un bicchiere potessero ancora trovare un senso. Durante una di queste serate storte, incrociano per caso Giulio (Filippo Scotti), un giovane studente di architettura dall’animo gentile e lo sguardo sognatore.
Quello che doveva essere solo un incontro bizzarro si trasforma in un viaggio surreale attraverso la piatta vastità della pianura veneta, tra rotonde deserte, luci al neon e silenzi interrotti dal rombo del motore. A bordo di un’auto sgangherata e con due compagni improbabili al fianco, Giulio si ritrova a scoprire un altro modo di guardare al mondo, all’amore e al suo futuro. Un road movie malinconico e ironico, che si muove al ritmo lento di una sbornia che passa, lasciando il retrogusto dolceamaro della verità.
L’Isola di Andrea
(L’Isola di Andrea)
Europictures
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 02/10/2025
Regia: Antonio Capuano
Cast: Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni, Andrea Migliucci
Trama:
L’Isola di Andrea, il film diretto da Antonio Capuano, racconta la storia di Marta e Guido (Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni), una coppia di quarantenni ormai separata che decide di rivolgersi al tribunale per ottenere una sentenza definitiva sulla custodia del loro unico figlio di otto anni, Andrea (Andrea Migliucci).
Quella che avrebbe dovuto essere una semplice chiarificazione legale si trasforma ben presto in una battaglia giudiziaria lunga, logorante e imprevedibile, in cui ogni parola diventa un’arma e ogni ricordo si trasforma in un terreno di scontro. Il film ricostruisce con precisione e intensità emotiva le fasi di questa vicenda estenuante, fatta di udienze, perizie e testimonianze che obbligano i protagonisti a confrontarsi con se stessi e con le proprie contraddizioni più profonde.
Attraverso colloqui serrati e momenti di analisi, Marta e Guido si trovano costretti a rivivere e riconsiderare ogni frammento della loro storia, in un processo che li spoglia e li mette a nudo, senza lasciare scampo.
Nessuno ne uscirà indenne, soprattutto il piccolo Andrea, che soffre il tempo sottratto e il sentirsi conteso tra due genitori cui vuole bene allo stesso modo. Un dramma intimo, lucido e spietato, che racconta la fragilità dei legami familiari quando la giustizia diventa l’unico arbitro possibile e l’equilibrio, sempre incerto, sembra l’unico traguardo raggiungibile.
Testa o Croce?
(Testa o Croce?)
01 Distribution
Genere: Western
Anno: 2025
Uscita: 25/09/2025
Regia: Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis
Cast: Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi, John C. Reilly, Peter Lanzani, Mirko Artuso, Gabriele Silli
Trama:
Testa o Croce?, il film diretto da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, si svolge all’inizio del Novecento. Il Wild West Show di Buffalo Bill (John C. Reilly) approda a Roma, portando con sé l’eco del mito americano della Frontiera e una spettacolarità mai vista prima. Non mancano Cowboy, fucili a salve e spettacoli che mescolano realtà e leggenda, in un’atmosfera sospesa tra intrattenimento e propaganda. In mezzo a questo circo pittoresco, si verifica un evento destinato a entrare nel folklore, e cioè una sfida epica tra i cowboy d’oltreoceano e i butteri italiani.
È qui che Rosa (Nadia Tereszkiewicz), giovane moglie di un ricco possidente locale, incontra Santino (Alessandro Borghi), il buttero che con coraggio e maestria trionfa nella gara. Tra i due nasce un amore travolgente, fatto di sguardi rubati e desideri taciuti. Rosa sogna l’America, quella autentica, lontana dalle immagini da cartolina con i bisonti e le praterie ideali. Ma la strada verso quel sogno è costellata di ostacoli, compromessi e verità taciute.
Quando il marito di Rosa viene trovato ucciso, la coppia fugge, inseguita dalla legge corrotta e da una taglia che pende sulla testa di Santino come una condanna. Nel loro inseguimento, anche Buffalo Bill si mette sulle loro tracce, attratto dal mistero e dall’occasione di un nuovo racconto da vendere. Come in ogni ballata western che si rispetti, il destino non fa sconti, tira la moneta e lascia che sia la sorte a decidere. E la verità, spesso, finisce per marcire sotto uno strato di polvere e silenzio.
Zvanì – Il Romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli
(Zvanì – Il Romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli)
Academy Two
Genere: Biografico
Anno: 2025
Uscita: 02/10/2025
Regia: Giovanni Pascoli
Cast: Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli, Margherita Buy, Federico Cesari, Liliana Bottone, Marco Trionfante
Trama:
Zvanì – Il Romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli, il film diretto da Giuseppe Piccioni, segue la storia di Enrico, un giovane aspirante giornalista che durante un viaggio in treno verso Barga, dove si sta recando per assistere ai funerali di Giovanni Pascoli incontra Giulia, un’ex studentessa del poeta, con cui finisce per condividere un percorso che è al tempo stesso fisico e spirituale.
Mentre il paesaggio scorre fuori dal finestrino, i due ripercorrono le tappe fondamentali della vita del celebre autore attraverso i racconti e le memorie di chi lo ha conosciuto da vicino. Tra frammenti di ricordi e testimonianze intime, il viaggio diventa un’occasione per riscoprire la figura di Pascoli, non solo come poeta, ma come uomo segnato da sensibilità e tormenti.
(Fonte: Coming Soon.it, settimana del 29 settembre)